Modulistica editabile per ricorrere contro il fisco
Moduli e fac-simile con cui privati, aziende e professionisti possono presentare ricorso contro il fisco e chiedere l'annullamento dell'atto, la sospensione della riscossione, la rateizzazione o il rimborso delle somme versate indebitamente o in eccesso. In particolare in questa sezione sono disponibili:
Moduli di ricorso contro l'Agenzia delle Entrate o l'Agenzia per la Riscossione (ex Equitalia)
Tali moduli sono utilizzati dl contribuente a seguito di notifiche di accertamenti fiscali e cartelle esattoriali per mancati versamenti, errori di calcolo, indebita riscossione, ecc. Presenti anche modelli per l'autotutela in caso di errori evidenti, vale a dire fac simile per richiedere la rettifica o l'annullamento in via amministrativa di un atto fiscale senza ricorrere al contenzioso. Le scheda modulo contengono istruzioni dettagliate su come preparare, compilare e presentare correttamente il ricorso presso le istituzioni competenti.
Modelli per fruire delle agevolazioni concesse ai contribuenti dallo stato
Ci riferiamo in particolare a quei modelli per richiedere, ad esempio, il saldo e stralcio, ossia la riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica, oppure per aderire alla rottamazione o definizione agevolata, che prevede la possibilità estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.
Moduli e istruzioni per la composizione stragiudiziale delle controversie fiscali
Sono modelli che consentono il ricorso ad istituti come la mediazione tributaria, gli accordi di conciliazione giudiziale, ecc. L'obiettivo è una riduzione dei tempi e dei costi del processo in cambio di uno sconto sull'importo contestato.
Il ricorso deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notificazione dell'atto.
Restando in tema si segnala la presenza sul nostro portale delle seguenti ulteriori sezioni:
Rinuncia eredità debiti Equitalia: fac simile richiesta archiviazione cartella
Fac simile con cui gli eredi possono chiedere all'ente creditore o al concessionario per la riscossione, previa sospensione degli effetti dell'atto, di procedere all’archiviazione del provvedimento (avviso di pagamento, cartella esattoriale, ecc.) e, dunque, all'annullamento dei debiti dell'erede...
Richiesta di annullamento tassa automobilistica per autotutela: modulo DOC
Istanza, in carta libera, di annullamento totale o parziale della tassa automobilistica rivolta alla stessa amministrazione che ha emesso e notificato la cartella esattoriale (autotutela).
In cosa consiste l'autotutela
Nel settore tributario l'amministrazione finanziaria, nella consapevolezza di ...
Istanza autotutela Agenzia Entrate fac simile: WORD
Con il modello di istanza in autotutela il contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate il riesame di un atto che ritiene palesemente illegittimo o errato, così da esigerne la correzione o l'annullamento. Tale richiesta non sospende i termini per la proposizione del ricorso alla Commissione trib...
Non voglio pagare i debiti di mio padre: fac simile Word
Figli che di fronte ad un comportamento irresponsabile del genitore defunto arrivano a dire "non voglio pagare i debiti di mio padre". Le domande da porsi in questi casi sono: come evitare di pagare i debiti del defunto? Ci sono debiti che non si trasmettono agli eredi? Si tratta come è evidente di una questione molto delicata, visto che
Fac simile richiesta annullamento cartella esattoriale in autotutela: WORD
Fac simile con cui il contribuente può presentare una richiesta di annullamento della cartella esattoriale in autotutela direttamente all'ente creditore (comune, Agenzia delle Entrate, Inps, ecc.) a cui è riferito il tributo.
Cos'è la cartella di pagamento
La cartella di pagamento è un atto che l...
Modello rateizzazione Agenzia Riscossione editabile
I moduli PDF editabili con cui richiedere all'Agenzia delle entrate-Riscossione (ex Equitalia) la rateizzazione della cartella esattoriale.
Rateizzazione Agenzia Entrate Riscossione: quando chiederla
I contribuenti, persone fisiche e giuridiche, possono richiedere una rateizzazione semplificata ...
Fac simile cartella esattoriale: PDF
Fac simile cartella esattoriale o cartella di pagamento in formato PDF, ovvero l'atto con il quale l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) richiede il pagamento delle somme risultate a debito del contribuente a seguito dell’attività di controllo dell’ente creditore (Agenzia delle Entra...
Modulo reclamo Agenzia delle Entrate: PDF
Due distinti moduli con cui presentare un reclamo all'Agenzia delle Entrate: l'uno per i servizi fiscali e l'altro per i servizi catastali e ipotecari. Gli stessi modelli possono essere utilizzati anche nel caso in cui il contribuente intenda inoltrare un suggerimento.