Modello ricorso multa targa sbagliata: WORD
Il presente modello puoi utilizzarlo per presentare un ricorso multa targa sbagliata. L’istanza va recapitata al Comando che ha elevato la contravvenzione (Polizia municipale, Carabinieri o Polizia Stradale).
Ricorso multa per targa sbagliata: quando presentarlo
Stiamo parlando in pratica di un ricorso in autotutela, che può essere proposto tutte le volte che il verbale di contravvenzione risulta palesemente illegittimo o viziato (leggi il post sui "vizi di forma verbale").
In pratica puoi rivolgerti direttamente al comando che ha elevato la multa (e non al Prefetto o al Giudice di Pace) per chiederne l'annullamento. Si tratta di una procedura che costituisce una opportunità per la stessa autorità verbalizzante, che in questo modo può tutelarsi dai suoi stessi errori ed evitare di essere trascinata in una causa che la vedrebbe quasi certamente soccombere.
Così se ricevi una multa in un luogo dove non sei mai stato, puoi presentare ricorso direttamente all’organo accertatore. La stessa procedura potrebbe essere intrapresa nel caso in cui il veicolo in questione, nella data riportata sul verbale, fosse fermo in carrozzeria, fosse già stato rottamato da tempo o si trovasse in tutt'altro luogo.
Potrebbe trattarsi di un banale errore di trascrizione della targa da parte degli agenti, così come di un veicolo con targa clonata: in entrambi i casi la soluzione più semplice e veloce al problema suggerisce di recarsi di persona presso il comando che ha elevato l’infrazione, oppure di inviare questo fac simile di ricorso multa targa sbagliata tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento.
Come presentare ricorso per multa errata trascrizione targa
Ti abbiamo già detto che il ricorso va presentato all’organo che ha accertato la violazione, dunque la prima cosa da fare è prendere il verbale e cercare l’indirizzo del comando locale di Polizia Municipale, Carabinieri o Polizia Stradale. Dopo aver ottenuto i dati che ti servono, tenendo sempre il verbale a portata di mano, procedi al download del modello di ricorso multa targa sbagliata. Apri il documento e procedi alla compilazione.
Dopo aver prodotto tutti gli allegati che servono a sostenere quanto dichiarato, potrai recarti di persona a presentare il ricorso oppure procedere alla spedizione dei documenti al Comando, tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Come compilare il modello ricorso multa targa clonata
Per poter ottenere l’annullamento della multa devi compilare correttamente il modulo di ricorso. Inizia quindi scrivendo i recapiti del comando locale di Polizia Stradale, Municipale o Carabinieri a cui è rivolta la missiva. Compila l’oggetto della comunicazione, inserendo il numero del verbale, il Comune in cui è stata registrata la violazione, la data dell’infrazione e la data in cui è stato notificato il verbale.
Poi inserisci nelle caselle di testo i tuoi dati anagrafici e prosegui la compilazione descrivendo la dinamica che ha generato la violazione per la quale sei stato inopportunamente sanzionato. A questo punto devi motivare il ricorso, compilando una delle caselle di testo elencate nel modulo (le altre chiaramente vanno cancellate).
Ad esempio, puoi dichiarare che il veicolo indicato nel verbale non corrisponde per marca e modello a quello che hai, pur avendo la medesima targa. In alternativa puoi ritenere che alla base della multa ci sia un errore di rilevazione, poiché sebbene il veicolo corrisponda al tuo, nel momento in cui è stata rilevata l’infrazione:
- ti trovavi sul posto di lavoro
- l'auto era ferma presso l’officina XYZ
- il veicolo era già stato demolito
- l'automobile si trovava in tutt'altra direzione rispetto al luogo dove sarebbe stata commessa l’infrazione.
Il modello ricorso multa targa errata a questo punto prevede l’esplicita richiesta di archiviazione degli atti da parte dell’organo accertatore e, nel caso in cui non fosse accertato alcun errore materiale nella rilevazione della targa, l'invito ad informare l'Autorità Giudiziaria dell'esistenza e della messa in circolazione di veicolo con targa clonata o falsificata.
Fac simile ricorso multa targa clonata
AL COMANDO ……………………
(specificare se Polizia Stradale, Municipale o Carabinieri)
……………………………….
Raccomandata A.R.
Ricorso avverso il verbale di accertamento di violazione n. ……….. del Comune di ………… - Corpo della Polizia Municipale (oppure del Comando di …….) - Redatto il …………….. notificato il…………..
Il/La sottoscritto/a ……………………., nato/a a ……………………….. il …….. , residente in ……….……….. .n. ….. nel comune di ……………..…. CAP ………. Prov. ……..
PREMESSO CHE
- in data …………….., il Vostro Comando notificava al ricorrente, proprietario/possessore del veicolo marca/tipo …………………………………….. targa ……………….., il verbale di contravvenzione n°. ………… del ……………, per violazione dell’art. ………………. C.d.S. per aver «……………………………………………» (descrivere l’infrazione commessa);
- sul suddetto verbale appare quale data ed ora della supposta infrazione il giorno …………… alle ore …………… e quale luogo in cui la stessa si sarebbe verificata ………………………;
FA PRESENTE CHE
il veicolo indicato nel verbale, pur avendo la stessa targa, non corrisponde per marca e modello a quello in possesso/proprietà dello/a scrivente;
oppure
il veicolo indicato nel verbale corrisponde per marca, modello e targa a quello in possesso dello/a scrivente, ma si ritiene che possa essersi trattato di un errore materiale nel rilevare la targa o che esista un veicolo con targa clonata. Infatti nel momento della violazione ….
lo/a scrivente si trovava in ufficio come da dichiarazione del datore di lavoro (in allegato);
oppure
….. l’auto era in riparazione presso l’officina ……… Si allega in proposito la fattura e le note di entrata ed uscita del veicolo dall’officina.
oppure
… il veicolo indicato nel verbale con targa ……………. è stato demolito in data ………. e dichiarato fuori circolazione come da fotocopia allegata;
oppure
……… il/la sottoscritto/a si trovava con la propria auto a centinaia di chilometri di distanza dal luogo dove sarebbe stata commessa l’infrazione, come dimostra l’estratto conto Telepass/Fastpay.
RICORRE
affinché codesto Comando, ritenuto che possa essersi trattato di un mero errore materiale, voglia emettere ordinanza di archiviazione degli atti nei suoi confronti, nonché i provvedimenti necessari perché il ricorrente possa averne notizia. Qualora risultasse che non c'è stato errore materiale nel rilevare la targa si prega voler informare l'Autorità Giudiziaria dell'esistenza e della messa in circolazione di veicolo con targa clonata o falsificata.
In attesa di un benevole accoglimento porge distinti saluti.
Ai fini istruttori allega:
- copia del verbale di contestazione notificato;
- copia carta di circolazione (se i dati del veicolo non corrispondono a quelli del verbale) ;
- fotocopia certificato di rottamazione del veicolo;
- dichiarazione del datore di lavoro;
- fattura e note di entrata ed uscita del veicolo dall’officina:
- estratto conto Telepass/Fastpay
Luogo e data
Firma
Quali documenti allegare
Concludi allegando al modello ricorso multa targa errata i documenti utili a provare la fondatezza di quanto hai dichiarato.
Ad esempio, nel caso in cui nella data indicata sul verbale l’auto fosse ferma in officina per effettuare il tagliando o la revisione, dovresti produrre la fattura e le note di entrata ed uscita del veicolo dall’officina.
Se, invece, ti trovavi sul posto di lavoro, dovresti allegare la dichiarazione del datore di lavoro piuttosto che le risultanze dei dati del tuo badge; oppure se l’auto fosse stata rottamata poco prima della data riportata sul verbale, dovresti produrre una fotocopia del certificato di rottamazione del veicolo e così via. E ancora se tu o un tuo familiare avesse usato l'auto per recarsi in un'altra città, potrebbe essere utile allegare un copia dell'estratto conto Telepass/Fastpay.
In ogni caso, ricorda di produrre una fotocopia del verbale e allegarla al modulo. Fai la stessa cosa con il tuo documento d’identità, nel caso in cui volessi spedire il ricorso multa targa sbagliata tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento.