Modulo denuncia eternit: cosa scrivere, a chi inviarlo
Fac simile con cui il privato cittadino può segnalare alle autorità competenti (ASL, Sindaco, Carabinieri, ecc.) la presenza di amianto (conosciuto anche come "eternit") in una discarica abusiva, di lastre e canne fumarie in eternit in evidente stato di sfaldatura sul tetto del vicino di casa, ecc. Il modulo denuncia amianto Asl è in formato WORD, dunque facilmente personalizzabile.
Perché utilizzare il modulo denuncia amianto ASL
La risposta è piuttosto semplice. È scientificamente dimostrato che l'esposizione alle fibre di amianto è associata a malattie dell'apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi).
E' bene precisare che il pericolo non sussiste se l'amianto è compatto e in buone condizioni, per intenderci se le classiche lastre ondulate cemento-amianto che ancora oggi si trovano a copertura di case, rimesse e fabbricati industriali, risultano nuove o comunque in buono stato di conservazione.
Al contrario il problema si determina nel momento in cui il materiale si sbriciola o si riduce in polvere. In questo caso vengono liberate delle fibre sottilissime che rimangono in sospensione nell'aria anche a lungo e possono essere facilmente inalate dalla popolazione.
Chiaramente è dovere di ogni proprietario segnalare la presenza di amianto e provvedere - a proprie spese - alla sua rimozione. Ci sono ditte specializzate per questo genere di attività, ma soprattutto ci sono incentivi fiscali in favore di coloro che provvedono allo smaltimento amianto.
Tuttavia in caso di inerzia di quest'ultimo è possibile allertare le autorità preposte affinché si adoperino con urgenza alla rimozione di questi materiali potenzialmente dannosi per la salute pubblica.
Segnalazione amianto Asl: cosa riportare
Nel modello è indispensabile innanzitutto riportare le generalità e i recapiti del soggetto che effettua la segnalazione. La autorità, infatti, difficilmente prendono in considerazione un modulo denuncia amianto asl anonima.
A seguire è importante specificare:
- l’indirizzo dell’edificio o del luogo con presenza di amianto;
- la destinazione d’uso prevalente dell’edificio o del luogo con amianto (abitazione, uffici, struttura pubblica, ecc.);
- il punto in cui è presente l’amianto (tetto, terra, pareti, ecc.)
- le condizioni dell’amianto;
- l’accessibilità o meno del sito;
- la presenza o meno di attività nel luogo;
- ogni altra informazione utile.
A chi inviare il modulo esposto denuncia eternit
La segnalazione va effettuata nei confronti del Dipartimento di prevenzione della ASL, ma inoltrata per conoscenza a Sindaco, Polizia Municipale e Carabinieri.
È molto importante rimarcare che l'obbligo alla rimozione sussiste solo se l’amianto risulta danneggiato o comunque se la sua integrità è messo a serio rischio, diversamente questo materiale potrebbe non costituire alcun pericolo per la salute e per l’ambiente.
Per questo motivo potrebbe risultare utile allegare alla segnalazione del materiale fotografico e audiovisivo che possa in qualche modo avvalorare le dichiarazioni rese.
Modulo denuncia amianto ASL anonima: esempio
Al Direttore del Dipartimento di prevenzione della ASL di ……………..
p.c. Al Signor Sindaco
del Comune di …………………………
Al Comandante della Polizia Municipale
Raccomandata A.R.
OGGETTO: Esposto-Denuncia per presenza di amianto (Legge n.257 del 27.3.1992).
Il/La sottoscritto/a ……………………………, residente a …………………. in …………………………., Tel. ……………………. Fax ……………… E-mail ……………………………. facendo seguito alle numerose quanto infruttuose segnalazioni verbali e richieste di intervento effettuate nelle settimane scorse, denuncia a ciascuno per la propria competenza e responsabilità, la gravissima e preoccupante situazione di seguito descritta.
In particolare in prossimità ………………………................, giacciono abbandonati diverse lastre e canne fumarie in eternit in evidente stato di sfaldatura.
A ciò si aggiungano numerosi rifiuti di varia natura (pneumatici, apparecchiature elettroniche, ecc.) che nessuno da molto tempo ormai si preoccupa di far rimuovere.
Tale situazione, oltre a pregiudicare il decoro cittadino e ad essere segno di profonda inciviltà, crea un gravissimo allarme nella popolazione per il pericolo che incombe su tutti coloro che si trovano a passare da quelle parti.
E’ scientificamente dimostrato, infatti, che l'esposizione alle fibre di amianto è associata a malattie dell'apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi).
Tutto ciò premesso, con la presente si invita le S. V. Ill.me ad adoperarsi affinché siano rimossi con urgenza tutti i rifiuti e in modo particolare il materiale eternit contenete amianto, venga esposto un cartello che vieti la deposizione dei rifiuti e istituito un servizio più accorto di vigilanza per il rispetto delle norme e la repressione degli abusi così come prescrive la legge.
In mancanza, il/la sottoscritto/a si vedrà costretto/a ad informare l’Autorità Giudiziaria.
Luogo e data
In fede ____________________