Richiesta colloquio con responsabile risorse umane: modulo PDF
Fac simile con cui richiedere un colloquio con il capo o con il responsabile delle risorse umane per discutere di una promozione o di un aumento, per parlare di questioni organizzative o operative, per esporre tensioni o conflitti corti con alcuni colleghi, ecc.
Quando avanzare una richiesta di colloquio con il capo
Un richiesta di colloquio con il capo o con il responsabile del personale può aver senso presentarla quando ad esempio:
- si sono create situazioni di conflitto con certi colleghi che non riesci a risolvere autonomamente;
- vuoi discutere dei tuoi progressi, chiarire eventuali aspettative, chiedere una revisione dello stipendio basata sui risultati ottenuti;
- ti senti demotivato per il fatto di svolgere mansioni ripetitive che non hanno alcuna relazione con il tuo inquadramento e le tue competenze;
- intendi segnalare ostacoli al raggiungimento degli obiettivi aziendali (carenza di figure specifiche, necessità di nuovi strumenti, problemi di processo ecc.);
- hai problemi di salute o familiari che possono influire sulla presenza o sulle prestazioni, magari può essere opportuno richiedere un periodo di aspettativa o di congedo;
- hai bisogno di chiarimenti su carichi di lavoro o priorità;
- hai ricevuto un'offerta di lavoro da un'azienda concorrente che potrebbe influire sulla tua permanenza;
- intendi segnalare casi di mobbing, discriminazione o comportamenti scorretti;
- hai bisogno di chiarimenti su ferie, permessi, contratto, inquadramento, ecc.
Chiaramente la decisione di rivolgersi al capo dipende anche dalla dimensione dell'azienda e dal tipo di richiesta. Così nelle aziende più strutturate per questioni che attengono alle politiche aziendali, ai contratti, alla formazione o alle relazioni di lavoro, è più facile ed efficace rivolgersi all'HR ("Human Resources"), ossia al Responsabile delle Risorse Umane, piuttosto che al "capo". Così come se si intende segnalare errori nelle buste paga o nei contributi, è più naturale rivolgersi al responsabile dell'ufficio amministrativo che all'amministratore delegato in persona.
Ricorda comunque che se intendi affrontare le questioni operative e di performance direttamente con il capo diretto, è opportuno scegliere il momento giusto, non lasciarsi prendere da rancori, rabbia o frustrazione, mantenere un tono professionale e costruttivo, avere un obiettivo chiaro.
Sul tema segnaliamo la presenza sul nostro portale di altri modelli specifici:
Fac simile richiesta di colloquio con il capo
[Mittente]
__________
__________
(nominativo, reparto/posizione e recapiti)
Spett.le __________
(nome azienda)
Alla c.a. _______________
(ruolo e nominativo del destinatario)
Oggetto: Richiesta di colloquio
Egregio/a Dott./Dott.ssa ____________,
con la presente desidero richiedere un colloquio per poter discutere ____________ (specificare brevemente l'argomento: es. "del mio percorso di crescita all'interno dell’azienda e dei miei obiettivi professionali a lungo termine", oppure "di aspetti organizzativi e operativi riguardanti la mia posizione lavorativa", oppure “di possibili miglioramenti o soluzioni pratiche volti ad ottimizzare processi o collaborazioni esterne”, oppure "di un'importante questione personale che ha ricadute sulla mia attività lavorativa e che pertanto necessita di essere affrontata", oppure “di comportamenti scorretti o discriminatori che sto subendo da qualche settimana/mese all’interno dell’ambiente di lavoro”, oppure “di modifiche alle condizioni lavorative attuali”, ecc.).
Ritengo opportuno poter affrontare questo tema in un incontro dedicato, in modo da poter esporre con chiarezza la situazione e valutare insieme le possibili soluzioni/sviluppi.
Resto a disposizione per concordare data e orario più consoni alle Sue esigenze.
La ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto in attesa di un Suo cortese riscontro.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Foto
Pixabay