Comunione o separazione dei beni: pro e contro

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 28/05/2019

Quando si parla di regime patrimoniale coniugale il riferimento è a quelle insieme di regole e principi che regolano i rapporti patrimoniali tra i coniugi. Si parla in proposito di comunione o separazione dei beni tra coniugi. Con la riforma del diritto di famiglia del 1975 (legge 151/1975 articolo 228) è stato previsto quale regime patrimoniale legale la comunione dei beni. Questo significa che qualora i coniugi non effettuano alcuna scelta, la comunione legale dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente. In pratica i risparmi e i beni conseguiti in costanza di matrimonio, saranno di proprietà di entrambi e in parti uguali.

Modulistica per comunione o separazione dei beni

Concludiamo questo post segnalando una serie di moduli che potrebbero risultarti utili:

Pubblicato il 28/05/2019    2 Commenti
Documenti correlati


45155 - Redazione
14/04/2016
Giovanni, come abbiamo scritto nell'articolo il regime di separazione dei beni interessa solo il rapporto tra i coniugi in vita. Questo significa che in caso di morte di uno dei due, l’altro sarà ammesso alla successione allo stesso modo del coniuge in regime di comunione dei beni ed godrà degli stessi diritti, inclusa la pensione di reversibilità.

45151 - Giovanni
14/04/2016
In caso di morte del coniuge, in regime di separazione dei beni, la moglie godra' comunque della pensione di reversibilita'?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio