Diritti del cittadino
Casa, famiglia e lavoro
Utilità
Autocertificazione
Home
>
Diritti del cittadino
>
Tutela del consumatore
>
Proteggere la proprietà intellettuale
>
Domanda di registrazione per marchio d'impresa (Foglio agg. C)
Domanda di registrazione per marchio d'impresa (Foglio agg. C)
Formati
PDF
DOC
Dichiaro di aver preso visione della
nota informativa
Vai al modulo »
Descrizione
Foglio aggiuntivo modulo C, sempre in 4 esemplari (solo nel caso in cui alcuni degli spazi predisposti per il Modulo C risultino insufficienti).
Tags:
marchi e brevetti
Allegati
ELENCO DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE:
-
Modulo C
(pagg. 1 e 2), firmato in ogni pagina, in 4 esemplari, dei quali una copia deve essere presentata con marca da bollo da 14,62 apposta sulla prima pagina.
Qualora si richieda copia autentica del Modulo C, è necessaria una seconda marca da bollo da 14,62; NB: se il marchio presentato è a colori, tutte le 4 copie dell'esemplare del marchio stesso devono essere a colori.
Il Modulo C si compone di 2 pagine, denominate Modulo C (1/2) e Modulo C (2/2); la prima cifra all'interno delle parentesi indica il numero di pagina; i moduli, pertanto, devono essere stampati ciascuno su una sola pagina (non fronte retro), in modo da rispettare tale numerazione; qualora necessario, utilizzare il Foglio Aggiuntivo Modulo C.
Qualora siano utilizzati da 3 a 6 Fogli Aggiuntivi Modulo C è necessaria una seconda marca da bollo (più una ulteriore per l'eventuale copia autentica). Qualora siano utilizzati 7 o più Fogli Aggiuntivi, è necessaria una terza marca da bollo (così come per l'eventuale copia autentica).
-
Attestazione del versamento
eseguito col bollettino a tre tagliandi sul C/C postale n. 82618000, intestato all'Agenzia delle Entrate Centro Operativo Pescara per Marchio d'Impresa per l'importo di 101,00 se si è scelta una sola classe nell'ambito della lista delle classi; a detto importo va aggiunto, eventualmente, l'importo determinato moltiplicando la somma di 34,00 per il numero di classi in più oltre la prima che si dovessero scegliere.
Specificare nella causale del versamento: "Deposito domanda per marchio di impresa".
Per la rinnovazione del marchio 67,00 euro per una sola classe, per ogni classe in più 34,00 euro; per il ritardo nella rinnovazione entro il semestre 34,00 euro aggiuntivi per mora.
Per i
Marchi collettivi
337,00 euro per una o più classi; per il rinnovo 202,00 euro. Tali versamenti sono da effettuare sempre sul C/C postale dell'Agenzia delle Entrate di cui al punto due. Alla domanda di registrazione di un marchio collettivo è da allegare altresì una copia dello Statuto del richiedente, integrato delle disposizioni relative all'uso di tale marchio e ai relativi controlli e sanzioni. Occorre indicare sul modulo C, nelle annotazioni speciali, se la domanda riguarda un marchio collettivo.
-
Ricevuta del pagamento
su conto corrente postale dei diritti di segreteria alla CCIAA presso cui si effettua il deposito.(vedi sito internet CCIAA provinciale http://www.xx.camcom.it dove xx =sigla automobilistica provincia)
-
Due marche da bollo
da 14,62 ognuna (una sull'originale del modulo c, l'altra se si è richiesta la copia autentica)sempre che non si utilizzino più di due fogli aggiuntivi del "modulo c". Se presente la lettera d'incarico le marche da bollo necessarie diventano tre, sempre che la lettera di incarico non superi le quattro pagine dattiloscritte.
-
Fotocopia di un valido documento d'identità
del DEPOSITANTE (solo se persona diversa dal RICHIEDENTE).
AL FINE DI ACCELERARE LE OPERAZIONI DI DEPOSITO PRESSO QUESTO UFFICIO, SI INVITA LA GENTILE UTENZA A PREDISPORRE ANCHE LA:
SCHEDA ANAGRAFICA
, che dovrà essere compilata secondo le istruzioni riportate e salvata dall'utente alla fine del percorso di compilazione (alla pagina http://web.telemaco.infocamere.it/simb/sport/public/sw_bm.htm); il file così ottenuto dovrà essere salvato con estensione .XML su un floppy, un cd-rom o una chiave di memoria USB e dovrà essere presentato al momento del deposito.
Nel floppy disk o CD Rom salvare anche i file relativi al Mod. "C" ed all'immagine del marchio in formato ".jpg".
DOCUMENTI DA PRESENTARE SOLO IN CASI PARTICOLARI:
-
Foglio aggiuntivo modulo C
, sempre in 4 esemplari (solo nel caso in cui alcuni degli spazi predisposti per il Modulo C risultino insufficienti);
-
Lettera d'incarico
, qualora il richiedente sia rappresentato da un avvocato o da un mandatario abilitato, è necessario un versamento di 34,00 sul C/C postale n. 82618000 intestato all'Agenzia delle Entrate Centro Operativo Pescara per Marchio d'Impresa. Sulla lettera d'incarico è d'obbligo apporre una marca da bollo da 14,62. Qualora la lettera di incarico si dispiegasse su più di quattro pagine, necessiteranno ulteriori marche da bollo a seconda del numero di pagine, tenendo conto che è prevista per legge una marca da bollo ogni quattro pagine. Occorre indicare sul modulo C, nelle annotazioni speciali, se si fa riferimento ad una procura generale o ad una lettera d'incarico generale, citando in tal caso gli estremi del deposito; ove la lettera di incarico non sia depositata con la domanda, occorre indicare "lettera di incarico segue".
-
Regolamento
concernente l'uso del marchio, i relativi controlli e sanzioni (solo nel caso in cui si proceda alla registrazione di un marchio collettivo.
Documenti allegati
Domanda di registrazione per marchio d'impresa (Mod. C)
Domanda di registrazione per marchio d'impresa (istruzioni)
Domanda registrazione per marchio d'impresa (fac simile)
Note
Per le istruzioni sulla compilazione si invita a consultare l'allegato, mentre per qualsiasi altra informazione si invita la lettura dell'articolo in allegato.
La registrazione di un marchio dura dieci anni a partire dalla data di deposito della domanda (primo deposito). La registrazione può essere rinnovata per lo stesso marchio e per periodi di dieci anni entro gli ultimi dodici mesi di scadenza del decennio in corso, trascorso il quale la registrazione può essere rinnovata nei sei mesi successivi al mese di scadenza, con l'applicazione di una tassa per ritardato pagamento di 34,00.
Documenti correlati
Lettera di incarico per rapporti con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Come e perchè registrare il marchio d’impresa
Modulo di opposizione alla registrazione dei marchi d'impresa
Patto di riservatezza: così proteggi le tue idee
Accordo di riservatezza modello: fac simile Word e PDF
Social
Utilità
Invia a un amico
Feedback
Iscriviti alla nostra Newsletter
Avrai comodamente tutti gli aggiornamenti.
Utilità
»
Segnala Moduli.it ad un amico
»
Codice Fiscale
»
Ricerca ABI e CAB
»
I più scaricati
Follow @Moduli_it
In evidenza
**
Disdetta Sky
**
**
Come scrivere un curriculum
**
**
Disdetta Telecom
**
**
Curriculum da compilare
**
**
Disdetta Mediaset Premium
**
**
Autocertificazione stato di famiglia
**
**
F24 editabile
**