Moduli e fac simile per gestione pratiche auto

Vasta gamma di modelli, fac simile e guide per semplificare ogni aspetto legato alla gestione dei veicoli, dalle immatricolazioni alle procedure di vendita, passando per aggiornamenti di documenti e richieste di disdetta di servizi. In particolare in questa sezione dedicata alle pratiche auto potrai trovare:

Moduli per immatricolazione e re-immatricolazione

Modelli necessari a tutti coloro che hanno acquistato un'auto nuova, eventualmente anche importandola dall'estero, o che hanno bisogno di reimmatricolare un veicolo a seguito di smarrimento, furto o distruzione della targa. Ricordiamo che in quest'ultimo caso occorre presentare - entro 48 ore dall'accaduto - denuncia di smarrimento, sottrazione o distruzione presso Carabinieri o Polizia di Stato. Trascorsi 15 giorni dalla data della denuncia senza che le targhe siano state rinvenute, si dovrà procedere alla re-immatricolazione del veicolo.

Moduli per passaggio di proprietà

Modulo di dichiarazione di vendita, modulo per il passaggio di proprietà, informazioni utili su costi, tempi e documenti necessari da presentare. Ricordiamo che per il passaggio occorre disporre dei seguenti dati minimi: targa e classificazione del veicolo oggetto del passaggio di proprietà; dati anagrafici del richiedente (soggetto acquirente); tipologia e data del documento oggetto di trascrizione (scrittura privata, sentenza, ecc);

Moduli per radiazione e demolizione veicolo

Modelli da compilare nel caso in cui si intenda richiedere la radiazione di un veicolo dal PRA (ad es. per vendita o esportazione all'estero) o la sua demolizione presso un centro autorizzato.

Moduli per disdetta servizi

In questa sezione sono ricompresi, ad esempio, modelli per la disdetta del servizio Telepass, della tessera ACI - Automobile Club D'Italia e via discorrendo.

Restando in tema di veicoli, ci preme evidenziare che sul nostro portale sono presenti specifiche sezioni dedicate a 

Inoltre sono scaricabili gratuitamente modelli per la disdetta assicurativa e moduli per reclamare contro le compagnie di assicurazione.

Modulo disdetta tessera ACI

modulo disdetta tessera ACI

Il modulo disdetta tessera ACI va utilizzato nel caso in cui l'associato abbia attivato l’opzione di rinnovo automatico. Qualora tale opzione non sia attiva, non occorre fare nulla perché alla scadenza annuale l'adesione al Club scadrà naturalmente.

Ricordiamo che l'ACI, acronimo di Automobile Cl...

Modulo disdetta Viasat: WORD, PDF

modulo disdetta Viasat, lettera disdetta Viasat

Fac simile di lettera con cui il cliente può formalmente comunicare la disdetta del contratto Viasat, un servizio basato sulla tecnologia GPS/GSM/GPRS per la localizzazione satellitare, la sicurezza, la gestione e monitoraggio dei veicoli (www.viasatsicurieprotetti.it).

Chi è e cosa offre Viasat

...

Modulo disconoscimento proprietà del veicolo: Pdf

modulo disconoscimento proprietà del veicolo

Modulo con cui si dichiara il disconoscimento della proprietà di un veicolo, a seguito di una rinuncia all'eredità, oppure di una consegna a rivenditore irreperibile o fallito, di un'appropriazione indebita, ecc.

A cosa serve la dichiarazione perdita di possesso

La dichiarazione serve per consent...

Modulo denuncia smarrimento libretto di circolazione: PDF

Modulo denuncia smarrimento libretto di circolazione

Modello con cui l'automobilista dichiara alle forze dell'ordine (Carabinieri o Polizia di Stato) lo smarrimento, il furto o la distruzione della carta di circolazione della propria auto o della proprio moto. Il fac simile denuncia smarrimento libretto di circolazione è disponibile in formato PDF....

Modello denuncia smarrimento certificato di proprietà auto: PDF

modello denuncia smarrimento certificato di proprietà auto

In caso di certificato proprietà auto smarrito va richiesto non più il duplicato certificato di proprietà auto bensì il Documento Unico di Circolazione (DUC), che dal 1° Ottobre 2021, per effetto del D.Lgs. 98/2017, sostituisce la carta (o libretto) di circolazione e il certificato di proprietà del veicolo. Lo stesso va fatto in caso di furto o deterioramento del certificato di proprietà. In questa stessa scheda è inoltre disponibile un modello di dichiarazione sostitutiva di resa denuncia ex art. 47 DPR 445/2000 e un modello di dichiarazione di copia conforme all'originale del verbale di denuncia (DPR 445/2000).

DUC in sostituzione del certificato di proprietà

Il certificato di proprietà auto è il documento che certifica lo stato giuridico attuale del veicolo ed era rilasciato - fino al 30 settembre 2021 - dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Non è un documento necessario per la circolazione del veicolo, ma deve essere custodito con cura dal proprietario in quanto la sua presentazione si rende necessaria in caso di eventuali richieste al PRA.

Ricordiamo che dal 2015 questo certificato non è più in formato cartaceo ma digitale, per cui chi vuole visionarlo può accedere all'archivio informatico del PRA (https://iservizi.aci.it/consultacdpd/verificaDocumento).

Come accennato in premessa il D.Lgs. 98/2017 ha introdotto il DUC, Documento Unico di Circolazione, il nuovo modello unificato che contiene al suo interno le informazioni e i dati presenti sulla carta di circolazione e sul certificato di proprietà. L’obiettivo di questa nuovo documento è chiaro: semplificare, snellire la burocrazia e contestualmente ridurre i costi per gli automobilisti.

Questo non significa che chi attualmente dispone del vecchio certificato di proprietà, debba attivarsi per richiedere il nuovo DUC. In realtà questa è una operazione che si renderà necessaria solo in caso di passaggi di proprietà, di nuove immatricolazioni oppure in caso di certificato di proprietà auto smarrito (o distrutto, deteriorato).

Denuncia smarrimento certificato di proprietà auto

E' del tutto evidente che lo smarrimento certificato di proprietà auto va denunciato unicamente nel caso in cui il cittadino sia in possesso del vecchio certificato di proprietà, ossia di quello cartaceo. In proposito va detto che chi possiede un CDP cartaceo può continuare a detenerlo senza alcun problema.

La prima cosa da fare, dunque, è recarsi presso un comando di Polizia o Carabinieri ed effettuare la denuncia.

Nella denuncia occorre la targa del veicolo e deve essere effettuata dall'effettivo intestatario del veicolo. Vanno altresì indicate le circostanze dello smarrimento, se non si ricordano è possibile indicare data e luogo imprecisati. Se la denuncia di furto o smarrimento viene presentata da un soggetto diverso

Modello tt 746 editabile

modello tt 746 editabile

Il modello TT 746, disponibile in questa scheda anche in formato editabile, può essere utilizzato per richiedere l'ammissione all'esame di revisione della patente di guida. Con lo stesso modulo è possibile avanzare anche altre domande, come ad esempio quella relativa alla richiesta patente intern...

Modello TT2118 editabile

modello tt2118 editabile

Il modello TT2118 va compilato e presentato presso un ufficio della Motorizzazione Civile per richiedere una serie di operazioni sul ciclomotore: immatricolazione, duplicato certificato di circolazione, trasferimento di proprietà, radiazione ecc.

Sempre in questa scheda è disponibile il modello d...

Modello TT2100 PDF

Modello TT2100 editabile

Il modello TT2100 va compilato e presentato presso gli uffici della Motorizzazione Civile per effettuare la revisione del veicolo. Oltre al modello occorre:

  • allegare attestazione di versamento di 45,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al "Dipartimento Trasporti Terrestri";
  • prenotare la visita e pr...