Modello da utilizzare nel caso in cui la persona interessata intenda delegare un terzo (un amico, un parente, un collega di lavoro, ecc.) alla presentazione di una richiesta Centrale Rischi, ossia di una istanza di accesso ai dati contenuti nell'archivio della Banca d'Italia.
Come detto questo modello consente ad una persona (delegato) di richiedere i dati disponibili nella Centrale dei rischi gestita dalla Banca d’Italia e relativi alle segnalazioni registrate a nome di una persona fisica o giuridica (delegante). La delega va rilasciata per ogni singola richiesta di accesso.
Al modulo vanno allegate:
Attenzione: il modulo in questione non va utilizzato per indicare il nome o la PEC del soggetto autorizzato al ritiro dei dati richiesti. Per fornire queste informazioni, infatti, è sufficiente compilare il quadro G del modulo richiesta Centrale Rischi.
Sul modulo oltre a riportare le generalità e i recapiti del delegante e i dati anagrafici del delegato, occorre specificare:
La firma del delegante deve essere conforme a quella presente sul documento di riconoscimento.
Quelli memorizzati nella Centrale Rischi sono chiaramente dati riservati e coperti da segreto d'ufficio. Questo significa che il delegato deve utilizzare la massima cura ed accortezza, evitando di diffonderli o comunicarli a terzi.
Tags: cattivi pagatori moroso insolvenza