Lettera assunzione baby sitter: modulo

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/09/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui si comunica ad una persona la sua assunzione in qualità di baby sitter. Nella lettera di assunzione baby sitter è importante specificare:

  • il luogo in cui dovrà essere svolta la prestazione;
  • le mansioni cui sarà adibita la lavoratrice;
  • la categoria/livello con cui sarà inquadrata la lavoratrice;
  • la data da cui decorre l'assunzione;
  • la durata del periodo di prova (generalmente decorre dal primo giorno di lavoro e dura 8 giorni);
  • se il rapporto di lavoro è a tempo pieno (o a tempo parziale);
  • la distribuzione dell'orario di lavoro nel corso della settimana;
  • il giorno di riposo;
  • la data di fine rapporto (se il contratto a tempo determinato);
  • l'esistenza o meno della convivenza;
  • l'ammontare dello stipendio mensile lordo;
  • il numero dei giorni di ferie.

Per tutto quanto non espressamente previsto dalla presente lettera si fa riferimento al CCNL di categoria.

La lettera di assunzione baby sitter deve essere prodotta in duplice copia e sottoscritta dalle parti, ma non è necessaria la sua registrazione.

Tuttavia il datore di lavoro deve comunicare all'Inps, entro le 24 ore che precedono l'inizio della prestazione lavorativa, l'assunzione della baby sitter. Tale comunicazione va inoltrata telematicamente attraverso il sito dell'istituto di previdenza (www.inps.it). Per poter far questo occorre necessariamente disporre del Pin Inps. In alternativa ci si può servire del Contact center Inps, raggiungibile al numero 803.164, gratuito da telefono fisso e al numero 06.164.164 da cellulare (il costo dipende dalla tariffa applicata dai diversi gestori). Se si ritiene di non essere in grado di agire autonomamente, ci si può rivolgere ad un patronato, ad un professionista abilitato (ad es. un consulente del lavoro) oppure ad una associazioni di categoria.

Se il datore di lavoro assume una baby sitter convivente, ossia decide di ospitarla gratuitamente presso la propria abitazione, deve inoltrare una comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza della zona entro le 48 ore dall'inizio dell'ospitalità.

Come si è detto, sulla lettera di assunzione baby sitter occorre indicare il livello di inquadramento del lavoratore, da cui dipende anche l'ammontare della retribuzione. Secondo quanto disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale sulla Disciplina del Lavoro Domestico (lo stesso per colf e badanti) i livelli di inquadramento vanno da A con a D Super, in funzione dell'esperienza maturata dal lavoratore e delle mansioni che gli vengono attribuite. Nel caso di assunzione di una baby sitter "convivente", la retribuzione mensile è di 629,15 euro con il livello "A" e 1.201,11 euro con il livello DS. Se trattasi, invece, di una baby sitter "non convivente", la retribuzione oraria è di 4,57 euro con il livello "A" e 8,12 euro con il livello DS.

Regolarizzare una baby sitter è importante per il datore di lavoro perché in questo modo evita di incorrere in pesanti sanzioni amministrative, ma anche perché ha l'opportunità di dedurre dal reddito, in sede di compilazione del 730 o dell'Unico, la quota a proprio carico dei contributi previdenziali ed assistenziali versati in favore del lavoratore, nel limite massimo di spesa pari a 1.549,37 euro.

Ma la regolarizzazione del rapporto è importante anche per la baby sitter che in questo modo può beneficiare delle coperture assicurative, del Tfr, dell'indennità di disoccupazione, dei contributi per la pensione, dell'indennità di maternità e così via.

Per concludere segnaliamo che dal nostro portale è possibile scaricare anche un

Lettera di assunzione baby sitter fac simile

……………….. (datore di lavoro)
Via …………………………..
……………………. (…)
C.F. ……………………………

Gentile Sig./Sig.ra
………………….. (collaboratrice)
Via …………………………..
……………………. (…)
C.F. ……………………………

Oggetto: Lettera di assunzione

A seguito dei colloqui intercorsi sono lieto di confermare la Sua assunzione in qualità di “baby sitter”. 

La prestazione lavorativa, che sarà svolta in favore del mio nucleo familiare, presso l’abitazione sita in ………………. (…), Via …………………., consisterà in: …………….. (descrizione delle mansioni cui sarà adibita la lavoratrice).

Sarà inquadrata all’interno della categoria/livello ………….. così come previsto dal CCNL in vigore e valevole per i dipendenti del settore Lavoro Domestico.

Il nostro rapporto di lavoro è regolato:

  • dalla lettera di assunzione;
  • dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
  • dalla legge.

Per le sue prestazioni lavorative, Le riconoscerò una retribuzione non inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) sulla disciplina del lavoro domestico.

In particolare lo stipendio mensile lordo (inclusi contributi Inps) sarà pari a € ……..…

L’assunzione che decorre dal __/__/______ è a tempo ………. (pieno o parziale) ed è condizionata al superamento del periodo di prova, stabilito in ……. giorni di effettivo lavoro.

Nel corso del periodo di prova il rapporto potrà essere risolto da entrambe le parti, senza obblighi di preavviso. In tal caso le corrisponderò il trattamento di fine rapporto, le mensilità supplementari e l’indennità sostitutiva delle ferie godute, nella misura effettivamente maturate.

L’orario di lavoro ordinario è stabilito a tempo parziale in …. ore settimanali e sarà svolto secondo quanto segue: dal lunedì al venerdì dalle ore ….. alle ore ……….. per un totale di …. ore settimanali. Si precisa che tale distribuzione dell’orario potrebbe variare in base alle esigenze organizzative familiari per cui anche i due giorni di riposo spettanti, potrebbero cadere in giorni diversi e non necessariamente il sabato e la domenica.

Avrà diritto a …. giorni di ferie e la loro fruizione sarà concordata tra le parti.

Per quanto non contemplato nella presente lettera di assunzione si fa esplicito rinvio alle norme del CCNL applicato.

Le saranno versati contributi INPS a norma di legge, mentre per quanto concerne la tassazione del Suo reddito Le sarà rilasciata una dichiarazione a fine anno circa gli importi lordi corrisposti, che Ella utilizzerà ai fini della determinazione delle imposte a Suo carico, essendo la sottoscritta datore di lavoro soggetto privato e quindi non tenuta alla sostituzione d’imposta.

In attesa della restituzione della copia della presente, firmata in segno di pieno accordo ed accettazione di tutte le pattuizioni e clausole contenute, nonché del contenuto e della portata del documento nel suo insieme, sono a porgerLe i migliori saluti.

Luogo, li

Il datore ___________________

Per presa visione ed accettazione della lettera e delle condizioni in essa contenute, sottoscrivo,

Luogo, li

La collaboratrice ___________________

Documenti correlati
 
Utilità