Accertamenti fiscali e regolarizzazioni

Ricorso Prefetto cartella esattoriale: Word, Pdf

ricorso al prefetto cartella esattoriale, opposizione cartella esattoriale prefettura

Fac simile ricorso al Prefetto contro il pagamento di una cartella esattoriale emessa per mancato o errato pagamento di una sanzione pecuniaria per infrazione amministrativa (violazione al Codice della Strada e alle norme del T.U.L.P.S., in materia di assegni, recupero spese di giudizio, ecc.).

Ricorso Prefetto cartella esattoriale

In caso di mancato o errato pagamento di una sanzione pecuniaria per infrazione amministrativa (violazione al Codice della Strada e alle norme del T.U.L.P.S., in materia di assegni, recupero spese di giudizio, ecc.), l'Amministrazione competente predispone i ruoli per la riscossione coattiva e successivamente, per il tramite del Concessionario della riscossione...

Definizione agevolata 2023: come fare

definizione agevolata 2023

Se in qualità di contribuente hai un contenzioso aperto con l'Agenzia delle Entrate e oggi sei più che mai intenzionato a porre la parola fine sulla questione, sappi che fino al 30 Giugno puoi aderire alla definizione agevolata 2023, una procedura agevolata che ti consente di versare gli importi contenuti nell’atto impugnato dall'Agenzia al netto delle sanzioni

Modulo per definizione agevolata liti pendenti 2023

modulo per definizione agevolata liti pendenti 2023

Modulo di domanda per l'adesione alla definizione agevolata 2023 delle controversie pendenti con l'Agenzia delle Entrate.

Il presente modello di domanda deve essere utilizzato dai contribuenti che intendono definire in maniera "agevolata" le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, attraverso il versamento delle somme dovute al netto delle sanzioni collegate ai tributi e degli interessi di mora.

La definizione agevolata Agenzia delle Entrate rientra con altre iniziative nel progetto della cosiddetta "tregua fiscale".

La domanda deve essere presentata in via telematica entro il 30 Giugno 2023.

Descrizione e contenuto del m...

Modello SL1 Agenzia delle Entrate: PDF editabile per sospensione cartella esattoriale

modello sl1 agenzia delle entrate, istanza di sospensione cartella esattoriale fac simile

Con il modello SL1 il contribuente che ha ricevuto una cartella esattoriale chiede all'Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia) l'immediata sospensione della procedura di riscossione. L'istanza di sospensione cartella esattoriale fac simile è disponibile in formato PDF editabile.

Quando si può avanzare istanza di sospensione cartella esattoriale

La sospensione cartella esattoriale può essere avanzata dal contribuente nel caso in cui questi ritenga che l'atto sia palesemente errato. L'obiettivo è fare in modo che l'Agenzia per la Riscossione sospenda immediatamente ogni procedura esecutiva finalizzata alla riscossione delle somme.

Chiaramente il contribuente è tenuto a motivare la sua ri...

Modello R1: PDF per rateizzazioni Agenzia Riscossioni

modello r1, modello r4

Il modello R1 serve per richiedere all'Agenzia per le Riscossioni (ex Equitalia) la rateizzazione semplificata del debito fino a 120 mila euro così come risulta dalla cartella esattoriale (massimo 72 rate mensili). In questa scheda è presente anche il modello R4 editabile necessario per una richiesta di rateizzazione di debiti di qualsiasi importo fino a 120 rate.

Rateizzazione Agenzia Entrate Riscossione: quando chiederla

Per effetto della legge di conversione del Decreto Aiuti (DL n. 50/2022 convertito in Legge n. 91/2022) sono stati resi disponibili i nuovi modelli con cui i contribuenti possono richiedere la rateizzazione semplificata dei propri debiti fino a 120 mila euro, dunque sen...

Istanza di sgravio cartella Agenzia Entrate: WORD

istanza di sgravio cartella agenzia entrate

Modello con cui il contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate può presentare domanda di sgravio totale o parziale delle somme a suo giudizio erroneamente richieste.

Istanza di sgravio cartella Agenzia Entrate: in cosa consiste

Il contribuente riceve una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate. Esaminando l'atto del dettaglio, arriva alla conclusione che quanto gli viene richiesto dal fisco in realtà non è dovuto.

In una situazione simile egli può rivolgersi all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso il ruolo e chiedere il riesame del provvedimento al fine di ottenere l’annullamento in autotutela, totale o parziale, della somma rich...

Provvedimento di annullamento in autotutela fac simile

provvedimento di annullamento in autotutela fac simile

Fac simile del provvedimento di annullamento dell'avviso di accertamento da parte dell'amministrazione a seguito dell'istanza di autotutela prodotta dal contribuente.

In questa stessa scheda è altresì disponibile un fac simile del provvedimento di sospensione dell'avviso di accertamento sempre da parte dell'ente che ha emanato l'atto.

In pratica attraverso questi modelli l'ufficio che ha emesso l'avviso di accertamento e la contestuale irrogazione delle sanzioni in materia, ad esempio di IMU o TARI, considerando che dal riesame dell’atto impositivo è emersa la sussistenza di vizzi/errori da cui potrebbe scaturire l’illegittimità o l’infondatezza dello stesso, emette un provvedimento - a f...

Fac simile cartella esattoriale: PDF e istruzioni

cartella esattoriale, cartella di pagamento

Fac simile cartella esattoriale o cartella di pagamento in formato PDF, ovvero l'atto con il quale l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) richiede il pagamento delle somme risultate a debito del contribuente a seguito dell’attività di controllo dell’ente creditore (Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, Inps, Comuni, Regione, ecc.). In particolare in questa scheda sono presenti due modelli di cartella esattoriale: l'uno per i ruoli affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2022 e l'altro per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021.

Cartella di pagamento: quando si forma

I pagamenti del contribuente sono sottoposti alla verifica delle di...