Fac simile disdetta contratto affitto fondo rustico: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 14/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   risoluzione contratto affitto fondo rustico da parte del proprietario
PDF
DOC   scrittura privata risoluzione consensuale contratto di affitto terreno agricolo
PDF
DOC   fac simile disdetta/recesso dell'affittuario
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Modelli con cui il proprietario del fondo o l'affittuario possono comunicare alla controparte il recesso anticipato contratto di affitto terreno agricolo. Tutti i modelli sono disponibili in formato WORD e PDF.

Disdetta contratto affitto terreno agricolo: quando va comunicata

Il contratto di affitto fondo rustico ha una durata minima predeterminata dalla Legge n. 203 del 1982 pari a 15 anni. La durata si riduce a 6 anni se l'affitto riguarda terreni montani con finalità di alpeggio o terreni agricoli ubicati nell’ambito delle comunità montane.

In mancanza di disdetta del proprietario o del coltivatore, il contratto di affitto si intende tacitamente rinnovato per il periodo minimo, rispettivamente, di 15 o 6 anni, e così di seguito.

La disdetta deve essere comunicata almeno un anno prima della scadenza del contratto, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

In questa scheda è possibile scaricare un fac simile disdetta contratto di affitto fondo rustico che all'occorrenza può essere facilmente adattato per un uso dell'uno o dell'altro soggetto.

Recesso anticipato contratto di affitto terreno agricolo: quando è possibile

Il recesso anticipato contratto di affitto terreno agricolo può essere comunicato:

  • dall'affittuario coltivatore diretto ai sensi dell'art. 5 c. 1 della Legge 203/82. In questo caso la comunicazione può essere inviata in ogni momento e senza necessità di specificare alcuna particolare motivazione. La spedizione va effettuata mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di almeno un anno dalla scadenza dell’annata agraria;
  • dal proprietario del fondo ai sensi dell’art. 5 comma 2 della Legge 203/1982. Ciò è possibile quando l'affittuario si rende colpevole di grave inadempimento contrattuale: mancato pagamento del canone (almeno per un anno), cattiva conduzione del terreno, instaurazione di rapporti di subaffitto o di subconcessione, ecc. Ora quando l’affittuario si renda colpevole di grave inadempimento, il proprietario del fondo, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria è tenuto a contestare all'altra parte, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'inadempimento e ad illustrare le proprie motivate richieste. Se l’affittuario sana il proprio inadempimento entro tre mesi dal ricevimento di tale comunicazione, non si dà luogo alla risoluzione del contratto.

A tal proposito mettiamo a disposizione in questa scheda due distinti modelli:

  1. il primo è una scrittura privata di risoluzione consensuale contratto di affitto fondo rustico, vale a dire un modello con cui le parti le parti decidono di comune accordo di disdire anticipatamente il contratto;
  2. il secondo è una lettera con cui il proprietario del fondo comunica, ai sensi dell’art. 5 c. 2 Legge 203/1982, il recesso anticipato contratto di affitto terreno agricolo.

Fac simile disdetta contratto affitto fondo rustico: esempi

DA PARTE DELL'AFFITTUARIO

Gentile
………..
……….

RACCOMANDATA A.R.

Oggetto: risoluzione contratto di affitto fondo rustico

Il sottoscritto ………………..… residente a ……………… in …………………… C.F. ………………….. quale affittuario del fondo agricolo denominato “…………………” posto in Comune di ……………………. esteso per Ha …………. di cui al foglio n° …….., mappale …….. partita n° ……….. del Catasto Terreni, da Lei concesso in affitto in forza di un accordo verbale raggiunto nel …………… (specificare il periodo)

oppure

in forza di un contratto scritto stipulato in data __/__/______ e registrato presso l’ufficio del registro di ……………. in data __/__/______;

Comunica, ai sensi dell’art. 4 comma 2 della Legge 203/1982, la disdetta dal suddetto contratto di affitto, con preavviso di un anno rispetto alla scadenza prevista.

oppure                 .

Comunica, ai sensi dell’art. 5 comma 1 della Legge 203/1982, il recesso dal suddetto contratto di affitto, con preavviso di un anno rispetto alla scadenza dell'annata agraria.

Luogo e data       Sottoscrizione del coltivatore/affittuario

DA PARTE DEL PROPRIETARIO

Gentile
………..
……….

RACCOMANDATA A.R.

Oggetto: risoluzione contratto di affitto fondo rustico

Il sottoscritto …………………… residente a ………………… in ………………………… C.F. …………………….. proprietario/usufruttuario/concedente del fondo agricolo denominato “…………………” posto in Comune di ……………………. esteso per Ha …………. di cui al foglio n° …….., mappale …….. partita n° ……….. del Catasto Terreni, a Lei concesso in affitto in forza di un accordo verbale raggiunto nel …………… (specificare il periodo)

oppure

in forza di un contratto scritto stipulato in data __/__/______ e registrato presso l’ufficio del registro di ……………. in data __/__/______;

Comunica, ai sensi dell’art. 5 comma 2 della Legge 203/1982, la risoluzione dal suddetto contratto di affitto a far tempo dal __/__/______ causa ……………………………………………………

La invito pertanto a liberare il fondo rustico da persone e cose di sua competenza per la data suddetta, avvertendo che in difetto dovrò agire giudizialmente per ottenere il rilascio del fondo.

Luogo e data

Sottoscrizione del proprietario/usufruttuario/concedente

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità