Lettera assunzione colf: fac simile DOC e procedura

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
DOC   fac simile (c)
DOC   fac simile (d)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Quattro fac simile di lettera con cui il sig. Rossi, facendo seguito agli accordi verbali intercorsi, può formalizzare l’assunzione della Sig.ra Bianchi, in qualità di colf, affinché provveda ad esempio alle pulizie di casa, alla cucina, al lavaggio e stiratura dei capi e alla cura delle le piante, o di badante (caregiver), affiché si prenda cura dei propri genitori colpiti da malattie invalidanti che richiedono un'assistenza continua.

Cosa riportare nella lettera assunzione colf

Nella lettera assunzione badante così come nella lettera assunzione colf occorre innanzitutto riportare i dati anagrafici del datore di lavoro (Sig. Rossi) e della badante o colf (Sig. Bianchi). Quindi vanno specificati:

  • la data di inizio del rapporto;
  • il luogo di lavoro;
  • l’articolazione dell'orario di lavoro durante la settimana;
  • la giornata di riposo;
  • lo spazio dove riporre i propri oggetti personali;
  • il periodo di prova;
  • le ferie;
  • la concessione o meno del vitto;
  • il preavviso di licenziamento/dimissioni;
  • il trattamento economico.

Va altresì specificato se l’assunzione della colf o badante è tempo indeterminato o tempo determinato e se il rapporto si svolge in regime di convivenza o non convivenza (o “a ore”).

È importante anche indicare la qualifica e le mansioni attribuite alla colf o badante. A tal proposito è importante sapere che il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro domestico prevede quattro livelli di inquadramento del personale ad ognuno dei quali corrispondono delle fasce retributive e degli orari di lavoro.

Tuttavia prima dell'assunzione, sia il collaboratore domestico che il datore di lavoro devono adempiere a diversi obblighi a seconda della provenienza e dell'età del lavoratore stesso, quindi reperire la documentazione necessaria per instaurare il rapporto di lavoro.

Per tutto quanto non previsto nella lettera di assunzione badante si fa riferimento al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, oltre a tutte le norme di legge vigenti.

Lettera assunzione colf

Esempio 1

FAC SIMILE DI CONTRATTO DI ASSUNZIONE

Gent.ma Sig.ra/Preg.mo Sig.
.........................................................

Luogo e data ....................

Con la presente Le confermo la Sua assunzione alle mie dipendenze quale collaboratore/trice familiare, addetto/a ai servizi domestici in favore del mio nucleo familiare, attualmente nel Comune di ............................................... al seguente indirizzo .......................................

Le sue mansioni consisteranno ..........................................................................................

Il rapporto avrà inizio il giorno ........................................................... e l’orario di lavoro da osservare quotidianamente (ovvero: nei giorni di ....................................................) sarà il seguente: ..........................................................., senza convivenza (ovvero: con l’obbligo di convivenza totale/parziale).

Ella è obbligata ad indossare la tenuta da lavoro che le verrà da me fornita (si può anche non obbligare alla tenuta di lavoro) e godrà la mezza giornata di riposo settimanale, in aggiunta alla domenica, dalle ore .............................. (ovvero: fino alle ore .............................) del ....................................................; (in caso di convivenza: potrà inoltre riporre e custodire i suoi effetti personali nell’apposito spazio che le verrà indicato).

Le ferie annuali saranno godute nel periodo che verrà concordato, in base alle reciproche esigenze ed alle necessità del nucleo familiare, comunque compreso, tranne eventi eccezionali o l’accoglimento di sue specifiche richieste, dal 1° giugno al 30 settembre.

La retribuzione è pattuita in euro ............................................. mensili, orarie, da corrispondersi per tredici mensilità, oltre all’indennità sostitutiva del vitto e/o alloggio.

Vorrà sottoscrivere copia della presente per integrale ed incondizionata accettazione.

Firma del datore di lavoro
................................................................

Firma del/la collaboratore/trice familiare 
........................................................................

Al contratto deve essere allegata copia della tessera sanitaria, della posizione Inps, della carta d’identità o del passaporto e del codice fiscale.

Esempio 2

……………….. (datore di lavoro)
Via …………………………..
……………………. (…)
C.F. ……………………………

Gentile Sig./Sig.ra
………………….. (collaboratrice)
Via …………………………..
……………………. (…)
C.F. ……………………………

Oggetto: Lettera di assunzione (art. 9 bis Legge n. 608/96, art.1 D.Lgs. n. 152/97).

A seguito dei colloqui intercorsi sono lieto di confermare la Sua assunzione, in qualità di “badante”, convivente, a tempo indeterminato, a far data dal __/__/______, a mio favore con luogo di lavoro presso il mio domicilio, sito in ………………. (…), Via …………………………….

Ella sarà inquadrata all’interno della categoria ………….. e così come previsto dal CCNL in vigore e valevole per i dipendenti del settore Lavoro Domestico.

Il nostro rapporto di lavoro è regolato:

  • dalla lettera di assunzione;
  • dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
  • dalla legge.

Per le sue prestazioni lavorative, Le riconoscerò una retribuzione non inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) sulla disciplina del lavoro domestico.

La sua retribuzione lorda oraria sarà di € ……. comprensiva della quota di 13à mensilità.

L’assunzione che decorre dal __/__/______ è a tempo indeterminato ed è condizionata al superamento del periodo di prova, stabilito in otto giorni di effettivo lavoro.

Nel corso del periodo di prova il rapporto potrà essere risolto da entrambe le parti, senza obblighi di preavviso. In tal caso le corrisponderò il trattamento di fine rapporto, le mensilità supplementari e l’indennità sostitutiva delle ferie godute, nella misura effettivamente maturate.

L’orario di lavoro ordinario è stabilito a tempo parziale in 25 ore settimanali e sarà svolto secondo quanto segue: dal lunedì al venerdì e dalle ore 6,00 alle ore 11,00 precisando che tale distribuzione dell’orario potrebbe variare in base alle esigenze organizzative familiari per cui anche i due giorni di riposo spettanti, potrebbero cadere in giorni diversi e non necessariamente il sabato e la domenica.

Secondo le disposizioni del CCNL potrà esserLe richiesto lavoro supplementare.

Per quanto non contemplato nella presente lettera di assunzione si fa esplicito rinvio alle norme del CCNL applicato.

Le saranno versati contributi INPS a norma di legge, mentre per quanto concerne la tassazione del Suo reddito Le sarà rilasciata una dichiarazione a fine anni degli importi lordi corrisposti, che Ella utilizzerà ai fini della determinazione delle imposte a Suo carico, essendo la sottoscritta datore di lavoro soggetto privato e quindi non tenuta alla sostituzione d’imposta.

In attesa della restituzione della copia della presente, firmata in segno di pieno accordo ed accettazione di tutte le pattuizioni e clausole contenute, nonché del contenuto e della portata del documento nel suo insieme, sono a porgerLe i migliori saluti.

Luogo, li

Il datore ______________________

Per presa visione ed accettazione della lettera e delle condizioni in essa contenute, sottoscrivo,

Luogo, li

La collaboratrice ____________________

Cosa allegare alla lettera assunzione colf

Alla lettera vanno allegati:

  • copia documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia del codice fiscale;
  • copia di eventuali diplomi o attestati professionali specifici;
  • eventuale attestazione di servizio;
  • per i lavoratori stranieri, le documentazioni richieste dalla legge.

Cosa fare dopo aver sottoscritto la lettera assunzione collaboratore domestico

Dopo aver definito e raggiunto un accordo sugli elementi del rapporto di lavoro (orario, retribuzione, ferie, ecc.) e aver sottoscritto la lettera assunzione badante (o lettera assunzione colf) il datore di lavoro deve comunicare, entro le ore 24 del giorno precedente l'assunzione, l'instaurazione del rapporto di lavoro all'Inps.

Le modalità con cui inoltrare tale comunicazione sono:

  • la piattaforma Inps, ma occorre essere in possesso del PIN rilasciato dall'istituto stesso;
  • il numero verde 803.164 (occorre comunque disporre del Pin Inps);
  • il ricorso agli intermediari abilitati quali CAF, Patronati, associazioni di categoria, consulenti del lavoro, commercialisti.

Con l'iscrizione del/della badante, l'Inps apre una posizione assicurativa e invia al datore di lavoro i bollettini MAV per il versamento dei contributi dovuti, in base alla paga oraria effettiva, che comprende retribuzione oraria, valore convenzionale del vitto e alloggio, ripartito per ore e la tredicesima mensilità.

Regolarizzare colf e badanti con il "libretto famiglia"

Ricordiamo che è possibile regolarizzare i lavori domestici occasionali, dunque anche quelli svolti dalla colf e dalla badante, attraverso il cosiddetto "Libretto famiglia", che ha sostituito il vecchio voucher. Introdotto dal Decreto Legge 50/2017 e reso operativo dalla Circolare Inps 107/2017, il libretto famiglia è composto da titoli di pagamento, del valore di 10 € l'uno, utilizzabili per remunerare attività lavorative di durata non superiore a un’ora. In questo caso alla colf o badante vanno 8 euro, visto che la differenza (2 euro) sono destinati alla copertura dei contributi Inps, Inail e di altri oneri.

E' importante rimarcare che deve trattarsi di attività di impiego occasionale, quindi assistenza domiciliare a bambini e persone anziane resa in maniera non continuativa, sporadici lavori domestici e così via. In ogni caso colf e badante nel corso dell'anno (1 Gennaio - 31 Dicembre) non possono percepire :

  • più di 5.000 euro netti dalla totalità delle famiglie per cui hanno prestato servizio;
  • più di 2.500 euro netti da una stessa famiglia.

Anche la stessa famiglia con riferimento alla totalità dei suoi collaboratori domestici (badante, giardiniere, baby sitter, ecc.) non può erogare compensi - sotto forma di libretti - per importi superiori a 5.000 euro.

Per capire esattamente come funziona, quali sono i limiti e soprattutto come si richiede, leggi il post dedicato al libretto famiglia.

Documenti correlati
 
Utilità