Richiesta danni UCI modello: PDF per incidenti in Italia con veicoli esteri

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/05/2025
Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile richiesta di risarcimento danni all'UCI (Ufficio Centrale Italiano) da utilizzare in caso di incidente in Italia con un veicolo immatricolato ed assicurato all'estero (responsabile del sinistro).

Richiesta risarcimento danni UCI: quando inviarla

Una simile richiesta devi presentarla nel caso in cui restassi coinvolto in un sinistro provocato da un veicolo immatricolato all'estero. In tale situazione non si applica disciplina del risarcimento diretto, per cui se vuoi ottenere il risarcimento dei danni subiti, devi inviare una lettera all'UCI (Ufficio Centrale Italiano), ossia l'Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale (www.ucimi.it).

Si tratta sostanzialmente di un istituto, regolato dal Codice delle Assicurazioni private, che ha come compito quello di gestire le problematiche relative al risarcimento dei danni causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri che circolano temporaneamente in Italia, nella Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano.

Nel modulo richiesta danni UCI devi riportare ogni dato utile a rendere più agevole e veloce la gestione della tua pratica:

  • data e luogo dell’incidente;
  • nazionalità e targa del veicolo estero; 
  • tipo (autovettura, autocarro, autoarticolato, moto, ecc.), marca e modello del veicolo estero;
  • dati del veicolo danneggiato;
  • cognome, nome e indirizzo del proprietario e conducente del veicolo estero; 
  • nome della compagnia di assicurazione del veicolo estero; 
  • estremi dell'autorità di pubblica sicurezza eventualmente intervenuta.

Se l’incidente ha provocato 

  • danni a cose devi specificare il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per l’ispezione;
  • danni a persona devi indicare, oltre alle lesioni subite, l’età, l’attività, il reddito, l’entità delle lesioni, attestazione medica dell’avvenuta guarigione clinica.

Allega quindi i seguenti documenti:

  • rapporto delle Autorità / scambio delle generalità
  • modulo CAI, constatazione amichevole di incidente
  • dichiarazione testimoniale di terzi estranei
  • documentazione relativa al veicolo estero
  • copia del libretto di circolazione del mio veicolo
  • fotografie dei danni riportati, - del veicolo estero - del luogo del sinistro
  • certificati medici
  • giustificativi delle spese sinora sostenute.

Inoltre in caso di lesioni personali occorre allegare un ulteriore modello (presente sempre a questa scheda), con cui tu, in qualità di danneggiato, specifichi se hai diritto o meno a prestazioni da parte di Istituti che gestiscono assicurazioni obbligatorie (INPS per l'indennità economica di malattia o per l'assegno d'invalidità o la pensione d'inabilità, INAIL ecc.).

Modulo richiesta danni UCI: come trasmetterla

Tutta la documentazione va spedita con le seguenti modalità:

  • tramite raccomandata a.r. all'indirizzo UCI - Corso Sempione, 39 - 20145 MILANO;
  • a mezzo PEC all'indirizzo uci@pec.ucimi.it.

Sulla base dei dati forniti l'UCI svolgerà tutti gli accertamenti necessari per mettersi in contatto con la Compagnia assicuratrice straniera e avviare le pratiche per il risarcimento, comunicando al danneggiato il nominativo della società che dovrà occuparsi di effettuare la perizia per la valutazione del danno, valutare le responsabilità e formulare l’offerta di risarcimento o motivare il diniego.

Qualora i dati forniti attraverso il modulo non consentissero l'esatta individuazione della compagnia di assicurazione, l'UCI dovrà avviare delle indagini in collaborazione con il Bureau nazionale del Paese di immatricolazione del veicolo estero. Per questo motivo è quanto mai importante che il danneggiato indichi in maniera chiara sul modello UCI tutti gli elementi utili in suo possesso ed alleghi ogni documento fornito dal conducente estero.

Entro 6 settimane al massimo dovrà essere fornita una risposta al danneggiato. Invece il termine per formulare l’offerta di risarcimento danni o motivare il diniego è di 3 mesi.

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità