Multa per blocco traffico: modulo ricorso

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 24/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Si riceve una multa per divieto di circolazione quando non si rispettano le disposizioni impartite da autorità o organi di polizia stradale in merito a zone a traffico limitato (ZTL), sensi vietati, limitazioni orarie, ordinanze temporanee per lavori o eventi, impiego di alcune categorie di veicoli per esigenze di prevenzione degli inquinamenti e via discorrendo. In alcuni casi, tuttavia, l'automobilista può proporre ricorso e chiedere l'annullamento del verbale. 

Multa per divieto di circolazione: quando scatta

Come detto la sanzione scatta quando l'automobilista viola le misure adottate dall'amministrazione locale o dagli orgai di polizia e riguardanti, appunto, il divieto di circolazione dentro e fuori dei centri abitati.

Così il comune può limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli (auto Euro 0, Euro 1, Euro 2, ecc.) per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale; oppure il Prefetto o la Provincia possono emanare ordinanze su divieti, sensi unici, limiti temporanei ecc.; oppure il Sindaco può stabilire la chiusura temporanea di strade per lavori, scioperi, eventi sportivi o manifestazioni folkloristiche; oppure l'Anas può stabilire con un'ordinanza dei divieti di transito senza catene a bordo in caso di neve; oppure l'amministrazione può decidere di riservare determinate strade alla circolazione dei soli veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto, al fine di favorire la mobilità urbana.

Sanzioni blocco traffico: a quanto ammontano

L'art. 7 del Codice della Strada stabilisce al comma 13 che chiunque trasgredisce le disposizioni in merito al divieto della circolazione, è soggetto ad una sanzione amministrativa il cui importo varia da 77 a 305 euro.  

L'art. 13-bis, invece, stabilisce che chiunque circola con veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte dalle disposizioni, è soggetto ad una multa da 155,00 a 624,00 e, nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.

Multa per blocco traffico: quando è possibile ricorrere

Diciamo che i motivi a cui appellarsi per ottenere il possibile annullamento della multa non sono poi molte. 

Si potrebbe, ad esempio, ricorrere al Giudice di Pace nel caso in cui la violazione delle disposizioni sulla limitazione della circiolazione sia stata dovuta a cause di forza maggiore:

  • il nonno necessitava di un'assistenza immediata
  • il figlio doveva essere trasportato immediatamente al pronto soccorso
  • i vicini di casa avevano segnalato la presenza di fumo proveniente dall'abitazione
  • ecc.

E' chiaro che in tutti questi casi è quanto mai opportuno allegare al modulo di ricorso tutti quei documenti che possano avvalorare la propria versione dei fatti: certificato rilasciato dal pronto soccorso, verbale di intervento dei Vigili del Fuoco e così via.

Ma la multa per blocco traffico potrebbe essere contestata anche per altri motivi:

Fac simile ricorso multa per divieto di circolazione

All'Ill.mo Sig. Prefetto di  _______________

oppure

All'On.le Giudice di Pace di ____________

RICORRENTE:
_________ (nome / cognome)
nato/a a _____________ il __/__/____
Codice Fiscale: ________________
residente in ________________
tel: ___________ email/PEC: _____________

Ricorso ex artt. 203 e/o 204-bis D.Lgs. 285/1992 (Codice della Strada) - Verbale n. ________________

Io sottoscritto/a __________, residente a ___________ in ____________ C.F. ______________, in qualità di conducente/proprietario/possessore del veicolo tipo __________ targa ______, propongo formale

RICORSO

avverso il verbale di contestazione n. __________ del __/__/____, notificato in data __/__/____, con il quale ____________ (precisare l’Organo Accertatore) ha contestato la violazione dell'art. __ [6 o 7 o 192] del Codice della Strada (“inosservanza delle disposizioni sulla regolazione della circolazione del traffico”) sulla strada _______ al Km _____ (o in prossimità di ___, o all’altezza di ___), il giorno ______, alle ore ____.

MOTIVO DEL RICORSO

________________________ (indicare in modo chiaro e sintetico i motivi della contestazione, ad esempio assenza/occlusione della segnaletica che indicava il divieto; ordinanza comunale non adeguatamente pubblicata; errori materiali nel verbale; vizi di forma nella contestazione; urgenza/emergenza che imponeva la condotta; veicolo non nella mia disponibilità ecc.).

Per tutto quanto sopra esposto. 

CHIEDO

che l'Ill.mo Prefetto/Giudice di Pace adito voglia disporre l’annullamento del verbale di Contestazione n. _______ del __/__/____, con conseguente esonero dal pagamento della sanzione e delle spese accessorie.

Chiedo, inoltre, di voler ammettere la presente istanza al procedimento di audizione personale / di fissare udienza per la discussione del presente ricorso, al fine di esporre ulteriori elementi di fatto e di diritto.

(nel caso in cui il ricorso sia presentato al Giudice di Pace)
Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 115/2002, si dichiara che il valore della presente controversia è di € ____ (importo della sanzione), e pertanto il contributo unificato ammonta a € ________.

Luogo e data Con osservanza

DOCUMENTI ALLEGATI:

  • Copia del verbale di contestazione impugnato
  • Copia del documento d'identità del ricorrente
  • Copia della carta di circolazione
  • Documentazione fotografica riguardante la segnaletica
  • Eventuale documentazione a supporto di uno stato di necessità (es. certificati medici, ecc.)

Quando pagare la multa blocco traffico

È del tutto evidente che nel caso in cui non sussistesse alcuna motivazione su cui basare un eventuale ricorso, sarebbe opportuno adoperarsi per pagare quanto prima la multa.

Effettuando il versamento entro 5 giorni dalla notifica, infatti, sarebbe possibile beneficiare di uno sconto multa pari al 30%.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità