Lettera di assunzione badante: modello PDF
Un fac simile di contratto con cui disciplinare il rapporto di lavoro tra il datore (l'assistito o la sua famiglia) e la badante, una figura professionale che fornisce assistenza e compagnia a persone non completamente autosufficienti.
Chi è e cosa fa la badante
Quando si parla di badante (o meglio di "assistente alla persona") ci si riferisce ad una persona addetta per professione alla sorveglianza e alla cura a domicilio di persone anziane, disabili, persone in fase di convalescenza dopo un intervento o una malattia e così via.
Nello specifico la badante fornisce all'assistito un aiuto nell'igiene personale, nella vestizione e svestizione, nella mobilità, nella somministrazione dei farmaci, nella preparazione dei pasti, nel lavaggio e stiratura dei suoi vestiti. La badante accompagna il proprio assistito a fare passeggiate, compie per lui piccole commissioni, gli assicura la compagnia necessaria, ecc.
E' bene precisare che la badante non è una colf, dunque non si occupa della pulizia e riassetto dell'intera casa, non è un'infermiera, dunque non fa iniezioni e non effettua medicazioni complesse, non è una specialista della riabilitazione.
L'assistente può convivere nella casa dell'assistito (badante convivente) oppure no.
Perché è importante sottoscrivere un contratto con la badante
Il contratto con la badante è necessario innanzitutto perché lo prevede la Legge 24 dicembre 2007, n. 247. Il contratto di assunzione va registrato e va comunicato all'INPS, in forma esclusivamente telematica, entro le ore 24 del giorno precedente (anche se festivo) a quello di instaurazione del rapporto di lavoro. La comunicazione all'INPS è obbligatoria anche per il periodo di prova.
Nessuna comunicazione è richiesta, invece, nel caso in cui il datore di lavoro faccia ricorso a prestazioni di lavoro di tipo occasionale (Libretto famiglia). Si tratta, ricordiamolo, di un libretto nominativo prefinanziato, composto da titoli di pagamento il cui valore nominale è fissato in 10 euro, utilizzabili per remunerare prestazioni di durata non superiore ad un’ora.
Ma obblighi di legge a parte, il contratto con la badante serve anche a
- tutelare il datore di lavoro, generalmente la famiglia dell'assistito. Innanzitutto attraverso il contratto si precisano i compiti e le mansioni dell'assistente, gli orari di lavoro, i giorni di riposo, le ferie, la remunerazione, il diritto di recesso ecc. Grazie alla presenza di un regolare contratto, inoltre, il datore si tutela nel caso in cui la badante, nell'espletamento delle proprie mansioni, dovesse malauguratamente subire un infortunio. In simili circostanze, infatti, sarebbe l'INAIL a sostenere spese e a corrispondere eventuali indennizzi. Infine grazie alla regolarizzazione della badante, la famiglia dell'assistito ha la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per la badante nella dichiarazione dei redditi;
- tutelare la badante. Grazie al contratto regolarmente sottoscritto e registrato, la badante ha la certezza non solo di ricevere il pagamento della retribuzione e del TFR, ma anche di assicurarsi il versamento dei relativi contributi previdenziali da parte del proprio datore. È inoltre coperta dall'assicurazione INAIL in caso di infortunio o malattia professionale, gode dei classici diritti del lavoratore in caso di malattia o maternità, ha diritto alle ferie e ai riposi e via discorrendo.
Il datore di lavoro può naturalmente licenziare la badante, ma deve rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto specifico e dal CCNL (in alternativa può corrispondere l’indennità sostitutiva), salvo il caso di giusta causa. Dal nostro portale si può scaricare la seguente modulistica:
Chiaramente anche la badante può dimettersi in qualsiasi momento, ma - come per il datore - deve seguire le regole del CCNL Lavoro Domestico. Questo un fac simile di
Fac simile contratto badante
Tra
Nome e Cognome ____________________ Codice Fiscale ___________________
Indirizzo di residenza _____________________________________
Telefono _______________ Email _________________ di seguito “Datore”;
e
Nome e Cognome _______________ Data e luogo di nascita __________ Nazionalità _______________ Codice Fiscale _______________
Documento di riconoscimento (tipo, numero, ente e data rilascio, scadenza) ___________________
Indirizzo di residenza/domicilio ___________________________
Telefono _______________ Email _________________ di seguito “Assistente”.
convengono e stipulano quanto segue
Art. 1 - Tipologia contrattuale e oggetto
1.1 Il Datore assume l’Assistente con la qualifica di Collaboratore Familiare - Addetto all'assistenza personale (Badante).
1.2 Il rapporto di lavoro è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico (CCNL) in vigore alla data di stipula.
1.3 La prestazione lavorativa consiste nell'assistenza alla persona di _____ (nome e cognome dell'assistito), nato a __________ il __/__/____, con le seguenti mansioni principali (elenco non esaustivo):
- Assistenza nell'igiene personale, vestizione e mobilità
- Sorveglianza e compagnia
- Somministrazione dei farmaci secondo le prescrizioni mediche
- Preparazione dei pasti specifici per l'assistito
- Pulizia e ordine degli ambienti di uso esclusivo dell'assistito
- ________________ (altre mansioni)
1.5 Il luogo di lavoro è l'abitazione in _________________. Eventuali trasferimenti temporanei saranno concordati e comunicati per iscritto.
1.5 Il presente contratto costituisce formalizzazione scritta del rapporto di lavoro che è stato/sarà comunicato telematicamente all'INPS.
Art. 2 - Durata
2.1. Il contratto è a tempo indeterminato / determinato fino al __/__/____.
2.2 È stabilito un periodo di prova della durata di ___ giorni, durante il quale il rapporto può essere risolto da entrambe le parti senza preavviso e senza obbligo di indennità.
Art. 3 - Orario di lavoro
3.1 Orario settimanale: _______________ (ad es. 54 ore per conviventi / 40 ore non conviventi).
3.2 Riposi: almeno 36 ore settimanali (24 ore consecutive + 12 ore non consecutive).
3.3 Eventuali straordinari saranno retribuiti come da CCNL.
Art. 4 - Retribuzione
4.1 La retribuzione lorda mensile è fissata in € ________, comprensiva di tutte le voci retributive previste dal CCNL. Vitto e alloggio inclusi (se convivente) oppure indennità sostitutiva.
4.2 La retribuzione sarà corrisposta entro il giorno 27 del mese successivo a quello di riferimento.
4.3 Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è calcolato secondo le norme di legge e viene accantonato automaticamente.
Art. 5 - Ferie, permessi e congedi
5.1 L’Assistente ha diritto a 26 giorni lavorativi di ferie retribuite all'anno, da fruirsi preferibilmente in accordo con la famiglia.
5.2 L’Assistente ha diritto, inoltre, a permessi retribuiti per motivi personali e familiari come previsto dalla legge e dal CCNL (es. permesso per lutto, matrimonio, ecc.).
5.3 In caso di malattia o infortunio, l’Assistente ha diritto alla conservazione del posto e alla relativa indennità economica erogata dall'INPS, previa idonea certificazione medica.
Art. 6 - Doveri dell’Assistente
6.1 L’Assistente si impegna a:
- svolgere la propria attività con diligenza, riservatezza e rispetto delle esigenze dell’assistito.
- osservare le norme in materia di igiene e sicurezza.
- mantenere la massima riservatezza sulle vicende personali e familiari di cui venga a conoscenza.
Art. 7 - Doveri del Datore
7.1 Il datore di lavoro si impegna a:
- fornire un alloggio idoneo e dignitoso (nel caso di badante convivente).
- fornire il vitto o un'indennità di vitto sostitutiva, come da CCNL.
- rispettare gli orari e le condizioni di lavoro pattuite.
- mettere in regola il rapporto con la comunicazione all'INPS e il versamento dei contributi.
Art. 8 - Recesso
8.1 Il recesso dal contratto deve avvenire nel rispetto del periodo di preavviso previsto dal CCNL in base all'anzianità di servizio.
8.2 Il recesso senza preavviso (licenziamento immediato) è consentito solo per giusta causa, come definito dall'art. 2119 del Codice Civile.
Art. 9 – Foro competente
9.1 Per eventuali controversie è competente il Foro del luogo di residenza del Datore, salvo procedure di conciliazione previste dal CCNL.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ___________
Firma del Datore __________________________
Firma dell’Assistente ______________________
Foto
Pixabay