Modulo richiesta porto d'armi per difesa personale

Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Modulo richiesta porto d'armi per difesa personale (arma lunga e corta) messo a disposizione dalla Polizia di Stato. Lo stesso modulo va utilizzato per richiedere il rinnovo della licenza.

Il modulo richiesta porto d'armi per difesa personale va presentato al Commissariato di zona, se presente, in Questura o in alternativa alla stazione dei Carabinieri competente per territorio.

Nel modulo occorre dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii.:
1.di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dagli artt. 11, 32 (limitatamente alla licenza di cui al precedente punto 3) e 43 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773;
2.con quali persone (eventualmente) si convive (indicare le generalità);
3.di essere o di non essere stato ammesso a prestare servizio civile per obiezione di coscienza.

La documentazione da allegare al modulo richiesta porto d'armi per difesa personale è la seguente:

  • Certificazione comprovante l’idoneità psico-fisica, rilasciata dall’A.S.L. di residenza ovvero dagli Uffici medico-legali e dalle strutture sanitarie militari e della Polizia di Stato, così come previsto dall’art. 3, comma 1, D.M. Sanità 28 aprile 1998.
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione di cui all’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii., concernente il conseguimento della capacità tecnica prevista all’art. 8, comma 4, della legge 18 aprile 1975, n. 110.
  • Attestazione di pagamento delle tasse di concessione e/o stampati. (Importi e modalità di pagamento a cura degli Uffici territoriali competenti):
    - Porto di arma corta per difesa personale o di bastone animato: tassa di concessione governativa, costo del libretto.
    - Porto di arma lunga per difesa personale: tassa di concessione governativa, costo del libretto.
    - Porto di arma lunga per uso caccia: tassa di concessione governativa, tassa di concessione regionale, costo del libretto.
    - Porto di arma lunga per il tiro a volo: costo del libretto.
  • Due foto recenti formato tessera, a capo scoperto su sfondo chiaro (per il rinnovo, vanno ripresentate solo alla scadenza di validità del libretto).
  • Due marche da bollo (una da applicare sull’istanza, l’altra sul provvedimento) dell’importo di € 16,00. Quest’ultimo potrà subire variazioni con l’aggiornamento delle tabelle annesse al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642.
  • Documentazione comprovante il bisogno di andare armato.

Il modulo richiesta porto d'armi per difesa personale può essere presentato dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviato all’ufficio competente unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Per maggiori approfondimenti sull'argomento si rimanda alla lettura dell'articolo "Porto d'armi".

Tags:  porto d'armi

Documenti correlati
 
Utilità