Amica che non restituisce i soldi: modello di sollecito
Descrizione
Lettera con la quale chiedere i soldi indietro ad un amico che, in una situazione di momentanea difficoltà economica, aveva ricevuto un prestito necessario per far fronte a delle spese impreviste.
Quando e come chiedere soldi indietro ad un amico
Mario a causa di una crisi che sta attraversando l'azienda per la quale lavora, non ha ricevuto gli ultimi due stipendi. Si trova, dunque, in una situazione di grave difficoltà economica e ha urgente bisogno di un piccolo prestito per far fronte al pagamento delle cure dentistiche della figlia. Seppure con un po' di disagio, decide di rivolgersi all'amico Renato e di richiedergli espressamente la concessione di un piccolo prestito. Attraverso questa lettera di aiuto economico ad un amico, spiega la situazione imprevista in cui si trova, indica l'importo di cui ha bisogno e soprattutto precisa quando e come potrà restituire la somma ricevuta ("tutto fra due mesi tramite bonifico").
Renato decide senza indugio di offrirgli il proprio aiuto. Nell'occasione predispongono anche un contratto di prestito tra privati senza interessi. Tuttavia Mario non rispetta le scadenze pattuite per la restituzione della somma, così questa volta è Renato a trovarsi in una situazione delicatissima, visto che il suo obiettivo è riottenere il denaro senza compromettere il rapporto di amicizia. Ma il tempo passa (altri due mesi), così Renato senza incalzarlo decide di scrivergli in modo gentile un breve messaggio su Whatsapp, una sorta di promemoria. Ecco un paio di esempi:
"Ciao Mario, come stai? Volevo solo ricordarti che il nostro accordo prevedeva la restituzione della somma prestata per l'inizio di Settembre. Fammi sapere se per te va ancora bene come timing o se dobbiamo rivedere le scadenze. Stammi bene."
oppure
"Ciao Mario, tutto bene? Stavo ripensando al nostro accordo e mi chiedevo se il piano di rientro che avevamo concordato fosse per te ancora sostenibile. Se hai difficoltà, sono disponibile a parlarne."
oppure
"Ciao Mario, come stai? Spero tutto bene. Ti scrivo perché volevo parlarti di quella somma che ti avevo prestato lo scorso Marzo. Sapendo del tuo impegno a restituire la somma non appena la situazione si fosse stabilizzata, mi chiedevo se il momento di difficoltà potesse considerarsi definitivamente superato. Ti confesso che in questo periodo quella somma mi sarebbe utile per riparare la mia auto incidentata. Fammi sapere come sei messo, possiamo approfondire il discorso e trovare la soluzione migliore per te."
oppure
"Ciao Mario, sto cercando di mettere in ordine i miei conti e vorrei capire come possiamo gestire la restituzione del prestito. Per me andrebbe benissimo anche rateizzarla, ad esempio 500 euro al mese. Che ne pensi?"
Mario rifugge dal rispondere con precisione alla richiesta di Renato e lascia trascorrere altro tempo. A questo punto Renato decide di inoltragli una richiesta formale
"Caro Mario,
ti scrivo in merito al prestito di 1.500 euro che ti ho fatto il 15/03/2025.
Avevamo concordato che mi avresti restituito la somma tramite bonifico entro la data del 15/05/2025 (oppure quando la tua situazione fosse migliorata). Tuttavia sono già passati 6 mesi e non ho ancora ricevuto notizie da te, nonostante i miei precedenti messaggi.
Comprendo le gravi difficoltà che ti sei trovato ad affrontare, ma anche io ho bisogno di riavere quella somma per far fronte a delle spese impreviste.
Ti chiedo cortesemente di farmi sapere quando e come intendi procedere alla restituzione. Sono disponibile a valutare insieme un piano di rientro graduale se questo può esserti d'aiuto.
Resto in attesa di un tuo riscontro.
Cordialmente.
Luogo e data
Firma"
In alternativa è possibile ispirarsi a questo fac simile lettera restituzione somme.
Foto
Pixabay