Contratto di enfiteusi: modello PDF editabile
Un fac simile di contratto di enfiteusi, vale a dire un contratto attraverso il quale si attribuisce ad un soggetto un diritto reale di godimento su un fondo altrui (generalmente agricolo), con il solo obbligo di migliorarlo e pagare al proprietario un canone annuo in denaro o in derrate. Va precisato comunque che l'enfiteusi, per la sua validità e opponibilità ai terzi, richiede sempre la forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata e la successiva trascrizione nei Registri immobiliari.
Cosa si intende per enfiteusi
L'enfiteusi è un diritto reale di godimento su cosa altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) lo stesso potere di godimento del fondo che spetta al proprietario, salvo l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario (concedente) un canone periodico che costituisce un onere reale.
L'enfiteuta non può pretendere di non pagare il canone o di pagarlo in misura ridotta nel caso in cui dovesse riscontrare una sterilità del fondo o registrare una perdita nel raccolto.
L'enfiteusi è il più ampio dei diritti reali limitati, in quanto concede al suo titolare poteri quasi analoghi a quelli del proprietario.
L'enfiteusi può sorgere per:
- contratto, per il quale è necessaria la forma scritta ad substantiam (art. 1350 n.2 c.c.) e la trascrizione (art. 2643 n.2 c.c.);
- testamento, in tal caso sarà necessaria la trascrizione dell'atto di acquisto, ai sensi dell'art. 2648 comma 1 c.c.;
- usucapione;
- taluni provvedimenti amministrativi previsti dalla legge.
Quanto dura l'enfiteusi
L'enfiteusi può essere costituita in perpetuo o a tempo determinato. Se è costituita a tempo determinato la sua durata non può essere inferiore ai 20 anni.
Come si estingue il diritto di enfiteusi
L'enfiteusi si estingue per:
- scadenza del termine, se si tratta di enfiteusi temporanea;
- perimento totale del fondo;
- affrancazione;
- devoluzione.
Fac simile contratto di enfiteusi
Tra i sottoscritti:
Sig./Sig.ra _______________, nato/a a _______ il __/__/____, residente in ______________, codice fiscale ______________, proprietario/a del fondo sito in _____________, identificato al Catasto al foglio ___, particella ___, di seguito denominato “Concedente”,
e
Sig./Sig.ra _______________, nato/a a _______ il __/__/____, residente in ______________, codice fiscale ______________, di seguito denominato “Enfiteuta”,
Premesso che
- il Concedente è proprietario del fondo sopra descritto;
- l’Enfiteuta ha manifestato interesse ad ottenere il godimento del fondo per migliorarlo e trarne utilità, assumendo gli obblighi previsti dalla legge e dal presente contratto;
- il Concedente acconsente a tale richiesta alle condizioni di seguito stabilite;
tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 - Oggetto
La Parte Concedente costituisce il diritto di enfiteusi sul fondo sopra descritto in capo all’Enfiteuta, che accetta.
Art. 2 - Durata
La presente enfiteusi è costituita a tempo indeterminato (perpetua).
oppure
Il diritto di enfiteusi ha la durata di anni ___, a decorrere dalla data odierna.
Art. 3 - Canone
L’Enfiteuta si obbliga a corrispondere al Concedente un canone annuo di euro ____, da pagarsi entro il ____ di ogni anno, mediante ________ (specificare le modalità).
Il mancato pagamento del canone per due annualità consecutive comporta la decadenza dell’enfiteusi (art. 972 c.c.).
Art. 4 - Miglioramento del fondo
L’Enfiteuta è tenuto a migliorare il fondo, attraverso _____________ (ad esempio l’introduzione di nuove coltivazioni, la costruzione di opere, l’attuazione di bonifiche, ecc.).
Sono a suo carico tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, le imposte e i tributi gravanti sul fondo.
Art. 5 - Diritti dell’Enfiteuta
L’Enfiteuta gode del fondo come un proprietario, con il diritto di:
- percepirne i frutti;
- apportare miglioramenti e costruzioni (nel rispetto delle leggi vigenti);
- alienare, ipotecare o affittare il diritto di enfiteusi, previa comunicazione scritta al Concedente.
Art. 6 - Affrancazione
L'Enfiteuta ha il diritto potestativo di affrancare il fondo, diventandone pieno proprietario, mediante il pagamento di una somma pari a quindici volte il canone annuo (art. 971 c.c.), salvo diverso accordo tra le parti.
Art. 7 - Risoluzione
Se l'enfiteuta deteriora il fondo o non adempie all'obbligo di migliorarlo o se è in mora nel pagamento di due annualità di canone, il Concedente potrà chiedere la devoluzione del fondo (risoluzione del contratto) ai sensi dell’art. 972 del Codice Civile.
Art. 8 - Spese
Le spese di redazione, registrazione e trascrizione della presente scrittura sono a carico di _______.
Art. 9 - Foro competente
Per ogni controversia relativa alla presente enfiteusi sarà competente il Foro di __________.
Letto, approvato e sottoscritto in duplice copia.
[Luogo], [Data]
Il Concedente ________________________
L’Enfiteuta ________________________
Allegati:
- planimetria o estratto catastale del fondo oggetto di enfiteusi;
- _______________
Foto
Free-Photos su Pixabay