Modulo comunicazione dati conducente diverso dal proprietario

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 03/10/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   (proprietario)
PDF
DOC   (conducente)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Download di due distinte versioni del modulo comunicazione dati per decurtazione punti/sospensione patente: l'uno a cura del proprietario, l'altro del conducente del mezzo. Si tratta in altri termini di un modello, disponibile nei formati WORD e PDF che serve per comunicare all'autorità verbalizzante (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale) nome, cognome e dati della patente di colui che era alla guida del veicolo al momento dell'infrazione, al fine dell'applicazione delle conseguenti sanzioni accessorie indicate nel verbale (decurtazione di punti e/o sospensione della patente).

Modulo comunicazione dati conducente: quando utilizzarlo

Il modello in questione va utilizzato quando:

  • l'infrazione non è stata immediatamente contestata all'automobilista, ad esempio perché rilevata a mezzo autovelox;
  • alla sanzione amministrativa pecuniaria è collegata una sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente (o della sospensione).

Ad ogni modo per sapere se il modello va compilato e spedito, basta leggere con attenzione il verbale notificato dal postino.

La comunicazione deve essere effettuata dal conducente quale responsabile della violazione o, nel caso di mancata identificazione di questi, dal proprietario del veicolo.

Quali informazioni riportare sul modulo decurtazione punti patente

Sul modello occorre specificare le seguenti informazioni:

  • generalità del conducente, ossia del soggetto che era effettivamente alla guida del mezzo;
  • gli estremi della patente di guida

Al modulo deve essere allegata una copia del documento di identità sulla quale riportare la frase:

“Io sottoscritto ----- nato a ---- il --- e residente a ---- in via --- DICHIARO che la fotocopia del seguente documento è conforme all’originale in mio possesso.”

La copia fotostatica deve essere firmata.

Modulo comunicazione dati conducente: esempi

A CURA DEL CONDUCENTE DEL VEICOLO

………………….………………… (indicare l’Autorità verbalizzante: Polizia di Stato, Polizia Municipale, Carabinieri)
UFFICIO SANZIONI AMMINISTRATIVE
……………………………………………..
(specificare l’indirizzo)

Il/La sottoscritto/a ................. nato/a a .................... prov...... il __/__/_____  residente in ............. prov. .... via ............ n° .... dopo aver preso visione e piena conoscenza del verbale di. contestazione nr° .........., notificato in data __/__/_____ dal Comando .............., consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali nel caso di false attestazioni, (art. 76 DPR 44512000), sotto la propria personale responsabilità,

DICHIARA CHE

nelle circostanze di tempo e di luogo riportate nel verbale di contestazione si trovava alla guida del veicolo con il quale è stata commessa la violazione contestata.

Al fine dell'applicazione delle conseguenti misure indicate nel verbale (decurtazione di punti e/o sospensione della patente) comunica di essere titolare di patente di guida cat. ……  nr° ……………………………  rilasciata da …………………. in data __/__/_____ valida fino al __/__/_____

Si allega alla presente dichiarazione una copia fotostatica non autenticata e firmata della patente di guida che, ai sensi dell'art. 38. C.1-III TU. 44512000 e della Risoluzione n. 1161Sesa 29-03-2000 del Dipartimento della Funzione Pubblica è valida a tutti gli effetti di legge come dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà anche per autenticare la firma apposta sulla presente.

Luogo e data

Firma

A CURA DEL PROPRIETARIO DEL VEICOLO

………………….………………… (indicare l’Autorità verbalizzante: Polizia di Stato, Polizia Municipale, Carabinieri)
UFFICIO SANZIONI AMMINISTRATIVE
……………………………………………..
(specificare l’indirizzo)

Il/La sottoscritto/a …………….…….. nato/a a …………………………. prov. …….. il __/__/_______  residente in ………………… prov. …..  via ………………… n° ….. in qualità di proprietario/legale rappresentante dell’azienda proprietaria del veicolo …………………. (specificare marca e tipo) con targa …………….. 
dopo aver preso visione e piena conoscenza del verbale di contestazione nr° …………… , notificato in data __/__/_______ dal Comando …………………………..,  al fine dell'applicazione delle conseguenti misure indicate nel verbale (decurtazione di punti e/o sospensione della patente)

DICHIARA CHE

nelle circostanze di tempo e di luogo riportate nel verbale di contestazione alla guida del veicolo con il quale è stata commessa la violazione contestata si trovava il Sig. …………………………….. nato a ………………………... il __/__/_______ titolare di patente di guida cat. …..  nr° …………………  rilasciata da ……………………… in data __/__/_______ valida fino al __/__/_______ .

Luogo e data

Firma

Come e quando trasmettere il modulo comunicazione dati conducente

Il modulo debitamente compilato e sottoscritto va trasmesso ai recapiti e con le modalità stabilite dal verbale:

  • consegna a mano
  • raccomandata con avviso di ricevimento
  • PEC
  • fax

Il termine per l'inoltro è di 60 giorni dalla notifica. Nonostante i pareri contrastanti la suddetta comunicazione andrebbe effettuata anche in caso di contestuale ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace.

Cosa accade se la comunicazione non viene effettuata

Chi per dimenticanza o per scelta non comunica i dati del conducente, si vedrà recapitare un secondo verbale di contravvenzione e, dunque, una seconda sanzione amnministrativa il cui importo oscillerà tra i 292 e i 1.168 euro.

In questo caso, tuttavia, il proprietario del mezzo non subirà alcuna decurtazione dei punti dalla patente.

Questa seconda multa andrà notificata entro 90 giorni dalla data della violazione, ossia dalla data di scadenza entro cui la comunicazione dati del conducente sarebbe dovuta essere trasmessa. Se la notifica avviene oltre detto termine, il secondo verbale può essere impugnato. Questo il

Documenti correlati
 
Utilità