canone rai
Canone Rai non pagato anni precedenti
La prescrizione del canone Rai scatta dopo 10 anni, dunque superato questo termine l'Agenzia delle Entrate non può più imporre al contribuente il pagamento dei canoni arretrati. In questa scheda il modello con cui il contribuente può far valere il proprio diritto alla prescrizione del canone Rai.
In cosa consiste la prescrizione
In linea generale per prescrizione si intende l'estinzione di un diritto nel caso in cui il titolare non lo eserciti per il termine stabilito dalla legge. Così per effetto della prescrizione il diritto del corpo di Polizia di pretendere dall'automobilista il pagamento di una multa elevata per superamento dei limiti di velocità si estingue, senza più alcuna possibi...
Dichiarazione sostitutiva canone Rai 2023: a cosa serve, come trasmetterla
I contribuenti titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che intendono comunicare la disdetta dell'abbonamento, devono necessariamente utilizzare la dichiarazione sostitutiva canone Rai predisposta dall'Agenzia delle Entrate. Lo scopo di questo post è di fornire informazioni concernenti le modalità di utilizzo e i termini di presentazione
Scorporare canone Rai nella bolletta
Scorporare il canone Rai nella bolletta e limitarsi al pagamento della sola quota riguardante la spesa per l'energia elettrica, non porta ad alcun beneficio concreto visto che l'Agenzia delle Entrate si attiverà per richiedere al contribuente il pagamento delle sanzioni e degli interessi eventualmente maturati.
Scorporare canone Rai nella bolletta
Come tutti sanno dal 2016 si presume che chi risulti intestatario di un contratto luce, detenga anche un televisore. Il canone tv, pari a 90 euro l'anno, viene addebitato direttamente in bolletta dai gestori di fornitura elettrica. Dunque non può più essere pagato tramite bollettino postale.
Ma cosa succederebbe se il contribuente, ritendendo d...
Come addebitare il canone RAI sulla pensione
Modulo con cui il pensionato può chiedere all'Inps l'addebito del canone Rai sulla pensione. Si tratta in realtà di un vecchio modello oggi non più in uso dal momento che oggi la domanda può essere presentata esclusivamente online.
Quando e come addebitare il canone RAI sulla pensione
Chiariamo innanzitutto che la facoltà di rateizzare il canone Rai mediante trattenute su pensione è alternativa all'addebito del canone sulla fattura di fornitura di energia elettrica.
Per beneficiare di questa modalità di pagamento del canone Rai, è necessario che il reddito familiare sia non superiore a 18.000 euro. La richiesta va avanzata entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello cui si riferisc...
Disdetta canone Rai diplomatici
Modello che l'agente diplomatico, l'impiegato consulare o il militare di cittadinanza non italiana possono utilizzare per chiedere di essere esentati dal pagamento del canone Rai.
Disdetta canone Rai per effetto di convenzioni internazionali
Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato all’Agenzia delle entrate per chiedere l'esenzione dal pagamento del canone Rai per uso privato per effetto di convenzioni internazionali, anche al fine di evitare l’addebito del canone sulla fattura dell’utenza di energia elettrica residenziale. Lo stesso modello va utilizzato a seguito del venir meno dei presupposti di una dichiarazione sostitutiva precedentemente presentata.
In particolare il mo...
Disdetta canone Rai per cessione apparecchio
Modello con cui il cittadino può comunicare la disdetta del canone Rai per cessione o rottamazione dell'apparecchio tv detenuto.
Disdetta canone Rai per cessione apparecchio
Cedere la propria tv ad un amico, vederla al vicino di casa o rattamarla significa sostanzialmente privarsi dell'apparecchio. In questi casi la legge consente di sottrarsi dal pagamento del canone Rai pur se si è titolari di un regolare contratto luce.
Chiaramente il fatto di non possedere il televisore in casa non è l'unico modo per disdire il canone Rai. Tale possibilità sussiste anche quando:
- l'intestatario dell'abbonamento è deceduto;
- si paga già il canone già per un'altra utenza (ad es. intestata al coniuge che ...
Disdetta canone Rai per suggellamento
La disdetta del canone RAI per suggellamento del televisore non è più consentita dal 2016.
Il suggellamento consisteva nel rendere inutilizzabili, generalmente mediante chiusura in appositi involucri, gli apparecchi televisivi detenuti dal titolare e dagli appartenenti al suo nucleo familiare presso qualsiasi luogo di loro residenza o dimora.
Al modulo disdetta canone Rai per suggellamento del televisore si doveva allegare il libretto (se ancora in possesso) e la ricevuta originale di un vaglia postale di 5,16 euro intestato a: Ag. delle Entrate - DP I Uff. Terr. To 1 Casella Postale 22 - 10121 - Torino Vaglia e Risparmi.
Una volta compilato il modulo andava spedito in busta chiusa median...
Disdetta canone Rai per trasferimento residenza: modulo PDF
Modello con cui richiedere la disdetta del proprio abbonamento RAI a seguito del trasferimento della propria residenza presso un'abitazione in cui risulta presente un'altra persona appartenente allo stesso nucleo familiare, già titolare di abbonamento RAI.
Ciò in quanto il canone Rai è dovuto una sola volta per ogni singola famiglia anagrafica. La famiglia anagrafica è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. I membri devono coabitare e avere dimora abituale nello stesso Comune (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 4). La composizione della famiglia anagrafica risulta dallo stato di fam...