Dettaglio traffico telefonico PosteMobile: modulo richiesta

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 06/11/2025
Formati
PDF   (SIM IN ABBONAMENTO)
PDF   (SIM RICARICABILI)
PDF   (POSTEMOBILE CASA)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Il modello di richiesta tabulati telefonici Postemobile serve per ottenere il dettaglio delle chiamate e delle ricariche per le SIM ricaricabili, il dettaglio del traffico in fattura per le SIM in abbonamento e per la linea PosteMobile Casa.

Richiesta tabulati telefonici Postemobile: chi può farla e perché

I tabulati telefonici, ossia il dettaglio delle chiamate in uscita e delle ricariche (nel caso di SIM ricaricabili) effettuate nell'arco di un certo periodo, possono essere richiesti unicamente dal cliente intestatario della SIM Card PosteMobile.

Una simile richiesta può essere motivata, ad esempio, dall'esigenza da parte dell'intestatario della linea di scoprire se c'è qualcuno che utilizza il telefono a sua insaputa, oppure di contestare degli addebiti presenti in fattura per chiamate che egli stesso ritiene di non aver mai effettuato e via discorrendo. In questi casi Postemobile può fornire dettagli sulle chiamate effettuate nei 6 mesi precedenti alla richiesta.

I tabulati telefonici potrebbero rivelarsi utili anche nell'ambito di un procedimento giudiziario. In questo caso si può risalire fino a 24 mesi addietro. Nella fattispecie la richiesta viene presentata dall'Avvocato difensore dell'imputato o della persona sottoposta a indagini.

Ricordiamo che dal nostro portale è possibile anche scaricare il modello con cui richiedere l'attivazione del servizio Override PosteMobile. Si tratta di un servizio a pagamento (35 euro Iva inclusa) che consente di visualizzare, per un periodo massimo di 15 giorni, tutti i numeri delle chiamate ricevute, anche se oscurati. 

Moduli richiesta dettaglio traffico telefonico Postemobile

In questa scheda sono presenti due distinti modelli. Con la prima il titolare della SIM in abbonamento chiede a Postemobile l'esposizione in fattura del traffico relativo alla linea telefonica specificata.

Con la seconda il titolare della SIM ricaricabile chiede l'invio tramite:

  • posta tradizionale (all'indirizzo specificato nel modulo);
  • posta elettronica (all'indirizzo indicato)

dei dati di dettaglio relativo a:

  • chiamate effettuate dal (gg/mm/aaaa) al (gg/mm/aaaa);
  • ricariche effettuate dal (gg/mm/aaaa) al (gg/mm/aaaa).

Con la Sim in abbonamento, invece, l'intestatario del contratto chiede l'esposizione in fattura del traffico relativo alla linea telefonica indicata.

In entrambi i casi va allegata la copia di un documento in corso di validità attestante l’identità del richiedente (obbligatorio).

Entrambi i modelli, una volta compilati e firmati, possono essere trasmessi con le seguenti modalità:

  • tramite e-mail all'indirizzo info@postemobile.it
  • tramite posta all'indirizzo Postepay S.p.A. Casella Postale 3000 - 37138 Verona (VR).

Se la richiesta riguarda l'esposizione in fattura del traffico relativo alla linea telefonica PosteMobile Casa, la richiesta va trasmessa:

  • tramite e-mail all'indirizzo postemobilecasa@postemobile.it 
  • via fax al numero gratuito 800.160.909 
  • tramite lettera a PostePay spa Casella Postale 3000, 37138 Verona (VR).
Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità