In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile per contestare a Tim problemi e disservizi di varia natura. Da premettere che il modulo reclamo Tim è disponibile in formato editabile, dunque facilmente personalizzabile.
Come detto il modulo reclamo Tim può essere utilizzato in svariate circostanze:
Se la controversia riguarda la fattura, perché ad esempio ti sono state addebitate penali, oppure è riportato un canone di importo superiore a quello concordato in sede di contratto, oppure ti sono stati addebitati importi per servizi aggiuntivi non richiesti, puoi utilizzare questo
oppure questo
In questo caso ricordati soltanto di presentare il reclamo entro la data di scadenza della fattura.
Nessuno in particolare. E' importante chiaramente che tu descriva in maniera dettagliata i motivi del reclamo e la richiesta che fai alla compagnia: attivazione o ripristino della linea, rettifica degli importi in fattura, ecc.
Puoi anche chiedere che ti venga corrisposto un indennizzo nella misura stabilita dalla Carta dei Servizi. Questo il
Nella lettera ti consigliamo di segnalare il giorno, l'ora, il numero pratica e il codice identificativo dell'operatore al quale hai provveduto a segnalare il disservizio.
Certamente. Se sei un cliente residenziale puoi utilizzare il numero 800.000.187, mente se sei un utente business il numero è 800.000.191.
In questo caso ti raccomandiamo di utilizzare il servizio di raccomandata con ricevuta di ritorno. Questi gli indirizzi:
Si certo, puoi farlo
Potresti anche utilizzare la posta elettronica, ma in questo caso ti consigliamo di ricorrere alla PEC. Questa, infatti, al pari di una raccomandata, è in grado di rilasciarti una ricevuta di accettazione, che fornisce al mittente la prova dell’avvenuta spedizione di un messaggio, e una ricevuta di avvenuta consegna, che fornisce sempre al mittente la prova che lo stesso messaggio è stato recapitato al destinatario ad una determinata data e ora.
Le informazioni di dettaglio (numeri, recapiti, indirizzi...) puoi reperirle nell'articolo che abbiamo dedicato proprio al reclamo Telecom.
Se non ottieni risposta nei 30 giorni successivi alla ricezione da parte di Tim o se la risposta ottenuta non ti soddisfa, hai l'obbligo di ricorre alla conciliazione prima di poter portare la compagnia telefonica davanti ad un Giudice. Le opzioni in questo caso sono rappresentate
Tags: reclamo adsl reclamo telefonia bolletta telefonica