Modulo caparra confirmatoria PDF: fac simile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 10/07/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

La caparra confirmatoria è un anticipo che serve per cautelarsi sull'impegno della controparte di voler effettivamente adempiere all'obbligazione assunta con il contratto (1385 Cod. Civ.). Viene spesso inserita nei contratti preliminari per garantire i contraenti della successiva conclusione del contratto definitivo. In questa scheda sono disponibili alcuni esempi di caparra confirmatoria da cui prendere spunto.

Caparra confirmatoria: a cosa serve

Per caparra confirmatoria si intende un anticipo che una parte versa all'altra al momento della stipulazione del contratto, come attestazione dell'impegno assunto contrattualmente. Ecco un 

L'anticipo può consistere in una somma di denaro o in una quantità di cose fungibili. Ma cosa si intende per cose fungibili? Sono beni interscambiabili, vale a dire sostituibili o scambiabili con altri beni simili, senza il rischio che si possa subire una perdita di valore. Il bene fungibile per eccellenza è il denaro, ma potremmo annoverare in questa categoria anche l'oro, ad esempio, oppure il petrolio, le automobili, gli elettrodomestici, i personal computer, gli smartphone, il grano e via discorrendo.

Come detto la clausola relativa alla caparra confirmatoria viene spesso inserita nei contratti preliminari (di compravendita immobiliare, di acquisto auto o moto, di affitto, ecc.) per garantire le parti della successiva conclusione del contratto definitivo.

Al momento della stipula del contratto definitivo, la caparra deve essere restituita o imputata sul prezzo pattuito (ad es. della casa o dell'auto, della prima mensilità di canone, ecc.).

Ma cosa succede se uno dei due contraenti non mantiene fede al proprio impegno?

Secondo l'art. 1385 del Cod. Civ. se "se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra."

Dal nostro portale è possibile scaricare un fac simile di

Fac simile caparra confirmatoria

Esempio 1

(Art. 1385 c.c.)
Il signor Rossi (nome e cognome della parte che consegna la caparra) versa, a titolo di caparra confirmatoria ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1385 c.c., al signor Rossi (nome e cognome della parte che riceve la caparra), che riceve e rilascia quietanza, la somma di euro ……….., che verrà imputata alla prestazione dovuta.

Nel caso di inadempimento da parte del signor Rossi, il signor Bianchi ha diritto a trattenere la somma ricevuta o a restituirla e ad agire ai sensi dell’art.1453 del Codice civile.

In caso di inadempimento del signor Bianchi, quest’ultimo dovrà restituire al signor Rossi il doppio della suddetta somma, e cioè la somma di ……………… €, salvo che il signor Rossi preferisca chiedere l'esecuzione dell'impegno.

Esempio 2

(Art. 1385 c.c.)
A titolo di caparra confirmatoria, il signor Rossi versa oggi al signor Bianchi che riceve e rilascia quietanza, la somma di euro …… che verrà computata nel pagamento del prezzo di acquisto (oppure nel pagamento della prima rata del canone d’affitto).

Esempio 3

(Art. 1385 c.c.)
Contratto Preliminare di vendita con versamento di caparra 

Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale oltre alla copia da destinare a registrazione, il Sig. Rossi, di seguito indicato come Venditore, nato a ___________ il ______________ Residente a _______________ in via __________________ n. ____________ Codice fiscale _______________ ed il Sig Bianchi di seguito indicato come Acquirente, nato a __________________ il ______________ Residente a _______________ in via _________________ n. ____________ Codice fiscale ______________________ PATTUISCONO 

1) il Venditore si obbliga a cedere all’acquirente la proprietà dell’immobile sotto descritto: Descrizione dell’immobile ______________________; 
2) il prezzo di vendita viene stabilito il euro ______________ ; 
3) l’acquirente da parte sua, si obbliga ad acquistare dal venditore l’immobile suddetto ed a pagarne il prezzo convenuto in contanti, all’atto della stipula del relativo contratto, di cui si impegna a sostenere le spese a norma di legge; 
4) l’acquirente versa al venditore la somma di euro ___________ a titolo di caparra, da valere quale corrispettivo nel caso di suo recesso, a norma dell’art. 1386 cod. civ. ; 
5) il venditore si obbliga a versare all’acquirente la somma di euro ____________ , pari al doppio della caparra ricevuta, per il caso di suo recesso; 
6) le spese della presente scrittura sono a carico comune delle parti, per metà Ciascuna; 

Luogo e data

Firma delle parti

Differenza tra acconto e caparra confirmatoria

Benché nel linguaggio comune siano usati indifferentemente i termini acconto e caparra, tra i due istituti esiste una sostanziale differenza. L'acconto, che non è altro che una parte del prezzo concordato per l'acquisto, dunque viene dato non a titolo di cautela ma come adempimento parziale preventivo.

Questo significa che nel caso in cui il contratto definitivo non dovesse andare a buon fine (la compravendita dell'immobile non si conclude), non scatterà alcun vincolo economico tra le parti. In una simile ipotesi l'acconto dovrà essere semplicemente restituito alla parte che l'ha versata, salvo chiaramente il diritto di una parte di chiedere il risarcimento dei danni conseguenti al mancato adempimento dell'obbligazione assunta.

Anche con la caparra confirmatoria si versa un anticipo, ma quest'ultimo ha una funzione cautelare, ossia vincola le parti nel mancato raggiungimento di quanto concordato.

Differenza tra caparra confirmatoria e penitenziale

La caparra confirmatoria è prevista in caso di inadempimento contrattuale di una delle parti, mentre la caparra penitenziale è da intendersi come un corrispettivo del diritto di recesso.

In pratica la parte che decide di recedere dal contratto, deve dare all'altra quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e quest'ultima non potrà pretendere altro.

Differenza tra clausola penale e caparra confirmatoria

Anche la clausola penale è prevista per l’ipotesi di inadempimento, tuttavia mentre la caparra confirmatoria è versata in anticipo rispetto all’esecuzione del contratto, la penale è dovuta ed è versata solo in caso di eventuale inadempimento di una delle parti.

Foto
Pixabay
Documenti correlati

Domande frequenti


Quando la caparra confirmatoria diventa acconto?
Alla stipula del contratto definitivo, la somma versata a titolo di caparra confirmatoria funge da acconto e viene imputata sul corrispettivo stabilito.
 
Utilità