rc auto
Reclamo IVASS: modulo, termini, allegati e recapiti
Lettera tipo per inviare un reclamo IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (succeduto dal 1° gennaio 2013 all'ISVAP) nel caso in cui il consumatore, che ha precedentemente inviato un reclamo alla propria compagnia, non abbia ottenuto alcuna risposta dalla stessa o abbia ritenuto la risposta non soddisfacente.
Ricorso IVASS motivi
Richieste di informazioni o di consulenza che non fanno cenno ad un presunto comportamento scorretto dell’impresa, non possono essere oggetto di trattamento da parte dell'Autorità. Per farti capire meglio in quali circostanze puoi appellarti all'IVASS, ti elenchiamo alcuni casi in cui è possibile appellarsi all'IVASS:
Hai richiesto il riscatto dell...
Reclami Allianz: modulo WORD, PDF e istruzioni d'uso
Fac simile con cui è possibile segnalare alla compagnia di assicurazione Allianz disservizi, comportamenti scorretti, violazioni contrattuali e tanto altro.
Allianz: chi è
Allianz SpA, la cui sede è in Germania, più precisamente a Monaco di Baviera, è una compagnia leader al mondo nell'offerta di prodotti e servizi assicurativi, bancari e finanziari. Soltanto in Italia conta più di 7 milioni di clienti.
Nel mercato assicurativo opera attraverso Genialloyd, mentre nel settore finanziario opera direttamente attraverso "Allianz Bank Financial Advisors SpA" e "Allianz Global Investors Italia Sgr" e indirettamente per il tramite di istituzioni bancarie partner.
Reclami Allianz: quanti sono, co...
Sostituzione veicolo assicurato: fac simile WORD, PDF
Modello di sostituzione veicolo assicurato, un fac simile con cui è possibile trasferire una polizza attiva da un veicolo all'altro. Il modello è disponibile in formato editabile, dunque adattabile a qualsiasi compagnia assicurativa (Unipol, Sara, ConTe, Genertel, Allianz, Arag, Axa, Quixa, Zurich Connect, Vertì, Aurora, Aviva, Reale Mutua, Toro Assicurazioni, ecc.).
Sostituzione polizza auto: quando è possibile
La sostituzione del veicolo assicurato viene richiesta quando si intende trasferire la polizza in vigore su un nuovo veicolo a seguito della vendita, rottamazione, cessione in conto vendita o esportazione all'estero del vecchio veicolo.
La sostituzione polizza auto, tuttavia, può ...
Multa senza assicurazione: importi, riduzioni e ricorsi
Circolare senza assicurazione significa rischiare una multa che va da un minimo di 866,00 fino a 3.464,00 euro e il sequestro del veicolo. Inoltre in caso di recidiva si può andare incontro al raddoppio della sanzione, alla sospensione della patente di guida e al fermo amministrativo del mezzo. Vediamo quando è possibile fruire di una riduzione sulla multa senza assicurazione
Conciliazione sinistri stradali: la procedura con ANIA
Aspetti da tempo il risarcimento relativo ad un incidente stradale? Hai difficoltà ad incontrare il perito incaricato di accertare i danni? Per risolvere problemi di questo tipo non affidarti al tuo legale, ma scegli la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). Ecco come funziona e quando è possibile farvi ricorso.
Modulo conciliazione paritetica Ania: PDF e istruzioni
Il PDF disponibile in questa scheda non è altro che il modulo di richiesta conciliazione paritetica ANIA, vale a dire il modello con cui il consumatore può attivare la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e dalle Associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale.
E' importante precisare che si tratta di un modello puramente dimostrativo, come tale non può essere utilizzato per attivare la suddetta procedura di conciliazione paritetica. Questa, infatti, si attiva direttamente online previa registrazione sul sito www.conciliazioneaniaconsumatori.it.
La conciliazione è una soluzione semp...
Disdetta assicurazione auto: quando e come comunicarla
Chiunque si mette alla guida di un veicolo è obbligato a stipulare una polizza di responsabilità civile (RC). Eppure ci sono casi in cui tale obbligo cessa e, dunque, il proprietario del mezzo o chi per lui può comunicare alla compagnia assicurativa la disdetta assicurazione auto. In questo articolo analizzeremo proprio queste specifiche situazioni.
Modulo disdetta assicurazione conducente: fac simile editabile
Un fac simile generico che l'assicurato può utilizzare nel caso in cui voglia comunicare alla compagnia la disdetta polizza infortuni conducente, ossia quella speciale copertura assicurativa prevista per gli infortuni subiti dal guidatore in caso di incidenti con colpa. Essendo in formato editabile il modello può essere facilmente adattato per le polizze stipulate con Unipolsai, Generali, Axa, Cattolica, Allianz, Grouparma, ecc.
Cos'è la polizza infortuni conducente
Come accennato in premessa si tratta di una garanzia accessoria che tutela il conducente di un veicolo contro gli infortuni subiti a seguito di un sinistro di cui lui stesso è ritenuto responsabile. In situazioni di questo tip...