Modulo autocertificazione vaccinazioni obbligatorie

Formati
DOC
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Modello con cui un soggetto, in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale, di tutore ovvero di soggetto affidatario del minore di anni 16, dichiara ai sensi del DPR 28 Dicembre 2000, n° 445, che il proprio bambino/ragazzo ha effettuato le 10 vaccinazioni obbligatorie richieste dalla legge e necessarie per l'iscrizione a scuola:
- anti-poliomelitica;
- anti-difterica;
- anti-tetanica;
- anti-epatite B;
- anti-pertosse;
- anti-Haemophilus influenzae tipo b;
- anti-morbillo;
- anti-rosolia;
- anti-parotite;
- anti-varicella (solo per i nati a partire dal 2017).

Il modulo autocertificazione vaccinazioni obbligatorie dovrà essere compilato e presentato entro l'inizio delle lezioni, mentre la sua validità sarà di un anno. Per l'anno scolastico 2018/2019 sarà dunque sufficiente produrre questa autocertificazione con cui la famiglia dichiara di aver adempiuto agli obblighi previsti dalla legge. 

Il modulo autocertificazione vaccinazioni obbligatorie può essere prodotto nei confronti della scuola d'infanzia, materna, scuola primaria, elementare, medie e superiori, sia pubbliche che private.

Ai sensi dell’articolo 38, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata all’Ufficio competente unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Chiaramente la Asl potrà effettuare delle verifiche a campione e nel caso in cui scoprisse che quanto dichiarato non corrisponde a verità, le conseguenze per il bambino/ragazzo e la sua famiglia sarebbero immediate: l'uno non potrebbe entrare a scuola, l'altra sarebbe soggetta ad una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro.

In alternativa al modulo autocertificazione vaccinazioni obbligatorie, potrà essere presentata idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (ad es. attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall'ASL competente o certificato vaccinale ugualmente rilasciato dall'ASL competente o copia del libretto vaccinale vidimato dall'ASL).

Ricordiamo che in caso di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più dei seguenti documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti:

a) attestazione del differimento o dell'omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale;
b) attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dalla azienda sanitaria locale competente ovvero verificata con analisi sierologica.

Documenti correlati
 
Utilità