Il documento presente in questa scheda contiene un fac simle di lettera risarcimento danni infiltrazioni acqua. Si tratta in particolare di due modelli, entrambi in versione"doc", con cui il proprietario/inquilino che rileva la presenza di umidità o di infiltrazioni d’acqua sulla parete o soffitta del proprio appartamento, diffida formalmente il vicino di casa affinché si rivolga a tecnici competenti e di sua fiducia al fine indagare sulle cause e risolvere prontamente il problema. Contestualmente lo invita, ad ogni effetto di legge, a provvedere al risarcimento dei danni riscontrati su pareti, parquet, mobili, ecc.
Quando è opportuno inviare la richiesta risarcimento danni per infiltrazioni di umidità
È possibile redigere una richiesta di risarcimento danni per infiltrazioni di acqua nelle pareti e inviarla al proprio vicino di casa nel caso in cui si è assolutamente certi che la causa è da ricollegare al suo impianto idraulico, che per effetto di una perdita ha progressivamente danneggiato le pareti contigue o i piani sottostanti, creando una chiazza di umidità e muffa ormai evidente.
Come acclarare il fatto? Il proprietario dell’immobile danneggiato dovrebbe convocare l’amministratore di condominio, il quale con un tecnico di fiducia e un altro specialista nominato dai condomini dovrà constatare il problema che si è determinato e accertarne le responsabilità.
Se la macchia di umidità è stata provocata da una perdita nella condotta condominiale, sarà onere di tutti i condomini finanziare i lavori di risanamento, mentre se la condotta idrica in questione fa parte dell’appartamento contiguo sarà onere del proprietario procedere al risarcimento dei danni causati.
Lettera risarcimento danni infiltrazioni acqua: quale fac simile scegliere
Dopo aver ottenuto le perizie necessarie per accertare di chi sia la responsabilità del danno prodotto è bene non attendere altro tempo, ma correre ai ripari: la prima cosa da fare è scrivere una lettera risarcimento danni infiltrazioni acqua da indirizzare e spedire al proprietario dell’appartamento accanto.
In questa scheda sono disponibili due modelli.
FAC SIMILE (a)
Con questo modello il proprietario/inquilino dell’appartamento danneggiato segnala al vicino di casa il problema riscontrato, lo invita a rivolgersi a tecnici competenti e di sua fiducia per trovare rapidamente una soluzione e contestualmente lo avvisa che nominerà a breve un perito di fiducia per la quantificazione economica del danno.
FAC SIMILE (b)
Con questo modello il proprietario/inquilino sottolinea che pur avendo provveduto in più di una occasione a segnalare il problema, non è stato adottato alcun provvedimento risolutivo da parte del vicino. Per questo motivo lo invita a provvedere all'immediato risarcimento dei danni subiti e già quantificati. In difetto si riterrà libero di procedere nelle più opportune sedi giudiziarie per ottenere quanto richiesto.
Sempre sul nostro portale è disponibile gratuitamente questo
Quali informazioni indicare nella lettera
In entrambi i modelli vanno riportati:
- recapiti del destinatario
- indirizzo completo dell’appartamento danneggiato
- tipologia di danno riscontrato (umidità capillare ascendente, umidità da dispersione di acque da impianti, ecc.)
- parte della casa interessata
- eventuale quantificazione del danno, numero di fattura (la cui copia va allegata) e nome della ditta che ha eseguito i lavori
- data, luogo, firma.
Quali documenti allegare alla lettera
Molto importante allegare alla lettera risarcimento danni infiltrazioni acqua fotografie che riproducono i danni riscontrati, certificazioni rilasciate da tecnici e periti, fatture relative a lavori eventualmente eseguiti e altri documenti utili.
La richiesta risarcimento danni per infiltrazioni di umidità va spedita tramite raccomandata con ricevuta di ritorno; se si vuol essere certi che il contenuto della missiva non venga obiettato sarebbe meglio inoltrare una raccomandata senza busta.
Sull’argomento leggi anche il post sui danni infiltrazioni acqua appartamento sovrastante.