Il documento disponibile in questa pagina contiene un fac simile di certificato anamnestico patente, che si differenzia dal certificato di sana e robusta costituzione per contenuti e finalità. Il certificato anamnestico per patente di guida, che può essere rilasciato anche dal medico curante, deve contenere informazioni relative all’effettiva capacità di guida in sicurezza del soggetto a cui si riferisce.
Il certificato anamnestico per patente è una particolare dichiarazione rilasciata dal medico che serve ai fini del rilascio o del rinnovo della patente di guida (per auto, moto e natanti). In buona sostanza il medico certifica che il proprio paziente presenta oppure non presenta pregresse condizioni morbose che possono costituire un rischio attuale per la guida: problemi cardiaci, diabete, epilessia, ecc.
Il certificato anamnestico per il rilascio della patente di guida può essere redatto solo da un medico e nello specifico:
Il costo del certificato varia in base al medico che autorizza il rilascio. Ad esempio i costi per il rilascio del suddetto certificato presso la ASL variano dai 20,00 ai 30,00 euro, a seconda del distretto. Se ci si rivolge al medico di famiglia, invece, i costi possono arrivare anche a 40,00/50,00 euro. Sul certificato, utile al rilascio o al primo rinnovo della patente, è necessario apporre la marca da bollo di 16,00 euro.
Rivolgendosi al personale medico abilitato dal Ministero della Salute, invece, è necessario pagare 30 euro tramite bollettino (l’importo va versato direttamente sul conto corrente dell’ufficio USMAF che effettua la prestazione).
Se il certificato anamnestico serve per il rinnovo della patente, inoltre, occorre versare anche 10,20 euro sul CC 9001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e 16 euro sul CC 4028 (Dipartimento Trasporti Terrestri).
Il certificato anamnestico doc presente in questa pagina può essere scaricato e aperto tramite l’utilizzo di un semplice programma di scrittura. Lo stesso, poi, può essere compilato online e firmato dal medico curante. I dati da inserire sono i seguenti:
- Nome cognome e Codice fiscale del soggetto a cui si riferisce;- Periodo nel quale lo stesso risulta essere in cura presso l’ambulatorio medico;- Presenza o assenza delle seguenti patologie:
Si completa la redazione del certificato specificando la data di rilascio, apponendo il timbro e la firma del medico curante.