Sospensione bollo auto: condizioni, costi e procedura

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/10/2019

I rivenditori di autoveicoli e motoveicoli e le concessionarie che ne fanno opportuna richiesta, hanno la possibilità di sospendere il pagamento della tassa automobilistica per i mezzi detenuti a scopo di vendita. Dunque se l'intestatario del mezzo vuole beneficiare della sospensione bollo auto non deve far altro che concedere il veicolo al concessionario/rivenditore attraverso la cosiddetta minivoltura.

Cos’è il bollo auto

Ogni persona fisica o giuridica intestataria di un autoveicolo o motoveicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico è tenuto al pagamento del bollo indipendentemente dal fatto che utilizzi o meno il mezzo.

Di fatto si tratta di una tassa di possesso il cui importo varia in funzione di alcuni fattori, come la potenza del veicolo (espressa in kilowatt o cavalli) e la sua classe ambientale. 

L'importo da versare annualmente varia regione a regione. Per il calcolo del bollo auto è possibile affidarsi ai servizi messi a disposizione dall'ACI https://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp#inizio-pagina.

Si può interrompere la sospensione?

Certamente, basta comunicare la vendita del mezzo, la rottamazione o semplicemente la volontà di utilizzare il veicolo e non destinarlo alla rivendita.

Decorrenza sospensione bollo auto

La sospensione del pagamento della tassa automobilistica decorre dal periodo immediatamente successivo a quello di scadenza dell'ultimo bollo pagato.

Pubblicato il 22/10/2019    2 Commenti
Documenti correlati


53145 - Ettore
28/08/2019
Salve volevo sapere come procedere per non pagare il bollo su un motocarro Modello Ape 501 intestato a mio padre attualmente deceduto mi fate sapere grazie

49455 - fior gigliola
24/05/2017
Mi sono trasferita in Portogallo e per legge, oltre all'assicurazione, ho cambiato anche la targa del veicolo e pagherò le tasse dell'auto qui in portogallo. Desidero sapere la modalità per informare l'ACI in Italia. Grazie e saluti


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio