In questa scheda si rendono disponibili alcuni moduli raccolta firme, vale a dire modelli con cui cittadini, commercianti, imprenditori, associazioni possono chiedere allo Stato o ad un ente locale (ad es. il Comune) di occuparsi e risolvere una questione che sta particolarmente a cuore della cittadinanza o comunque di un più ristretta categoria di utenti. Sul nostro portale trovi anche un modulo petizione al Comune.
Come detto il modulo raccolta firme ha l'obiettivo porre all'attenzione del governo nazionale o locale una particolare questione legata, ad esempio, ad un vuoto normativo o più semplicemente ad una esigenza territoriale (evitare che si abbatta un palazzo storico della città).
L'obiettivo è quello di raggiungere il numero minimo di firme richiesto dalla legge, ma chiaramente più firme si raccolgono, maggiore è la probabilità che il destinatario della petizione prenda in esame la problematica perché significa che l'esigenza sollevata è ampiamente condivisa dai cittadini.
Di ciascun firmatario devono essere raccolti i seguenti dati:
La risposta non è univoca. Dipende dall'obiettivo della petizione: se si vuole chiedere alla Camera l'abrogazione di una legge occorrerà raccogliere almeno 500.000 sottoscrizioni; se invece si vuole che il Parlamento legiferi rispetto ad un determinato tema, il modulo dovrà contenere almeno 50.000 firme.
Ma potrebbe anche non essere previsto un numero minimo di firme, in particolar modo quando la petizione ha come unico obiettivo quello di sensibilizzare l'interesse del destinatario su una particolare tematica: la bonifica di un fiume, la presenza dei rifiuti in montagna, l'abbattimento delle barriere architettoniche, ecc.
Se la petizione è indirizzata al Comune occorre guardare tra le pieghe dello Statuto o del Regolamento specifico per capire qual è il numero minimo di firme da raccogliere.
E' importante che i promotori della petizione si facciano garanti del fatto che le firme apposte dai cittadini siano autentiche.
A tal fine i promotori dell'iniziativa devono sottoscrivere nel modulo raccolta firme una specifica dichiarazione che attesta che le firme apposte in loro presenza dai sottoscrittori e della cui identità personale gli stessi sono certi, sono autentiche. Tale dichiarazione può essere riportata solo sul primo foglio.
Importante il riferimento all'Informativa sul trattamento dei dati personali che deve essere finalizzato unicamente all’esame della petizione (art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003).
Di seguito gli adempimenti necessari per una corretta raccolta firme:
Tags: esposto