rc auto

Come recuperare attestato di rischio

come recuperare attestato di rischio

Oggi recuperare l'attestato di rischio è facile e veloce: la si può trovare direttamente all'interno della propria area riservata presente sul sito della compagnia, la si può scaricare dalla app oppure la si può richiedere al servizio clienti tramite telefono o e-mail.

In questa scheda è presente un fac simile per comunicare alla propria compagnia assicurativa di non aver ancora ricevuto l'attestazione sullo stato del rischio e la documentazione relativa alle condizioni di rinnovo della polizza auto, così come invece previsto dal Regolamento IVASS N. 9 del 19 Maggio 2015.

Come recuperare attestato di rischio

Ricordiamo innanzitutto che l'attestato di rischio è un documento in cui sono ind...

Modulo di disdetta polizza Rcauto per cessazione del rischio

disdetta assicurazione per cessazione del rischio

Modulo per comunicare alla compagnia di assicurazione la disdetta della polizza RC auto causa cessazione del rischio.

Disdetta assicurazione per cessazione del rischio

L'art. 1896 del Codice Civile stabilisce che il contratto si scioglie se il rischio per il quale ci si è assicurati cessa di esistere dopo la conclusione del contratto stesso. 

In questo caso la compagnia ha diritto al pagamento dei premi fino a che l'assicurato non comunica la cessazione del rischio o comunque fino a quando la stessa compagnia non ne viene a conoscenza.

E' il caso del veicolo regolarmente assicurato che ad un certo punto viene venduto, rubato o rottamato. Il rischio di causare danni a terzi con il mezzo ch...

Modulo reclamo ritardo risarcimento assicurazione: fac simile WORD

modulo reclamo ritardo risarcimento assicurazione

Fac simile con cui l'assicurato inoltra un formale reclamo alla compagnia assicurativa e all'Isvap per il ritardo nel formulare una proposta di risarcimento danni con riferimento ad un sinistro stradale di cui è rimasto vittima, sulla base di quanto stabilito dalla legge.

Tempi risarcimento assicurazione 

In base alla legge, indipendentemente dalla procedura attivata (ordinaria o risarcimento diretto), la compagnia assicurativa deve formulare una proposta di risarcimento entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto tramite raccomandata o PEC la richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona. In quest'ultimo caso il termine decorre dalla data di p...

Mancata offerta assicurazione: come tutelarsi

liquidazione sinistro, liquidazione sinistro stradale

In caso di mancata offerta da parte della compagnia di assicurazione o di ritardo nella liquidazione di un sinistro, è consigliabile proporre un ricorso ed eventualmente appellarsi all'Ivass, specie nel caso in cui la condotta da parte della compagnia non sia suffragata da specifici accertamenti.

Incidente con veicolo non assicurato: cosa fare

incidente con veicolo non assicurato

In caso di incidente con un veicolo non assicurato la vittima, ossia la persona che ha subito il danno e titolare di una polizza rc auto, ha la possibilità di ottenere comunque il risarcimento, nei limiti dei massimali previsti dalla legge vigente al momento del sinistro, grazie alla previsione contenuta nell'art. 283 del Codice delle assicurazioni. Ecco cosa fare.

Incidente all'estero con veicolo straniero: cosa fare

sinistro all'estero, risarcimento sinistro estero

Qual è il comportamento corretto da assumere nel caso in cui restassi coinvolto in un incidente all'estero con veicolo straniero durante una trasferta

Reclamo IVASS: modulo, termini, allegati e recapiti

ivass reclami, ricorso ivass

Lettera tipo per inviare un reclamo IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (succeduto dal 1° gennaio 2013 all'ISVAP) nel caso in cui il consumatore, che ha precedentemente inviato un reclamo alla propria compagnia, non abbia ottenuto alcuna risposta dalla stessa o abbia ritenuto la risposta non soddisfacente.

Ricorso IVASS motivi

Richieste di informazioni o di consulenza che non fanno cenno ad un presunto comportamento scorretto dell’impresa, non possono essere oggetto di trattamento da parte dell'Autorità. Per farti capire meglio in quali circostanze puoi appellarti all'IVASS, ti elenchiamo alcuni casi in cui è possibile appellarsi all'IVASS:

Hai richiesto il riscatto dell...

Reclami Allianz: modulo WORD, PDF e istruzioni d'uso

reclami Allianz

Fac simile con cui è possibile segnalare alla compagnia di assicurazione Allianz disservizi, comportamenti scorretti, violazioni contrattuali e tanto altro.

Allianz: chi è

Allianz SpA, la cui sede è in Germania, più precisamente a Monaco di Baviera, è una compagnia leader al mondo nell'offerta di prodotti e servizi assicurativi, bancari e finanziari. Soltanto in Italia conta più di 7 milioni di clienti.

Nel mercato assicurativo opera attraverso Genialloyd, mentre nel settore finanziario opera direttamente attraverso "Allianz Bank Financial Advisors SpA" e "Allianz Global Investors Italia Sgr" e indirettamente per il tramite di istituzioni bancarie partner.

Reclami Allianz: quanti sono, co...