Modello con cui il contribuente può autocertificare la proprietà o la titolarità di altro diritto reale di godimento su un certo immobile. Se l’informazione è presente negli atti del catasto, la dichiarazione sostitutiva atto di notorietà proprietario immobile non è necessaria.
Attraverso questo modello il contribuente dichiara, in proprio o quale rappresentante legale di un ente, società o associazione, di essere
Sono dei diritti che hanno un contenuto limitato rispetto alla proprietà. Un soggetto titolare di un diritto reale di godimento ha il potere di utilizzare in modo pieno e per un lasso di tempo che può essere perpetuo oppure circoscritto, un immobile di proprietà di un altro soggetto.
L'immobile gravato da un diritto reale di godimento può essere trasferita a terzi.
Questi i diritti reali di godimento disciplinati dal Codice Civile:
Si può essere proprietari di un immobile anche nel caso in cui con il matrimonio di adotti il regime di comunione legale.
Questo prevede che tutti i beni acquistati da ciascun coniuge, dunque anche l'immobile, diventano di proprietà di entrambi i coniugi nella misura del 50% ciascuno.
Ricordiamo che la comunione legale è il regime patrimoniale ordinario della famiglia, nel senso che si applica in automatico se i coniugi non dichiarano di adottare il regime della separazione.
Oltre a riportare i propri dati anagrafici e di recapito, il contribuente deve specificare il titolo di proprietà e indicare gli estremi catastali dell'immobile.
Allegare copia di un valido documento di riconoscimento.
Tags: abitazione