Altro su Fisco
Autocertificazione reddito zero: fac simile DOC, PDF
L'autocertificazione reddito zero è una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28/02/2000, n. 445, con cui il cittadino attesta, con riferimento all’anno “x”, di non aver percepito redditi di qualsiasi natura soggetti ad imposizione fiscale. Tale condizione deve riguardare non solo se stesso, ma anche tutti i componenti del suo nucleo familiare (vedi anche la scheda dedicata all'autocertificazione reddito).
Quando è utile l'autocertificazione reddito zero
Si tratta di una autocertificazione che assume particolare rilevanza per tutti quei nuclei familiari disagiati che - per il fatto di non poter contare sul alcun reddito, o comunq...
Autocertificazione della situazione reddituale: fac simile DOC E PDF editabile
L'autocertificazione situazione reddituale è un modello con cui un contribuente dichiara, ai sensi degli artt. 45 e 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, il reddito dichiarto e più in generale la situazione economica personale e/o del proprio nucleo familiare.
Scelta del modello autocertificazione redditi
I modelli disponibili in questa scheda sono diversi. Ad esempio il fac simile (c) riporta i dati relativi ai redditi percepiti dal solo dichiarante, specificando se essi derivano da attività d'impresa, da lavoro dipendente, da fabbricati e così via.
I fac simile (a) e (b), invece, riportano i redditi percepiti da ciascuno dei componenti il nucleo familiare. In particolare il fac simile...
770 scadenza 2023
Il Modello 770/2023, che da qualche anno è diventato unificato (non più suddiviso in semplificato e ordinario), viene utilizzato dai sostituti d'imposta e dalle Amministrazioni dello Stato per la dichiarazione dei dati relativi alle ritenute operate, ai versamenti effettuati, ecc. Il modello deve essere consegnato per via telematica entro il 31 Ottobre 2023.
Cedolare secca affitti 2023: cos'è, come funziona e a chi conviene
La cedolare secca affitti è un regime facoltativo di tassazione sulle locazioni di immobili ad uso abitativo, una sorta di "flat tax" che sostituisce Irpef, addizionali regionali e comunali, imposta di registro e imposta di bollo. La tassazione agevolata è fissa al 21% oppure al 10% in caso di affitto a canone concordato. Il contribuente può esercitare la sua opzione sia alla
Modulo annullamento marca da bollo WORD, PDF
Fac simile con cui un soggetto dichiara ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 di aver assolto al pagamento dell'imposta di bollo. Il modulo annullamento marca da bollo è disponibile in diversi modelli in formato Word e Pdf.
Marca da bollo: quando si paga
La marca da bollo, oggi contrassegno telematico o marca da bollo digitale (se emessa per via elettronica dall'Agenzia delle Entrate), va applicata in diverse occasioni.
Ad esempio è prevista l'uso di una marca da bollo da 2 euro sulle fatture o ricevute fiscali di importo superiore a euro 77,47 per le quali non è prevista l'applicazione dell’IVA.
E' invece di 16 euro il valore della marca da bollo applicata ai provvedimenti di autorizza...
Denuncia smarrimento documenti fiscali
Fac simile con cui denunciare all'Autorità di Pubblica Sicurezza lo smarrimento (oppure la sottrazione o la distruzione) di documenti fiscali come fatture, scontrini d’acquisto, ricevute d’affitto, libri sociali, verbali, dichiarazioni dei redditi, registri, estratti conto bancari e postali ecc.
In caso di perdita di documenti fiscali, l'Agenzia delle Entrate può procedere all’accertamento induttivo se le scritture contabili non sono disponibili per causa di forza maggiore [art. 39 c. 2 lett. c) del DPR 600/73]. Nelle cause di forza maggiore rientrano il furto o la distruzione per incendio, mentre resta escluso lo smarrimento.
In tale ultimo caso quindi, l’Ufficio deve procedere ad un acc...
Bollo auto non pagato: effetti e rimedi
Il bollo auto non pagato può essere correlato a diversi fattori: il veicolo è stato rottamato, rubato o pignorato, ma non si è provveduto a richiederne la perdita di possesso, il proprietario del mezzo ha dimenticato la scadenza o, per via di una difficile situazione economica, ha volutamente trascurato il pagamento della tassa e così via. In questo post vedremo
Denuncia per evasione fiscale: ecco quando e come farla
Stando agli ultimi dati disponibili (2019) l'evasione fiscale in Italia diminuisce scendendo a quota 99,2 miliardi di euro. Un risultato importante senza dubbio, ma gli obiettivi fissati dal PNRR sono ben lontani dall'essere raggiunti. Non è difficile immaginare quanto questa piaga sociale influenzi e contribuisca ad aggravare le condizioni in cui l’Italia versa in questo momento, ed