Modulo migrazione TIM da business a consumer: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 07/11/2025
Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Modulo con cui richiedere la migrazione del contratto Tim da business a privato (consumer). La richiesta di passaggio va sottoscritta sia dal richiedente che dal cedente (cliente business).

Quando richiedere la migrazione TIM da business a privato

La migrazione di un'utenza telefonica TIM (fissa o mobile) da business (Partita IVA) a privato (Codice Fiscale) è generalmente richiesta quando si verifica un cambiamento nella situazione professionale del titolare della linea. Nello specifico questa variazione si rende necessaria, ad esempio, quando

  • si richiede la chiusura dell'azienda o della p.iva. In questo caso continuare a pagare una tariffa business - di norma più costosa - senza avere la possibilità di portare in deduzione il costo, non ha molto senso;
  • l'azienda decide di non coprire più i costi della linea telefonica per il proprio dipendente;
  • per un uso strettamente personale del telefono, si opta per tariffe private spesso più vantaggiose (es. più Giga a costo inferiore).

Con la migrazione è molto importante verificare se sul contratto business sono presenti vincoli di permanenza minimi o penali per recesso anticipato. Occorre altresì verificare se ci sono dispositivi in comodato d'uso che devono essere restituiti, oppure smartphone o tablet che devono essere saldati perché acquistati a rate.

Come richiedere la migrazione TIM da business a consumer

La prima cosa da fare è scaricare e compilare il modulo presente in questa scheda. Come detto il modello va sottoscritto sia dal richiedente (cessionario) che dal rappresentante legale dell'azienda (cedente), che deve apporre timbro e firma.

Al modulo vanno allegati:

  1. copia di un documento di identità o riconoscimento del richiedente (cessionario)
  2. copia del documento di identità e del Codice Fiscale del rappresentante legale dell’azienda
  3. modulo di consenso al trattamento dei dati personali compilato in tutte le sue parti e firmato dal richiedente (ultima pagina del modulo di richiesta).

Tutta la documentazione va trasmessa con una delle seguenti modalità:

  • via e-mail all'indirizzo TIM191@telecomitalia.it
  • via PEC all'indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
  • tramite raccomandata a TIM S.p.A. - Casella Postale 333 - 00054 FIUMICINO (RM).

A passaggio avvenuto il richiedente è tenuto a recarsi presso uno dei negozi TIM (www.tim.it/trova-negozio) per completare le procedure di riconoscimento.

Documenti correlati
 
Utilità