Fac simile per lamentele asilo nido: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 09/04/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile da utilizzare nel caso in cui un genitore voglia esporre un formale reclamo nei confronti della direzione dell'asilo nido. In particolare il modulo reclamo asilo nido va utilizzato per segnalare disfunzioni o insufficienze dei servizi erogati, con particolare riferimento a quanto disposto dalla Carta dei servizi e dal regolamento.

Reclamo asilo nido: la Carta dei servizi

La Carta dei Servizi è un documento importantissimo, ai fini della gestione reclami asilo nido, e sai perché? Te lo spieghiamo subito: perché la Carta dei servizi dell’asilo nido racchiude in sé principi e regole di funzionamento della struttura, tutti i servizi offerti, il regolamento, il ruolo del personale, quello dei genitori e così via. Al suo interno è sempre possibile consultare la parte dedicata allo standard di qualità garantito alle famiglie e chiaramente anche la parte dedicata alla segnalazione di eventuali disservizi subiti.

Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme quali sono le informazioni generali contenute nella Carta dei Servizi. In secondo luogo capiremo come utilizzare quelle informazioni per effettuare un reclamo asilo nido.

Dove trovarla - Ogni asilo nido, pubblico o privato che sia, ha il dovere di mettere nero su bianco quali sono i servizi offerti e quali gli standard garantiti alle famiglie dei bambini che accudiscono. I genitori devono avere la possibilità di reperire il documento in formato cartaceo, richiedendolo direttamente presso la struttura o di accedere e scaricare la versione digitale sul sito ufficiale dell’asilo nido. Abbiamo controllato al posto tuo e ti assicuriamo che sono tantissime le strutture che garantiscono agli utenti o semplicemente a soggetti interessati di consultare ed entrare in possesso, gratuitamente, della Carta dei Servizi.

Quali informazioni contiene la Carta dei Servizi - Le informazioni da rendere disponibili sono tante. In primo luogo nel documento deve esserci un paragrafo che spiega ai lettori cos’è la Carta dei servizi, come utilizzarla e su quali principi si basa il funzionamento della struttura. Un’altra parte fondamentale è quella relativa al servizio offerto alle famiglie: come funziona la struttura, qual è il regolamento che tutti devono osservare, quali sono gli orari di apertura e quelli di chiusura, come avviene l’inserimento, quali sono i requisiti richiesti al personale presente nell’asilo e quali sono i relativi compiti, come funziona la cooperazione con i genitori, quali sono gli obiettivi e l’organizzazione dell’anno educativo.

Successivamente i genitori ricevono delle informazioni relative alle iscrizioni: come farle, dove reperire i moduli, qual è la retta dell'asilo nido, quali sono i periodi di apertura, come consegnare e riprendere i bambini al termine della giornata part time o full time in asilo e così via. A tal proposito è bene anticiparti che, qualora i genitori non potessero riprendere il bambino al termine della giornata, dovrebbero incaricare una terza persona tramite il conferimento di una delega formale. In pratica il genitore deve compilare questo modello di delega ritiro bambino asilo nido e allegare il suo documento d’identità. Dopo aver consegnato il modulo all’incaricato, egli dovrà esibirlo e non dimenticare di portare con sé anche il proprio documento di riconoscimento. Solo in questo modo il bambino sarà autorizzato a lasciare la struttura.

Ai genitori deve essere illustrata la giornata tipo dei bambini all’interno della struttura, con specifiche menzioni all’orario di arrivo e a quello di ritiro, alla possibilità di ottenere una scheda con il report giornaliero e quella di richiedere pasti leggeri o che rispondano ed eventuali necessità specifiche (in presenza di allergie, intolleranze e così via). Ai genitori deve essere specificato quale materiale i bambini devono portare da casa e quale, invece, viene fornito direttamente dalla struttura. Ad esempio, i genitori possono portare il cuscino personale del bebè per il riposino pomeridiano, le pantofoline, un sacchetto contenente due cambi completi e uno invece dove vanno riposti gli indumenti sporchi.

La struttura, al contempo, garantisce sempre uno o due cambi pannolino ed eventuali spuntini durante la giornata. In più è molto importante che i genitori comprendano l’importanza del loro ruolo, in cooperazione con il personale, ai fini della buona riuscita dell’esperienza nel suo complesso. A tal fine devono anche essere definiti diversi incontri durante l’anno, almeno uno per discutere insieme degli obiettivi e uno per confrontarsi circa i risultati raggiunti.

Lo standard qualitativo - All’interno della Carta dei Servizi dell’asilo nido deve esserci una parte o anche solo un paragrafo relativo allo standard di qualità del servizio. Questo fattore è molto importante, in quanto determina gli obiettivi della struttura, i quali devono essere rispettati in virtù del “contratto” in essere con i genitori. Il fatto è questo: se, in quanto genitore, paghi l’asilo nido affinché il tuo bambino possa ricevere le adeguate cure, le giuste attenzioni e la corretta educazione, devi poterti assicurare il rispetto di un determinato livello di qualità. Per aiutarti a comprendere meglio, ti facciamo un esempio, che è puramente indicativo. Se la Carta dei Servizi dell’asilo nido presso il quale hai iscritto tuo figlio ti assicura che verranno effettuati il cambio del pannolino e il cambio degli indumenti tutti i giorni, chiaramente non dovrai riprenderlo con gli stessi abitini della mattina, o con il pannolino sporco e così via. Se questo disservizio si ripete per più volte, vuol dire che la struttura non sta rispettando gli standard di qualità promessi per i quali, vogliamo ricordarlo, tu stai pagando.

La soddisfazione delle famiglie - Nel documento spesso e volentieri si fa cenno al questionario per valutare il grado di soddisfazione delle famiglie. Uno strumento molto importante per aiutare l’asilo nido a ricevere un feedback, ovvero un riscontro, una valutazione sul lavoro svolto durante l’anno. La qualità del cibo, la pulizia dei locali, le dotazioni della struttura, la preparazione delle maestre e la qualità dei servizi offerti sono solo alcuni degli aspetti che i genitori dovranno valutare.

Reclamo asilo nido: scarica gratuitamente il modulo

Quando gli standard di qualità riportati sulla Carta dei Servizi dell’asilo nido non corrispondono alla realtà o ci sono problematiche che incidono negativamente sulla soddisfazione personale dei genitori, è tempo di redigere un bel reclamo. In alcuni casi è inutile fare baccano in struttura, magari discutendo con il personale davanti ai bambini. È molto meglio mettere tutto per iscritto, nero su bianco, e spiegare con precisione qual è il problema e come desideri che venga risolto.

Ti consigliamo di leggerlo con calma, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo e datarlo per poi inviarlo tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento o PEC. A proposito: quando si compila il modulo reclamo asilo nido è estremamente importante specificare il nome e i riferimenti del segnalante, dal momento che i reclami anonimi non saranno presi in esame.

È molto importante che vengano riportati sia i dati dei genitori, sia i dati del bambino iscritto presso l’asilo nido. In più è bene specificare il motivo del reclamo e allegare al modulo stesso una fotocopia del proprio documento d’identità. Per garantirti il buon esito della procedura ti consigliamo di leggere con molta attenzione le indicazioni relative ad eventuali segnalazioni e reclami, riportate sulla Carta dei Servizi della struttura. Solitamente occupano sempre uno dei paragrafi finali del documento e sono importanti perché, talvolta, possono contenere precise istruzioni su tutto il procedimento.

Ad esempio, in alcuni casi si richiede esplicitamente che la lettera di reclamo pervenga alla struttura entro e non oltre 15 (20 o 30) giorni successivi alla data in cui si è verificata la problematica oggetto di segnalazione; in altri casi si richiede che sia la persona a consegnare direttamente il reclamo presso l’ufficio del Direttore o del Responsabile della struttura e così via.

Il reclamo può riguardare i servizi amministrativi, l'attività ludico/didattica, i locali e le attrezzature, il servizio mensa, ecc. Se la segnalazione/denuncia riguarda le educatrici e più in generale il personale della struttura, è importante che i contenuti della lettera non siano diffamatori e non ledano la professionalità degli operatori della struttura.

A titolo puramente esemplificativo e certamente non esaustivo, si può utilizzare il modulo reclamo asilo nido se

  • per motivi legati alla razza, religione, sesso, lingua o altro, si ritiene che il proprio bambino sia escluso da certi servizi;
  • gli spazi, le attrezzature, gli impianti, gli arredi e i giochi non sono idonei, funzionali e sicuri; se il servizio di pulizia e/o quello di refezione sono scadenti;
  • non è garantita un’adeguata presenza del personale o se non vi è un rapporto numerico adeguato tra personale e bambini;
  • nei confronti del proprio bambino non sono garantite uguali opportunità educative e di sviluppo psicofisico, cognitivo, affettivo e relazionale; se i bambini non sono educati a corretti ritmi di veglia – attività e sonno – riposo;
  • la struttura non garantisce l’inserimento adeguato di bambini disabili o in situazioni di disagio relazionale e socio culturale;
  • altre motivazioni.

Nel caso in cui la lamentela riguardi la refezione scolastica, puoi utilizzare questo

Se invece dovesse trattarsi di una questione squisitamente amministrativa, perché ad esempio hai rilevato un’errata attribuzione del costo unitario del pasto, oppure la mancata applicazione dello sconto per iscrizione di due o più figli, o l’applicazione di una tariffa non in linea con la dichiarazione ISEE presentata al momento dell’iscrizione al servizio, allora ti consigliamo di utilizzare altri modelli scaricabili dal nostro portale.

La direzione dell'asilo, una volta ricevuto il modulo reclamo asilo nido, dovrà attivarsi per svolgere le opportune verifiche ed eventualmente per rimuovere le cause che hanno provocato la segnalazione. Quindi dovrà convocare il reclamante per informarlo delle azioni correttive adottate o quantomeno inviargli una comunicazione scritta.

Se la famiglia è intenzionata a ritirare il/la proprio/a figlio/a e ad interrompere ogni rapporto con la struttura, può ricorrere a questo modulo disdetta asilo nido.

Documenti correlati
 
Utilità