Modulo cessazione contratto PosteMobile Casa

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 05/11/2025
Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Il modulo con cui comunicare a Postemobile la disdetta o cessazione del contratto di telefonia fissa / Internet per la casa (Fonte: postemobile.it).

Quando utilizzare il modulo disdetta Postemobile casa

Il modulo scaricabile da questa scheda deve essere utilizzato quando si vuole disattivare in maniera definitiva la linea telefonica. Ciò chiaramente comporterà la perdita del numero di telefono.

Per contro il modulo non va compilato qualora si intenda semplicemente richiedere il trasferimento del numero telefonico ad altro operatore.

L'altro elemento da ricordare riguarda la restituzione dell'apparecchio telefonico PosteMobile Casa completo di tutte le sue parti e degli accessori (ricevuti in comodato d'uso gratuito). Tale restituzione deve essere effettuata entro 60 giorni dalla data di disattivazione della linea. In caso di mancata restituzione PosteMobile addebiterà al cliente un costo di 40 euro.

Nella seconda pagina del modulo è disponibile l'etichetta da ritagliare ed incollare sulla confezione del reso. Sull'etichetta vanno riportati nominativo e recapiti del mittente, oltre al numero della Linea Telefonica PosteMobile Casa. La spedizione va effettuata al seguente indirizzo:

Destinatario Poste Italiane S.p.A.
Deposito Territoriale di Firenze
Via della Casella, 17/19
50142 Firenze.

Questo, invece, il modulo per disattivare SIM PosteMobile.

Come compilare il modulo disdetta PosteMobile casa

Nel modulo disdetta PosteMobile casa occorre innanzitutto riportare i dati anagrafici dell'intestatario del contratto, l'indirizzo di residenza, i recapiti e gli estremi del documento di identità.

Vanno specificati, inoltre, il numero di telefono, l'ID ordine, ossia il codice abbinato all’acquisto online che viene inviato via e-mail a valle del completamento dell’ordine e l'dentificativo Conto.

Quindi va indicato il motivo per cui si chiede la cessazione del contratto relativo alla linea telefonica PosteMobile.

Dove inviare il modulo disdetta PosteMobile casa

Una volta compilato e firmato, il modulo disdetta PosteMobile casa va inviato con una delle seguenti modalità:

  • tramite e-mail all’indirizzo postemobilecasa@postemobile.it 
  • via fax al numero gratuito 800.160.909 
  • tramite raccomandata a.r. all'indirizzo Casella Postale 3000, 37138 Verona (VR).

Ricordiamo di allegare una copia di un documento attestante l’identità del sottoscrittore (obbligatorio).

Disdetta PosteMobile per modifiche contrattuali

Qualora l’offerta attivata subisse delle modifiche contrattuali (un aumento della tariffa, ad esempio), PosteMobile avrebbe l'obbligo di comunicarle al cliente con almeno 30 giorni di anticipo, lasciandogli il tempo di fare le proprie valutazioni e decidere se accettarle o meno.

La Carta dei Servizi PosteMobile, a tal proposito, stabilisce che tutte le modifiche eventualmente applicate alle condizioni economiche dell’offerta sottoscritta ed i relativi motivi, verranno comunicate al cliente tramite fattura, SMS, e-mail, o sul sito web entro 30 giorni dalla data in cui diverranno efficaci. Dopo aver appreso le mofiche e soprattutto le conseguenze sul portafoglio, il cliente potrà decidere se accettarle, oppure recedere dal contratto senza l’applicazione di penali.

Per espletare la procedura recesso, valgono le indicazioni fornite finora: è necessario compilare il modulo presente in questa scheda e corredarlo di una copia del documento d’identità in corso di validità. In questo caso nella sezione "Richiesta Cessazione Contratto" è possibile specificare la causa del recesso: "non intende accettare le modifiche contrattuali proposte con comunicazione del ......".

Disdetta PosteMobile casa: cosa fare se qualcosa va storto

Se la procedura che abbiamo descritto in questo articolo non fila liscia come dovrebbe, ma si subisce un ritardo dietro l’altro o magari vengono addebitati costi di disattivazione non previsti dal contratto sottoscritto, si può inviare un

Reclamare significa sostanzialmente segnalare un problema, un’inadempienza contrattuale o una violazione alla normativa che regola il settore delle telecomunicazioni, chiedendo all’operatore di risolverla nel minor tempo possibile. 

Naturalmente prima di formalizzare un reclamo scritto è consigliabile rivolgersi al Servizio Clienti, per tentare una risoluzione bonaria e rapida del problema. In molti casi si riesce nello scopo, ma se ciò non dovesse bastare, allora sarà meglio procedere per iscritto.

PosteMobile si impegna a gestire i reclami e proporre una risposta alla clientela entro 45 giorni solari dalla ricezione del modulo di reclamo. I reclami aventi per oggetto i Servizi SMD (Semplifica) verranno gestiti entro 60 giorni solari dalla ricezione. Nel caso in cui la risposta tardasse ad arrivare, potresti chiedere la corresponsione dell’apposito indennizzo. Nello specifico ti verrà riconosciuto l’importo di 2 euro ogni 5 giorni lavorativi di ritardo, fino a un massimo di 145 giorni.

Documenti correlati
 
Utilità