Istanze e comunicazioni dal fisco

Richiesta certificato situazione reddituale: WORD, PDF

richiesta certificato situazione reddituale

Presentando la richiesta del certificato situazione reddituale, si ottiene dall'Agenzia delle Entrate un documento ufficiale che attesta il reddito complessivo dichiarato dal contribuente con riferimento ad uno o più anni d'imposta.

Richiesta certificato situazione reddituale: come presentarla

Cominciamo col dire che il certificato situazione reddituale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate si rende necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000). Dal nostro portale ...

Modulo richiesta PIN Agenzia Entrate: PDF

richiesta pin agenzia entrate, richiesta pin fisconline

Il modulo di richiesta PIN Agenzia Entrate consente al contribuente di ottenere l'abilitazione a Fisconline, un servizio telematico dell'AE creato per permettere a tutti di eseguire una serie di operazioni fiscali comodamente da casa.

Cos'è Fisconline

Fisconline è un servizio telematico offerto dall’Agenzia delle Entrate attraverso il quale ciascun contribuente può, in maniera del tutto autonoma, compiere una serie di adempimenti fiscali.

Il servizio Fisconline può essere utilizzato: 

  • dalle persone fisiche, inclusi i cittadini italiani residenti all’estero, che non hanno i requisiti per essere abilitati a Entratel;
  • da società ed enti che presentano la dichiarazione dei sostituti d’impost...

Ricorso Prefetto cartella esattoriale: Word, Pdf

ricorso al prefetto cartella esattoriale, opposizione cartella esattoriale prefettura

Fac simile ricorso al Prefetto contro il pagamento di una cartella esattoriale emessa per mancato o errato pagamento di una sanzione pecuniaria per infrazione amministrativa (violazione al Codice della Strada e alle norme del T.U.L.P.S., in materia di assegni, recupero spese di giudizio, ecc.).

Ricorso Prefetto cartella esattoriale

In caso di mancato o errato pagamento di una sanzione pecuniaria per infrazione amministrativa (violazione al Codice della Strada e alle norme del T.U.L.P.S., in materia di assegni, recupero spese di giudizio, ecc.), l'Amministrazione competente predispone i ruoli per la riscossione coattiva e successivamente, per il tramite del Concessionario della riscossione...

Fac simile interpello Agenzia Entrate: WORD

istanza di interpello fac simile

Il fac simile interpello Agenzia Entrate è un modello con cui il contribuente può rivolgere un quesito all'Amministrazione finanziaria nel caso in cui via siano "obiettive condizioni di incertezza" sull'interpretazione di certe norme che andrebbero applicate "al proprio caso concreto e personale" (art. 11 Legge 212/2000 e DM 26 aprile 2001).

L'istanza d'interpello all'Agenzia delle Entrate deve contenere:

  • i dati identificativi (compreso il codice fiscale) del contribuente;
  • l'indicazione della specifica tipologia di interpello (ordinario, probatorio, anti-abuso, disapplicativo, ecc.), la descrizione puntuale della fattispecie e, quindi, l'esposizione analitica della situazione concreta ch...

Dichiarazione intento Agenzia Entrate: PDF e istruzioni

dichiarazione intento agenzia entrate

La dichiarazione di intento che gli esportatori abituali devono compilare e trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate se intendono acquistare o importare prodotti senza applicazione dell'IVA.

Dichiarazione di intento Agenzia Entrate: a cosa serve

A partire dal 1° gennaio 2020, gli esportatori abituali che intendono acquistare o importare senza applicazione dell’IVA debbono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione d’intento. Sul modello vanno specificati l'anno di riferimento e la tipologia del prodotto o del servizio. La dichiarazione d'intento, inoltre, può riferirsi ad una sola operazione, specificando il relativo importo, oppure a più operazion...

Modulo richiesta carichi pendenti Agenzia Entrate 2023: PDF e istruzioni

modulo richiesta carichi pendenti agenzia entrate

Modulo attraverso il quale il contribuente può richiedere l'Agenzia delle Entrate il certificato dei carichi pendenti, ovvero il certificato da cui emergono i debiti relativi a imposte dirette, IVA, imposta di registro e agli altri tributi indiretti, risultanti dagli atti, dalle contestazioni in corso e dai contenziosi già definiti per i quali non si è ancora provveduto al saldo dei debiti.

Come richiedere il certificato carichi pendenti Agenzia Entrate

Il Certificato unico debiti tributari viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate su richiesta del debitore o del Tribunale in base a quanto previsto dall’art. 364 del decreto legislativo 12/01/2019 n. 14.

La richiesta per il rilascio del ...

Modulo registrazione contratto di comodato gratuito

modello registrazione comodato

Il modello con cui registrare un contratto di comodato direttamente online attraverso il servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate.

Cos'è il contratto di comodato

Il comodato è un contratto, essenzialmente gratuito, con il quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta (art. 1.803 Codice Civile). Dal nostro portare è possibile scaricare i seguenti fac simile:  

Il comodatario è obbligato a ...

Modello EAS: PDF e istruzioni

modello eas

Il modello EAS deve essere compilato e trasmesso all'Agenzia delle Entrate dagli enti associativi privati che intendono non assoggettare ad imposizione fiscale le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti.

Modello EAS: a cosa serve

Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni assistenziali, di categoria, religiose, sindacali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale ecc. non sono imponibili (art. 30, comma 1 D.L. n° 185 del 29.11.2008).

Ciò a condizione che gli enti