Disdetta canone Rai per rottamazione TV

Formati     © Moduli.it
PDF   Modello di dichiarazione
PDF   Istruzioni
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Descrizione

Modello con cui il cittadino può comunicare la disdetta del canone Rai per cessione o rottamazione dell'apparecchio tv detenuto.

Disdetta canone Rai per cessione apparecchio

Cedere la propria tv ad un amico, vederla al vicino di casa o rattamarla significa sostanzialmente privarsi dell'apparecchio. In questi casi la legge consente di sottrarsi dal pagamento del canone Rai pur se si è titolari di un regolare contratto luce.

Chiaramente il fatto di non possedere il televisore in casa non è l'unico modo per disdire il canone Rai. Tale possibilità sussiste anche quando:

  • l'intestatario dell'abbonamento è deceduto;
  • si paga già il canone già per un'altra utenza (ad es. intestata al coniuge che dispone della casa al mare);
  • l'intestatario è un 75enne con basso reddito;
  • l'intestatario è un diplomatico o un militare straniero.

Il modulo disdetta canone Rai per cessione o alienazione del televisore non è altro che una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000.

Una volta compilato il modulo disdetta canone Rai per non possesso del televisore va spedito

  • tramite raccomandata senza busta all'indirizzo Agenzia delle Entrate S.A.T. Sportello Abbonamenti TV Ufficio Torino 1 Casella postale 22 10121 Torino;
  • via PEC all'indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it (il modulo va però firmato digitalmente);
  • tramite l'applicazione web disponibile sul sito di Agenzia delle Entrate.

Se il presente modulo viene trasmesso entro il 31 dicembre, si viene dispensati dal pagamento del canone Rai dal 1 gennaio dell’anno successivo. La trasmissione entro il 30 giugno, invece, dispensa dal pagamento dal primo luglio.

Tags:  abbonamento rai canone rai

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità