In questa scheda proponiamo il modulo con cui è possibile richiedere la licenza collezione armi. Il modello messo a disposizione dalla Polizia di Stato è in formato PDF editabile, il che significa che può essere facilmente compilato a video e poi stampato.
La richiesta di una licenza collezione di armi va presentata quando si ha l'intenzione di detenere:
La richiesta va presentata al Commissariato di zona, se presente, in Questura o in alternativa alla stazione dei Carabinieri competente per territorio. Queste le modalità:
Si ricorda che per le armi in collezione non è consentito detenere munizioni. La licenza ha carattere permanente, quindi non deve essere rinnovata ogni anno.
Sul modello occorre innanzitutto riportare i dati anagrafici e di recapito (residenza, domicilio, recapito telefonico, e-mail, PEC) del dichiarante.
Chi richiede la licenza collezione di armi deve, inoltre, dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii:
La documentazione da allegare al modulo è la seguente:
Nel caso della licenza di collezione di armi antiche, artistiche o rare d’importanza storica occorre allegare anche la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii., concernente l’epoca a cui risalgono le armi, così come previsto dall’art. 47 del R.D. 6 maggio 1940, n. 635 Regolamento per l'esecuzione del T.U.L.P.S..
Tags: porto d'armi