Fac simile lettera disdetta contratto franchising

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 25/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   richiesta annullamento del contratto
PDF
DOC   recesso immediato dal contratto per inadempimento
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di lettera con cui l'affiliato (o franchisee) comunica formalmente il recesso o l'annullamento del contratto di franchising e la conseguente restituzione delle somme versate, oltre che l'eventuale risarcimento dei danni.

Recesso contratto franchising: quando può essere comunicato

Normalmente il contratto di franchising ha una durata e a scadenza le parti, per evitare il tacito rinnovo, possono comunicare la disdetta contratto franchising senza specificarne le motivazioni. Un'analoga facoltà può essere prevista anche nel caso in cui il contratto sia a tempo indetermininato, ma in tal caso occorrerà rispettare il termine di preavviso stabilito.

Ma se le parti non adempiono ai propri impegni? Può capitare ad esempio che l'affiliante non garantisca l'assistenza tecnica e commerciale necessaria, non promuova il marchio in sede nazionale, non trasferisca tutti i materiali, le opere ed i prodotti necessari per l’allestimento e il pieno funzionamento del punto vendita o non assicuri al proprio affiliato l'esclusività di zona. Così come può capitare che l'affiliato violi la riservatezza in ordine al contenuto dell’attività oggetto di affiliazione commerciale, sia sottoposto ad azioni civili o penali per evasione fiscale o semplicemente si rifiuti di pagare le royalties previste dal contratto. 

Chiaramente deve trattarsi di inadempimenti contrattuali tali da non permettere la continuazione del rapporto di collaborazione. In ipotesi del genere ciascuna delle parti può comunicare immediatamente il recesso contratto franchising, dunque senza rispettare alcun preavviso (recesso per giusta causa). 

In particolare il modello recesso contratto franchising presente in questa scheda può essere utilizzato dall'affiliato nel caso in cui a mostrarsi inadempiente sia l'affiliante o franchisor. Il modello è disponibile in formato "doc", il che significa che può essere personalizzato dall'affiliato in base alle proprie specifiche esigenze.

In questa stessa scheda è disponibile un ulteriore fac simile lettera disdetta contratto franchising: quest'ultimo - in particolare - può essere utilizzato nel caso in cui siano state fornite false informazioni dall'affiliante o qualora il consenso sia stato dato dall'affiliato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo.

In caso di recesso contratto franchising per giusta causa l'affiliato può chiedere il rimborso di quanto corrisposto fino a quel momento oltre al risarcimento dei danni cagionati alla sua attività dal franchisor.

Dal caso suo l'affiliato, comunicando il recesso contratto franchising, sarà tenuto a restituire immediatamente il materiale tecnico, pubblicitario o di altro genere messo a sua disposizione dall'affiliante ed a cessare l'uso, sotto qualsiasi forma, dei segni distintivi dell'affiliante.

Il recesso contratto franchising va comunicato sempre per iscritto ed inoltrato mediante posta raccomandata con ricevuta di ritorno (o eventualmente PEC) all'indirizzo riportato sul contratto.

Chiaramente le parti potrebbero optare anche per una risoluzione consensuale contratto franchising.

Modello recesso contratto franchising: esempi

Fac simile 1

Spett.le
……………..
Indirizzo e recapiti

Raccomandata A.R.

OGGETTO: Annullamento contratto di franchising e richiesta restituzione somme con risarcimento dei danni.

Il/La sottoscritto/a ______________, nato/a a ____________ il __/___/____, residente in _____________________ cap ______ alla via ___________, n. ____, nella sua qualità di Franchisee o Affiliato del circuito/rete/network “____________”, essendo venuto a conoscenza ___________________________

INVITA E DIFFIDA

la Vs. azienda ad annullare il contratto sottoscritto in data __/___/____, poiché ________ (specificare se l’altra parte ha fornito false informazioni, se il vostro consenso è stato dato per errore (1427 e seguenti del Cod.Civile), estorto con violenza (1434 e seguenti) o carpito con dolo (1439 e seguenti) e, per questo, a restituire tutte le somme corrisposte, che si quantificano nella somma di € _____________.

Con riserva di ogni diritto anche in ordine al risarcimento dei danni.

Luogo e data

Firma _____________ 

Fac simile 2

Spett.le
……………..
Indirizzo e recapiti

Raccomandata A.R.

OGGETTO: recesso immediato contratto di franchising e richiesta restituzione somme con risarcimento dei danni.

Il/La sottoscritto/a ______________, nato/a a ____________ il __/___/____, residente in ______________ cap ________ alla via ______________, n. ____, nella sua qualità di Franchisee o Affiliato del circuito/rete/network “________________”, con la presente

DICHIARA

di voler recedere – come di fatto recede - dal contratto sottoscritto in data __/__/____, con effetto immediato, a causa del vostro grave inadempimento, manifestatosi attraverso le condotte verificatesi tra il giorno _____ e il giorno ______, come di seguito descritto: ________________________________ (specificare il tipo di inadempienza contrattuale riscontrata: ad esempio violazione da parte del franchisor dell’esclusiva territoriale riconosciuta contrattualmente al franchisee; violazione degli obblighi di formazione e assistenza tecnica e commerciale in favore del franchisee; mancata consegna di materiali, opere e prodotti necessari per l’allestimento e il pieno funzionamento del punto vendita; ecc.).

Per questi motivi Vi invita a restituire tutte le somme corrisposte, che si quantificano nella somma di € _____________.

Con riserva di ogni diritto anche in ordine al risarcimento dei danni.

Luogo e data

Firma _______________ fac-simile-lettera-risoluzione-contratto-per-clausola-risolutiva-espressa

Clausola risolutiva espressa

Da tener presente che il contratto di franchising prevede normalmente una clausola risolutiva espressa (art. 1456 del Codice Civile). In pratica affiliante e affiliato convengono espressamente che il contratto si risolva di diritto, dunque senza la pronuncia di alcun giudice, nel caso in cui si verifichi uno di una serie di inadempimenti previsti. In questo caso sarà sufficiente che la parte adempiente, che si considera danneggiata dall'altrui comportamento, dichiari all'altra che intende valersi della clausola risolutiva. Questo il

Documenti correlati
 
Utilità