Modello 311 Agenzia Entrate: PDF editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 14/05/2025
Formati
PDF   Mod. 311 PDF
PDF   Tabella tasse ipotecarie
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Il modulo 311 dell'Agenzia delle Entrate è un PDF in formato editabile con cui l’utente può richiedere il rilascio un certificato ipotecario, generale o speciale, oppure la copia dei documenti che sono depositati presso l’ufficio.

Acquisto casa: quali verifiche preliminari compiere

Come detto le attività di verifica da compiere quando ci si accinge ad acquistare un immobile (o un terreno) sono tante. Se non vuoi o non puoi occupartene personalmente, lascia che di queste cose se ne occupi un professionista di tua fiducia (architetto, geometra, ecc.) o direttamente il notaio.

Come prima cosa devi accertarti che il proprietario sia in possesso di una regolare concessione edilizia e del certificato di abitabilità. Quindi devi verificare la reale consistenza dell'immobile: i dati identificativi (comune, sezione urbana, foglio, ecc.), i dati di classamento (zona censuaria, categoria catastale, ecc.), i dati in mq relativi alla superficie catastale, i dati anagrafici delle persone fisiche o giuridiche intestatarie dei beni immobili. Tutte questo informazioni possono essere acquisite attraverso una semplice visura catastale. Questo il

con cui è possibile consultare la banca dati catastale.

Un'altro documento che non devi dimenticare di richiedere è l'APE (Attestazione di Prestazione Energetica) che sintetizza, in una scala da A a G, le caratteristiche energetiche dell'immobile: il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, i consumi, la produzione di acqua calda, gli eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile, ecc.

Ma non è tutto. Una verifica importante da fare attiene ad esempio all'esistenza o meno di ipoteche sull'immobile. In altri termini è importante verificare che l'attuale proprietario e venditore dell'abitazione non abbia contratto debiti offrendo come garanzia proprio quell'immobile che tu intendi acquistare. Così come è necessario verificare che su quell'abitazione non siano in corso cause giudiziarie, richieste di rivendicazione della proprietà, pignoramenti, espropri e cose di questo tipo. Tutte queste informazioni possono essere acquisite attraverso la lettura del certificato ipotecario.

Certificato ipotecario cos'è

Il certificato ipotecario è un documento rilasciato dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari presso gli Uffici provinciali che contiene l’elenco cronologico delle formalità ipotecarie (compravendite e ipoteche gravanti sull’immobile), relative ad uno o più immobili appartenenti ad uno o più soggetti (persone fisiche o soggetti diversi dalle persone fisiche). Per semplificare si può dire che il certificato ipotecario è un documento che raccoglie tutte le vicende che hanno caratterizzato la vita di quel determinato immobile: compravendite, pignoramenti, ipoteche, espropri, ecc.

Il certificato ipotecario viene richiesto anche al fine di eseguire determinate operazioni (concessione finanziamenti, assegnazione case popolari, pignoramenti, espropri) o comunque per ogni altra occorrenza in cui sia necessario documentare diritti immobiliari.

Il certificato ipotecario può essere generale, nel qual caso comprende le copie di tutte le note che risultano dall’ispezione nelle quali è presente il soggetto per il quale è richiesto, oppure speciale. In quest'ultimo caso il certificato ipotecario contiene le copie delle note relative a un soggetto limitatamente a uno o più immobili specificati.

Modello 311 per richiedere il certificato ipotecario: come si compila

Va detto innanzitutto che è sufficiente compilare la sola sezione relativa ai soggetti con l’indicazione dei dati anagrafici o della denominazione, nel caso in cui si intenda richiedere il certificato ipotecario generale.
E' richiesta invece la compilazione delle sezioni relative ai soggetti e agli immobili con l’indicazione dei dati anagrafici o della denominazione e degli identificativi catastali, qualora si voglia richiedere il certificato ipotecario speciale.

Ciò premesso nel modello 311 occorre riportare le seguenti informazioni:

  • i dati del richiedente (cognome e nome, codice fiscale e indirizzo di chi richiede il certificato ipotecario);
  • i dati della richiesta. In questa sezione occorre specificare se si tratta di certificato speciale, certificato generale o copia di nota o di titolo. Quindi occorre indicare gli estremi della norma che prevede l’esenzione dall’imposta di bollo e/o dalla tassa ipotecaria specificando l’uso al quale il documento è destinato (per esempio: “Legge n. 533/1973 - causa lavoro”). Barrare la casella nel caso in cui si ha necessità di avere il documento in tempi brevi (richiesta urgente). Infine indicare il numero e la tipologia di allegati presentati per documentare l’agevolazione richiesta e/o motivare l’istanza di rilascio urgente;
  • i dati anagrafici completi oppure la denominazione e la sede del soggetto (o dei soggetti) cui il certificato si riferisce;
  • i dati catastali dell'immobile o degli immobili nel caso in cui si richieda un certificato speciale.

Infine occorre compilare la sezione "RILASCIO DI COPIA NOTA O TITOLO", indicando a quale tipologia di formalità si riferisce la copia che si richiede (trascrizione, iscrizione, annotazione), specificando se si tratta di nota o di titolo e gli identificativi della formalità (numero particolare ed anno). L’utente deve indicare anche quante copie devono essere rilasciate dall’ufficio.

A questo punto non resta che apporre data e firma per esteso del richiedente. Dovranno essere anche indicati gli estremi di un documento di riconoscimento, da mostrare al personale addetto alla ricezione della richiesta.

Modello 311: dove si presenta

Il modello va presentato presso i Servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali – Territorio dell'Agenzia. L’elenco degli sportelli con i relativi orari di apertura è disponibile all'indirizzo www.agenziaentrate.gov.it/portale/lista-uffici.

In alternativa la richiesta può essere compilata con il software UniCert e presentata su supporto informatico.

L'ufficio nel momento in cui riceve l'istanza provvede a rilasciare una ricevuta con l’indicazione dell'importo delle somme eventualmente corrisposte in anticipo.

L’utente può ritirare il certificato o la copia nella data indicata dall’ufficio al momento della richiesta.

Certificato ipotecario on line

Come detto è possibile, grazie al software UniCert messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, compilare il modulo di richiesta del certificato ipotecario direttamente in formato elettronico ".xml".

Il software è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, seguendo questo percorso: Home > Cosa devi fare > Consultare dati catastali e ipotecari > Certificato ipotecario e rilascio di copia > Software. E’ consigliabile visitare periodicamente il sito sopra citato per verificare eventuali aggiornamenti.

In fase d’installazione è possibile scegliere tra una versione completa, che consente di gestire anche le anagrafiche di soggetti, immobili e richiedenti (più adatta ad un professionista) e una versione semplificata, che consente unicamente di predisporre la richiesta del certificato ipotecario senza gestire funzioni supplementari.

Certificato ipotecario costo

Per il rilascio del certificato ipotecario si è tenuti al pagamento di una tassa, secondo le tariffe riportate in questa tabella.

Per ogni certificato riguardante una sola persona deve essere versata una somma di 30 euro a titolo di tassa ipotecaria. L’importo è dovuto all'atto della richiesta. Se il certificato riguarda cumulativamente il padre, la madre ed i figli, nonché entrambi i coniugi, l’importo è dovuto una volta sola.

Inoltre per ogni nota esaminata dall’ufficio e fino a un massimo di 1000, sono dovuti 2 euro. Gli importi sono dovuti anche in caso di mancato ritiro del certificato.

Per quanto riguarda il rilascio di copia, per ogni copia di nota o titolo all’atto della richiesta sono dovuti 10 euro.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità