Cancellazione assicurazione casalinghe INAIL: modello Word, Pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/01/2025
Formati
PDF
DOC
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Si tratta del modello con cui l'iscritto/a all’assicurazione casalinghe o assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (legge 3 dicembre 1999, n. 493) autocertificava di non essere più in possesso di tutti i requisiti previsti dagli articoli 6 e 7 della L. 493/1999 e chiedeva pertanto la cancellazione dall’assicurazione. Il modulo disdetta assicurazione casalinghe INAIL è disponibile anche in formato editabile.

Oggi questo modello non va più utilizzato in quanto il decreto interministeriale del 13 novembre 2019 ha stabilito che i rapporti tra l'Inail e gli assicurati devono essere gestiti con modalità esclusivamente telematiche.

Ciò ha fatto si che dal 1° gennaio 2020 fosse operativo sul sito ufficiale dell'INAIL (https://www.inail.it/cs/internet/accedi-ai-servizi-online.html) il servizio “Invia richiesta di cancellazione dall’assicurazione” che permettesse appunto all’utente di comunicare all’Inail di non essere più in possesso dei requisiti assicurativi e quindi di richiedere la cancellazione dall’assicurazione.

Si può accedere ai servizi online di INAIL attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns). Dal 28 febbraio 2021 l'Inail non rilascerà più nuove credenziali Inail. Dal 1° ottobre 2021 tutti gli utenti devono accedere ai servizi online esclusivamente tramite Spid, Cie e Cns.

Ma quand'è che occorre provvedere alla disdetta assicurazione casalinghe INAIL? Quando la persona non possiede più i requisiti previsti per l'assicurazione obbligatoria, ad esempio non svolge più l’attività di lavoro domestico in via esclusiva, senza vincolo di subordinazione e gratuitamente. Questo significa che non è necessario richiedere la cancellazione dopo il compimento del 67° anno di età in quanto l’Inail provvede a cessare automaticamente la posizione assicurativa al 31 dicembre dell’anno. 

Se la comunicazione di disdetta assicurazione casalinghe INAIL viene effettuata nel corso dell'anno, quando cioè la persona ha gia provveduto al versamento del premio, non si ha diritto ad alcun rimborso.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità