Ricorso multa senza cintura: modulo PDF
Un fac simile con cui proporre ricorso al Giudice di Pace contro una multa elevata per mancato utilizzo delle cintura di sicurezza.
Guida senza cintura: multa e punti
Guidare senza allacciare la cintura di sicurezza è molto rischioso, prima di tutto per la tua incolumità e poi per il tuo portafogli. Se gli agenti accertassero il mancato utilizzo delle cinte, rischieresti di prendere una multa e di perdere punti sulla patente.
In particolare l'utilizzo delle cinture di sicurezza è disciplinato dall’articolo 172 del Codice della Strada. Chi non rispetta le regole imposte dal Codice della Strada rischia:
- una multa, che può partire da 83 euro e arrivare fino a 332 euro;
- la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Neopatentato senza cintura di sicurezza: punti patente
Se ad essere sanzionato dalle forze dell'ordine per guida senza cinture di sicurezza è un neopatentato, ossia con meno di 3 anni, le conseguenze sono ancora più severe.
L'importo della sanzione resta lo stesso, ma la decurtazione dei punti può arrivare a raddoppiare (10 punti).
Multa senza cintura passeggero
Ogni maggiorenne presente a bordo del veicolo è responsabile per se stesso. Per cui se chi guida il veicolo indossa la cintura, ma il passeggero che gli viaggia affianco no, quest’ultimo potrà essere sanzionato dalle autorità e rispondere in prima persona del comportamento scorretto.
La multa al passeggero senza cintura è di importo pari a quanto scritto sopra.
Se il passeggero è un minorenne?
Se il mancato utilizzo della cintura riguarda un soggetto minorenne, invece, spetta al conducente pagare la multa, poiché è suo dovere accertarsi che tutti i passeggeri a bordo rispettino le nome del Codice.
I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un seggiolino adeguato al loro peso ed omologato sulla base delle normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all'indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l'airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.
Multa senza cintura: recidiva
Se il conducente dell’automobile prende due volte la multa per guida senza cintura nell’arco di 2 anni scatta la recidiva, la qual cosa comporta:
- contravvenzione;
- sottrazione punti sulla patente;
- sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Multa per cinture di sicurezza utilizzate in modo improprio
Sei passibile di multa anche se non hai allacciato in maniera corretta le cinture oppure hai utilizzato stratagemmi che ne hanno alterato il corretto funzionamento.
Così se al posto di blocco vieni sorpreso solo con la cinghia che passa intorno alla vita, dunque senza quella che attraversa il petto in diagonale, sei comunque soggetto ad una sanzione amministrativa che va da 41 euro a 167 euro.
Chi può non indossare le cinture di sicurezza
In virtù di quanto stabilito dal Codice della Strada possono non allacciarsi la cintura le seguenti categorie di automobilisti e passeggeri:
- coloro che appartengono alle forze di Polizia, ai corpi di Polizia Municipale e Provinciale, alle forze armate, ai Vigili del fuoco, al servizio sanitario nell'espletamento di un servizio di emergenza;
- chi guida dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e il trasporto di rifiuti o i veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell'ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali;
- chi esegue servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti mentre effettuano scorte;
- gli istruttori di guida;
- i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana.
E' prevista l'esenzione per particolari patologie?
Si. Sono esentate le persone che risultano affette da patologie particolari o presentano condizioni fisiche che costituiscono una controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta.
Tuttavia l'esenzione deve essere attestata dalla ASL o dalle competenti autorità di un altro Stato membro dell'Unione europeae.
La certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia.
Le donne in gravidanza devono indossare le cinture?
No, ma solo se il ginecologo rilascia una certificazione da cui emergano le le condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza.
Quando è possibile un ricorso contro una multa cintura di sicurezza
Puoi contestare una multa senza cintura quando ad esempio:
- non vi è stata contestazione immediata e il verbale che ti è stato notificato non riporta i motivi per cui non è stato possibile fermare la tua auto (ad esempio "eri lanciato a forte velocità ..", "effettuavi un sorpasso vietato ..", ecc.);
- il verbale, sul quale sono riportati i motivi della mancata contestazione immediata, è stato notificato oltre i 90 giorni previsti dalla legge;
- il verbale che ti è stato notificato presenta dei vizi di forma (omessa o errata indicazione della data e dell'ora in cui è avvenuta l'infrazione, errata indicazione dell'autorità competente per il ricorso, ecc.);
- ti trovavi in una situazione di emergenza o di imminente pericolo per la tua salute (ad es. sei stato colto da improvviso malore e ti dirigevi al pronto soccorso).
Chiaramente in quest'ultimo caso, affinché il ricorso possa essere accolto, devi produrre tutta la documentazione utile ad avvalorare la tua versione dei fatti (ad esempio allegando una copia del referto rilasciato dal pronto soccorso).
Ricorso giudice di pace per mancato utilizzo cintura di sicurezza
Il ricorso va presentato al Giudice di Pace nel termine di 30 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale (60 giorni, se il ricorrente risiede all'estero).
Il ricorso, nei termini suindicati, può essere:
- depositato presso la Cancelleria Civile del Giudice di Pace competente per territorio;
- inviato tramite servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno al Giudice di Pace competente per territorio;
- proposto tramite l'apposito form on-line messo a disposizione, con relative istruzioni dettagliate, dal Ministero della Giustizia: https://gdp.giustizia.it/index.php
È necessario pagare un contributo unificato di circa € 43,00.
Ricorso multa senza cintura: fac simile per Giudice di Pace
Al Giudice di Pace di _____________
Cancelleria Sezione Civile
______________________
(indirizzo)
RICORRENTE:
Nome e Cognome _________
Codice Fiscale ________
Residente in ___________
Telefono _______
Email ___________
CONTRO:
__________________________ (specificare l’ente che ha elevato la multa, ad es. Polizia Municipale di __, Polizia Stradale, Comando Carabinieri di ___, ecc.)
____________________ (specificare l’indirizzo)
OGGETTO:
Ricorso ex art. 204-bis del Codice della Strada contro verbale n. /__ per presunta violazione dell’art. 172 C.d.S. (guida senza cintura di sicurezza)
PREMESSO CHE:
- In data __/__/___, il sottoscritto riceveva notifica del verbale n. ________, redatto da __________, relativo alla presunta violazione dell’art. 172 del Codice della Strada, per mancato uso delle cinture di sicurezza durante la guida del veicolo ___ con targa ____;
- L’infrazione è stata rilevata in data __/__/____ alle ore __.__, in ____________________,
CONTESTA LA SUDDETTA VIOLAZIONE PER I SEGUENTI MOTIVI (selezionarne uno):
- Al momento del controllo, il sottoscritto indossava regolarmente la cintura di sicurezza. L'agente accertatore potrebbe aver avuto una visuale non chiara per via della distanza o del veicolo ancora in movimento e, dunque, aver tratto una conclusione errata;
- Il sottoscritto si è slacciato le cinture di sicurezza solo per un brevissimo istante e per una necessità impellente e momentanea (specificare la necessità, es. recuperare un oggetto caduto, malessere passeggero, ecc.).
- Non è stata effettuata alcuna contestazione immediata della violazione e il verbale di contravvenzione non ne specifica i motivi (se la violazione è rilevata da un dispositivo automatico, ad es. autovelox, telecamera, la contestazione immediata non è necessaria e la multa è valida anche se notificata successivamente);
- Il verbale presenta delle irregolarità formali che ne inficiano la validità (specificare l’anomalia, ad esempio errata indicazione dei dati del veicolo, del luogo o della data dell'infrazione, mancanza di elementi essenziali, ecc.);
- Il verbale è stato notificato oltre i termini previsti dall'art. 201 del Codice della Strada.
- ______________ (specificare dettagliatamente un eventuale altro motivo di contestazione)
TUTTO CIÒ PREMESSO
ai sensi dell’art. 204-bis del Codice della Strada, il sottoscritto propone formale ricorso al Giudice di Pace di _____, chiedendo l’annullamento del suddetto verbale, con ogni conseguente provvedimento di legge, comprese le spese di giudizio.
Allega i seguenti documenti:
- Copia del verbale notificato
- Copia della busta/relata di notifica (se disponibile)
- Copia del documento di identità
- Eventuali prove o testimonianze a supporto
- Ricevuta pagamento del contributo unificato (€ 43,00)
Luogo e Data: _______________
Firma del Ricorrente
La guida senza cintura rilevata da autovelox è valida?
Ci sono particolari dispositivi, come il famigerato Trucam, in grado di rilevare - perfino di notte - non solo la velocità del mezzo, ma anche il comportamento dell'automobilitsta attraverso registrazioni e fotografie ad alta definizione: guida con il cellulare, guida senza cintura, ecc.
Tuttavia se non si oltrepassano i limiti di velocità, il TruCam non si attiva e questo impedisce di rilevare anche le infrazioni per così dire accessorie.
E se il poliziotto ha preso un abbaglio?
Se ritieni che il poliziotto ti abbia accusato ingiustamente (ad es. tu hai tolto la cintura proprio mentre l'agente si avvicinava all'auto) potresti certamente ricorrere, ma dovresti dimostrare (cosa non facile) che egli si è sbagliato e per questo querelarlo per falso.
Chiaramente ti consigliamo di intraprendere questa particolare procedura solo se sei in possesso di elementi convincenti (testimonianze da parte di terzi, ecc.); in caso contrario la multa verrebbe confermata e ti troveresti a pagare non solo l’importo del verbale, ma anche le spese per il ricorso e l’eventuale assistenza del legale.
Ricorso al Giudice di Pace per mancato uso cinture di sicurezza
Qualunque sia il motivo del ricorso, ti consigliamo di rivolgerti sempre al Giudice di Pace. Ha un costo superiore rispetto al ricorso indirizzato al Prefetto, ma è giustificato dal fatto che la situazione, specialmente in caso di recidiva, necessita di molta cautela e di una particolare attenzione.
Questo il modello di ricorso al GDP da produrre in 6 copie firmate e depositare, entro 30 giorni dalla data di contestazione immediata o dalla data di notifica del verbale di contravvenzione, presso gli uffici del GDP, che solitamente sono ubicati all’interno del Tribunale territorialmente competente.
Multa senza cintura di sicurezza: come pagare
Se non ci sono i presupposti per ottenere l’annullamento della multa, tanto vale pagarla ed evitare di spendere ancor di più per il ricorso al Giudice di Pace.
Come si paga una multa? Tante le opzioni tra cui scegliere:
- online
- in banca o alle Poste
- in tabaccheria
- presso il Comando
Perconoscere tutte le modalità di pagamento delle multe si consiglia la lettura dell’articolo: “Come pagare una multa”.
Si può beneficiare di uno sconto?
Si, ma devi pagare la multa entro i primi 5 giorni dalla notifica.
Lo sconto multa è pari al 30% dell'importo indicato sul verbale. Se il termine ormai è scaduto occorre comunque pagare la contravvenzione entro 60 giorni, ovvero prima della scadenza; solo in questo modo si potrà evitare che la sanzione aumenti ulteriormente.