Da questa scheda è possibile scaricare i modelli con cui richiedere l'esenzione bollo auto storiche Lombardia e l'esenzione bollo per i veicoli trentennali non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni. Entrambi i moduli sono tratti dal sito ufficiale della Regione Lombardia. Questio, invece, il modulo esenzione bollo auto Legge 104 regione Lombardia.
La Regione Lombardia prevede l’esenzione dal pagamento del bollo per quei veicoli iscritti nei registri storici
Possono beneficiare dell'esenzione non solo i privati ma anche le associazioni senza scopo di lucro che si dedicano alla cura, valorizzazione e tutela dei veicoli storici.
L’esenzione si applica al periodo di imposta successivo alla data di iscrizione del veicolo al Registro Storico.
Sono esentati dal pagamento del bollo autoveicoli e motoveicoli che hanno più di 30 anni dalla data di prima immatricolazione, ma solo se ad uso privato e destinati esclusivamente al trasporto di persone (così come riportato sulla carta di circolazione). Sono dunque esclusi i mezzi adibiti ad uso professionale, vale a dire quelli utilizzati nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
I veicoli ultratrentennali che circolano su strade e aree pubbliche sono comunque soggetti al pagamento annuale della tassa di circolazione. L'importo è calcolato in modo forfettario e pari a
Per beneficiare dell'esenzione non occorre far altro che compilare il modello scaricabile da questa scheda e inoltrarlo
All'istanza vanno allegati:
Per i veicoli ultratrentennali non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni, anche se non iscritti in un registro storico, non occorre inviare alcuna comunicazione ai fini dell'esenzione.
Ma cosa fare se dalle annotazioni presenti sulla carta di circolazione non si può dedurre l'uso non professionale del veicolo?
In questo caso occorre produrre una specifica dichiarazione (il modello è disponibile in questa scheda) in merito al fatto che
oppure
Se neppure queste condizioni sono dimostrabili, il proprietario può dichiarare che, nell’ultimo quadriennio, l’autoveicolo non risulta coperto da polizza assicurativa per responsabilità civile e non è stato sottoposto alla revisione periodica.
Chi avesse bisogno di chiarimenti può contattare
Tags: tasse automobilistiche disabilità