Richiesta rateizzazione fac simile Word

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 02/05/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Un generico fac simile di richiesta di rateizzazione di un debito a causa di difficoltà economiche legate, ad esempio, alla perdita del lavoro, a delle spese mediche impreviste, alla riduzione del reddito familiare, ecc.

Richiesta rateizzazione per difficoltà economiche fac simile

Spett.le ____________
____________________
____________________

Raccomandata A.R / PEC

Oggetto: Richiesta di rateizzazione 

Io sottoscritto/a _________, residente in ________, C.F. _______, tel. ________, email __________, in qualità di _____________ (se si tratta di una persona giuridica)

PREMESSO CHE

ho un debito nei vostri confronti per un importo complessivo di € _________, maturato in relazione _______________ (ad es. al prestito di ___ che mi è stato concesso in data ___, oppure alla fattura n° X del __ emessa per l’acquisto di ___, oppure alla bolletta n° Y del ___, ecc.)

CONSIDERATO CHE 

mi trovo attualmente in una temporanea situazione di difficoltà economica dovuta a ________ (specificare la causa, ad es. una riduzione del reddito familiare, alla perdita del lavoro, a spese mediche impreviste, ecc.), che non mi permette di far fronte al pagamento dell'intero importo entro i termini stabiliti.

CHIEDO

di poter rateizzare il suddetto importo in n. ___ rate mensili da € ______, a partire dal mese di ________.

Dichiaro di impegnarmi a rispettare scrupolosamente le scadenze del piano di rateizzazione eventualmente concesso e di riconoscere che, in caso di mancato pagamento anche di una sola rata nei termini stabiliti, decadrò dal beneficio della rateizzazione e l'importo residuo sarà immediatamente esigibile in un'unica soluzione.

A supporto della presente richiesta allego i seguenti documenti:

  • _________________
  • _________________
    (eventuale documentazione attestante le difficoltà economiche: ISEE, busta paga, lettera di licenziamento, certificati medici, ecc.)

Confido nella Vostra comprensione e disponibilità a venirmi incontro in questo momento difficile. 

In attesa di un Vostro cortese, porgo cordiali saluti.

Luogo e data Firma

Istanza di rateizzazione per bollette

La possibilità di rateizzare il pagamento delle forniture domestiche di acqua, luce e gas è strettamente connesso alle Condizioni Generali di Contratto del fornitore specifico.

Fatta questa premessa rendiamo disponibili i link utili per scaricare la modulistica necessaria alla

In ognuna di queste schede sono riportate, inoltre, le informazioni su condizioni e requisiti da soddisfare per accedere a queste forme di agevolazione nei pagamenti.

Chiaramente sul nostro portale sono disponibili anche modelli più specifici come, ad esempio, quelli per la

Per quanto concerne la rateizzazione della bolletta telefonica, va precisato che l'Autorità garante consente questa possibilità solo se il gestore fattura in ritardo rispetto alla frequenza stabilita nel contratto.

In questo caso, il cliente deve essere messo a conoscenza del diritto di richiedere il pagamento a rate e senza interessi, della fatturazione, per un periodo lungo almeno quanto il ritardo. Inoltre, gli importi richiesti in ritardo devono essere fatturati a parte o comunque evidenziati rispetto a quelli fatturati puntualmente. È possibile richiedere la rateizzazione tramite il fac simile scaricabile dal nostro portale.

Fac simile rateizzazione per multe

È possibile rateizzare una multa fino ad un massimo di 60 rate, purché siano rispettate le seguenti condizioni:

  • chi effettua la richiesta deve dimostrare di essere in una condizione di disagio economico. Il suo reddito imponibile non deve superare, infatti, i 10.628,16 euro;
  • la multa, o il verbale che notifica più infrazioni, deve essere superiore a 200 euro.

Il numero delle rate concesse cambia a seconda dell’importo del verbale: si parte da un minimo di 12 rate, se il verbale si attesta entro i 2.000 euro, fino a 60 rate per un verbale che supera i 5.000 euro. L’importo minimo di ciascuna rata è di 100 euro. Le rate prevedono l’aggiunta di interessi.

Quando si riceve una multa che si desidera pagare a rate, bisogna compilare e presentare questo 

entro 30 giorni dalla data di contestazione immediata o di notificazione del verbale, al sindaco (se l'infrazione è stata rilevata dalla polizia municipale) o al Prefetto (se l'infrazione è stata accertata da Polizia di Stato, Carabinieri, ecc.). Costoro hanno l’obbligo di rispondere al richiedente entro 90 giorni, specificando se la rateizzazione sia stata concessa o meno.

Se il beneficio viene concesso, è necessario pagare tutte le rate con estrema puntualità, in caso contrario la rateizzazione decade e la multa raddoppia. Se durante i 90 giorni l’ente non si pronuncia, la richiesta si intende respinta: in questo caso la multa deve essere pagata entro 30 giorni.

Se non ci sono le condizioni per fruire della rateazione, perché ad esempio l'importo della multa è inferiore a 200 euro o perché il reddito annuo imponibile supera la soglia dei 10.628,16 euro, si può comunque godere di uno sconto multa del 30% sull'importo da versare a condizione però che si esegua il pagamento entro 5 giorni (con l'emergenza Covid 30 giorni) dalla contestazione o dalla notifica.

Istanza di rateizzazione per debito Inps

Contrarre un debito con l’Inps è più facile di quanto si possa immaginare, soprattutto in periodi di grande difficoltà economica come quello che stiamo attraversando.

In questi casi è possibile rivolgersi alla sede territoriale competente, chiedere il rilascio di una copia del proprio estratto conto contributivo e avanzare una richiesta di rateizzazione del debito.

L'importante è che il debito risultante dall'estratto conto non sia oggetto di un avviso bonario o di una cartella esattoriale e che lo stesso non sia già ricompreso in una precedente rateizzazione. Questo il 

da compilare con tutte le informazioni necessarie per portare a termine la procedura.

Fac simile rateizzazione per debito Inail

Anche i crediti contributivi dell’Inail possono essere pagati a rate (massimo 24), purché la singola rata non sia inferiore a 150 euro e siano soddisfatte una serie di altre condizioni: il richiedente dichiari di trovarsi in temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica e rinunci a proporre ricorso nei confronti dell'Inail, i debiti non risultino iscritti a ruolo, ecc.

Tutte queste informazioni sono reperibili nella scheda da cui è possibile scaricare il

Rateizzazione Agenzia Entrate Riscossione

I debiti iscritti a ruolo per l'importo massimo di 120.000 euro possono essere rateizzati fino ad un massimo di 84 rate mensili (7 anni) se ci si trova in una comprovata e grave situazione di difficoltà economico-finanziaria. Ma c'è di più: in questo caso non occorre neppure produrrre la documentazione in grado di attestare la propria situazione.

La documentazione diventa invece necessaria se l'importo del debito supera la soglia prevista o se si chiede una rateazione più lunga (da 85 a 120).

La richiesta va avanzata all'Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia) direttamente on-line oppure tramite questi

Altri fac simile rateizzazione

Qualora un individuo si trovasse in una situazione di disagio economico, può richiedere anche:

Documenti correlati
 
Utilità