Si tratta di un documento nel quale il parroco, subito dopo la celebrazione del matrimonio, riporta le sue generalità, quelle degli sposi e dei rispettivi testimoni, nonchè il luogo e la data in cui è avvenuta al celebrazione.
Nell'atto di matrimonio va riportata anche la dichiarazione degli sposi circa la scelta o meno del regime della separazione dei loro rapporti patrimoniali.
Inoltre se ci sono figli, l'atto di matrimonio deve contenere le dichiarzioni con cui gli sposi riconoscono il/la bambino/a come figlio/a nato fuori del matrimonio.
L'atto di matrimonio va firmato dal parroco, dagli sposi e dai testimoni di questi ultimi e va redatto in doppio originale, di cui uno si conserva presso l'archivio parrocchiale e l'altro è destinato all'ufficio di Stato Civile del Comune per essere trascritto nei registri civili.
Tags: matrimonio