associazionismo
Lettera benvenuto nuovo socio: PDF editabile
Con questa lettera la società o l'associazione esprime le sue congratulazioni per la scelta fatta e dà il benvenuto al nuovo socio.
Lettera benvenuto nuovo socio: cosa contiene
Si tratta fondamentalmente di una semplice lettera con cui il presidente, il consiglio direttivo e/o l'assemblea esprimono al nuovo socio le congratulazioni per la decisione di aderire all'associazione e gli rivolgono un caloroso benvenuto.
Chiaramente si tratta di una lettera che consente alla società/associazione di fornire anche informazioni aggiuntive sulle finalità statutarie, sulle attività poste in essere, sui risultati conseguiti negli ultimi anni e più in generale su cosa significa par parte della loro org...
Modello R Camera di Commercio: PDF
Il modello R Camera di Commercio consente la denuncia al R.E.A. dei soggetti tenuti a tale obbligo per i quali non sussistono i presupposti per l’iscrizione nel Registro Imprese: associazioni, fondazioni e altri enti non societari.
Modello R Camera di Commercio: chi deve utilizzarlo
Le domande di iscrizione e deposito nel Registro delle imprese e le denunce REA devono essere inviate esclusivamente tramite appositi software:
- Comunica Starweb
- Comunica Fedra
- altri software realizzati nel rispetto delle specifiche tecniche approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Tuttavia per le denunce relative ai soggetti only REA è ancora possibile utilizzare la modulistica cartacea. I soggetti ...
Modello EAS: PDF e istruzioni
Il modello EAS deve essere compilato e trasmesso all'Agenzia delle Entrate dagli enti associativi privati che intendono non assoggettare ad imposizione fiscale le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti.
Modello EAS: a cosa serve
Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni assistenziali, di categoria, religiose, sindacali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale ecc. non sono imponibili (art. 30, comma 1 D.L. n° 185 del 29.11.2008).
Ciò a condizione che gli enti
Statuto associazione non riconosciuta: PDF editabile
Fac simile di statuto associazione non riconosciuta, vale a dire di quell'associazione che appartiene alla categoria delle organizzazioni senza personalità giuridica ma che, come al pari di quella riconosciuta, costituisce un’organizzazione di persone unite per il perseguimento di uno scopo non lucrativo.
Associazione non riconosciuta: cos'è
L'associazione non riconosciuta è un ente che, pur essendo dotato di tutti gli elementi delle persone giuridiche, non ha chiesto o non ha ottenuto un formale riconoscimento della autorità statale, ed è, conseguenzialmente, regolato da specifiche norme.
L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute sono regolati dagli ac...
Recesso contratto associazione in partecipazione fac simile
Da questa scheda è possibile fare il download del fac simile con cui le parti, anche di comune accordo, possono sentenziare la risoluzione del contratto di associazione in partecipazione. I modelli di cessazione contratto di associazione in partecipazione sono disponibili anche in formato editabile.
Risoluzione contratto di associazione in partecipazione: quando avviene
Sappiano che attraverso il contratto di associazione in partecipazione una parte, associante, attribuisce ad un’altra, associato, una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto, che può consistere nel conferimento di una prestazione di lavoro, di un se...
Contratto di associazione in partecipazione fac simile WORD
Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile contratto associazione in partecipazione, vale a dire un modello di contratto attraverso il quale un soggetto offre un determinato apporto a un'impresa, in relazione a uno o più affari, in cambio della partecipazione agli utili (art. 2549 c.c.).
Contratto di associazione in partecipazione: cos’è
Come detto l'associazione in partecipazione è un particolare tipo di contratto con il quale un imprenditore ("associante") attribuisce ad uno o più soggetti ("associati") la partecipazione agli utili dell’impresa in cambio di un loro apporto, che può consistere in somme di denaro e/o prestazioni lavorative/servizi. Il contratto è disciplinato da...
Fac simile associazione temporanea di imprese
Fac simile scrittura privata per la costituzione di una ATI (Associazione Temporanea di Imprese), vale a dire una forma di cooperazione temporanea e occasionale fra imprese, posta in essere al fine di partecipare insieme alla realizzazione di un'opera o all'esecuzione di una fornitura, altrimenti irrealizzabile da parte di ciascuna singola impresa.
In questa stessa scheda è presente altresì una lettera di impegno a costituire ATI, vale a dire un fac simile di dichiarazione con cui le parti, in riferimento ad determinata una gara d'appalto (o licitazione privata, trattativa privata, asta pubblica), si impegnano a costituire una Associazione Temporanea di Impresa (ATI) in caso di aggiudicaz...
Contratto di avvalimento fac simile: guida e modello
Da questa scheda è possibile effettuare il download del contratto di avvalimento fac simile, uno strumento che consente ad una impresa di essere ammessa a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici anche quando non è nelle condizioni di soddisfare autonomamente taluni requisiti previsti dal bando.
Quando è utile il ricorso all'avvalimento
La partecipazione alle gare di appalto indette dagli enti pubblici richiede il soddisfacimento di taluni requisiti in termini di capacità tecnico-operativa (dotazione di personale qualificato, di mezzi, di certificazione di qualità, ecc.), di idoneità professionale (iscrizione ad albi, registri ...), di capacità economico-finanziari...