Un fac simile di contratto di enfiteusi, vale a dire un contratto attraverso il quale si attribuisce ad un soggetto un diritto reale di godimento su un fondo altrui (generalmente agricolo), con il solo obbligo di migliorarlo e pagare al proprietario un canone annuo in denaro o in derrate.
L'enfiteusi è un diritto reale di godimento su cosa altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) lo stesso potere di godimento del fondo che spetta al proprietario, salvo l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario (concedente) un canone periodico che costituisce un onere reale.
L'enfiteuta non può pretendere di non pagare il canone o di pagarlo in misura ridotta nel caso in cui dovesse riscontrare una sterilità del fondo o registrare una perdita nel raccolto.
L'enfiteusi è il più ampio dei diritti reali limitati, in quanto concede al suo titolare poteri quasi analoghi a quelli del proprietario.
L'enfiteusi può sorgere per:
L'enfiteusi può essere costituita in perpetuo o a tempo determinato. Se è costituita a tempo determinato la sua durata non può essere inferiore ai 20 anni.
L'enfiteusi si estingue per:
Tags: diritti sui terreni