libero professionista

Contratto consulenza commerciale: fac simile editabile DOC

contratto consulenza commerciale:

In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile di contratto di consulenza commerciale, vale a dire un contratto con cui un'azienda affida ad un consulente l'incarico di organizzare la struttura commerciale dell'azienda, anche attraverso il reclutamento e l'addestramento di dei nuovi incaricati alla vendita, di studiare nuove strategie commerciali ecc.

Oggetto del contratto di consulenza commerciale

È molto importante definire nel dettaglio le attività che l’azienda committente conferisce al consulente commerciale. Queste, ad esempio, possono riguardare:

  • lo studio di nuove strategie commerciali per la vendita dei prodotti o servizi;
  • la promozione di ogni azione ritenuta utile o neces...

Ricevuta procacciatore d'affari occasionale: fac simile PDF, WORD

ricevuta procacciatore d affari occasionale

Fac simile di ricevuta che il procacciatore affari occasionale senza partita IVA può utilizzare per riscuotere le provvigioni maturate.

Procacciatore d'affari senza partita IVA

Il procacciatore d'affari è colui che si obbliga, in maniera occasionale, senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento, a segnalare o trasmettere ad un altro soggetto (proponente) ordinativi di clienti.

E' bene precisare che in Italia l'attività di "procacciatore d’affari" non è disciplinata da specifiche norme di legge. Questo significa che il rapporto fra proponente e procacciatore è regolato dagli accordi fra le parti. Dal nostro portale è possibile scaricare un paio di modelli:

Delega consulente del lavoro fac simile: WORD

delega al consulente del lavoro per la tenuta del libro unico del lavoro

Fac simile con cui il datore di lavoro comunica alla Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio le generalità del consulente del lavoro al quale è stato delegato l’incarico per la tenuta del libro unico del lavoro.

Cos'è il libro unico del lavoro

Il libro unico del lavoro (LUL) è un documento in cui il datore di lavoro registra lo stato effettivo di ogni rapporto di lavoro, che si tratti di lavoratori subordinati o parasubordinati. Tutti i datori di lavoro - tranne quelli domestici - sono obbligati alla sua tenuta (art. 39 comma 1 del D.L. 112/2008 convertito con L.133/2008). Va conservato per almeno 5 anni dalla data dell’ultima registrazione.

Sul libro sono riportati non...

Comunicazione liquidazione società: fac simile Word, Pdf

comunicazione liquidazione società

Fac simile di lettera con cui viene comunicato a clienti e fornitori che una certa società è stata posta in liquidazione e conseguentemente è stato nominato un liquidatore.

Comunicazione liquidazione società: perché farla

Quando per una qualsiasi ragione (di mercato, di incompatibilità dei soci, di difficoltà finanziarie, ecc.) si decide di sciogliere una società, il titolare, il rappresentante legale pro-tempore o il consiglio di amministrazione devono provvedere alla nomina di un professionista che curi la liquidazione della società (a meno che il contratto sociale non preveda espressamente le modalità tramite il quale procedere alla liquidazione).

La fase della liquidazione consiste so...

Lettera di incarico professionale: modelli WORD, PDF

lettera di incarico generica, lettera di incarico professionale

Fac simile di lettera di incarico professionale con cui si disciplinano tutti gli aspetti che attengono al rapporto tra il professionista e il proprio cliente: oggetto della prestazione, modalità di svolgimento dell'incarico, entità del compenso e via discorrendo.

Cosa scrivere nella lettera di incarico professionale

Nella lettera di incarico professionale, oltre a riportare i dati anagrafici e di recapito del committente e del professionista, è fondamentale precisare:

- l’oggetto dell’incarico. Specificare in particolare se l'attività riguarda ad esempio la consulenza, la ricerca, lo studio, la redazione di un progetto, programma o fase di esso. Indicare anche se nell'espletamento dell'i...

Proposta di collaborazione professionale

proposta di collaborazione professionale, proposta di collaborazione professionale modello

In questa scheda si possono scaricare tre distinti esempi di proposta di collaborazione professionale, ognuna riferita ad uno specifico contesto. Vediamo di analizzarli insieme:

- con la prima lettera (modello A) una persona offre ad un'azienda la propria disponibilità a intrattenere rapporti di rappresentanza. Dichiara di aver maturato una esperienza pluriennale in un certo settore e soprattutto che in quel lasso di tempo ha avuto modo di acquisire conoscenze e stabilire relazioni interpersonali tali da poter assicurare all'azienda buone vendite e rapporti d'affari, entro brevi margini di tempo;

- la seconda proposta di collaborazione professionale (modello B), invece, è quella di un alb...

SCIA agenzia d'affari: PDF, WORD

scia agenzia d'affari

La SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività da presentare al comune competente per territorio (SUAP) per segnalare l’avvio di una agenzia d'affari, un'impresa cioè che si offre come intermediaria nell'assunzione o trattazione di affari altrui di qualsiasi genere.

Agenzia d'affari: cos'è

Le agenzie d'affari sono quelle imprese che si offrono come intermediarie nell'assunzione o trattazione di affari altrui, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta, a esclusione di quelle attività di intermediazione che sono già soggette ad una specifica disciplina di settore (es. agenzia immobiliari, agenzie di viaggio, agenzie di assicurazioni, agenzie disbrigo pratiche automobi...

Modulo S3 Camera di Commercio: PDF

modulo s3 camera di commercio

Il modulo S3 va compilato nel caso in cui si voglia richiedere la cancellazione dal Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio.

Modello S3 CCIAA: quando compilarlo

In particolare sono tenuti alla compilazione del modello S3 CCIAA, a seconda dei casi previsti dal codice civile o dalle leggi speciali, il notaio, gli amministratori, i soci, i liquidatori, i commissari giudiziali e gli altri organi preposti dall'Autorità giudiziaria o governativa, ecc.

Prima dell’invio dell’istanza di cancellazione, il richiedente deve verificare il regolare versamento del diritto camerale.

E' bene precisare che la richiesta va presentata in modalità telematica al Registro Imprese della competent...