detrazioni fiscali
Bonus divani 2021: guida all'utilizzo
Il bonus divani consiste in una detrazione fiscale del 50% concessa a chi decide di acquistare poltrone, divani e complementi (pouf, tavolini, madie, librerie, tappeti, lampade, specchi ...) destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia. In questo post ti diremo in quali casi è possibile fruire della detrazione, qual è l'importo massimo di
Bonus ristrutturazioni 2021: tutto quello che c'è da sapere
L'ultima legge di bilancio ha prorogato fino al prossimo 31 Dicembre la possibilità di fruire del bonus ristrutturazione 2021. In pratica fino alla data indicata, i cittadini privati hanno la possibilità di detrarre dall'Irpef il 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato, con un limite massimo di 96.000 euro per
Sisma Bonus 2021: cos'è, a chi spetta e come funziona
Sappiamo che prevedere i terremoti, in particolare la loro potenza distruttiva, è assolutamente impossibile. E allora come ci si difende in un paese così fortemente sismico? In un solo modo: dando la giusta priorità alla realizzazione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. Lo Stato favorisce la realizzazione degli interventi antisismici attraverso la concessione
Bonus mobili IKEA: come funziona e come averlo
In questo post ti parleremo del bonus mobili Ikea, vale a dire della possibilità di fruire, acquistando armadi, librerie, divani, cucine, scrivanie e quant'altro dall'azienda multinazionale svedese, di una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta. Ti diremo in particolare quali sono le condizioni da soddisfare, come effettuare i pagamenti e quale documentazione
Bonus elettrodomestici 2021: in cosa consiste e come beneficiarne
Se hai letto l’articolo dedicato al bonus mobili molto probabilmente hai già capito di cosa parleremo in questo articolo. Già proprio del bonus elettrodomestici, una detrazione fiscale di cui si può beneficiare nel momento in cui si acquistano grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Nel testo che
Bonus mobili 2021: il tetto sale a 16.000 euro
Con la nuova Legge di Bilancio il Governo ha deciso di prorogare il bonus mobili a tutto il 2021. Si tratta di una detrazione fiscale del 50% concessa a tutti coloro che acquistano mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il bonus mobili 2021, da ripartire tra gli aventi diritto
Modulo cessione del credito Agenzia delle Entrate: PDF e istruzioni
Si tratta del NUOVO modello, con annesse istruzioni, con cui il contribuente comunica all'Agenzia delle Entrate la volontà di fruire del CONTRIBUTO SOTTO FORMA DI SCONTO o in alternativa della CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA spettante sui lavori di riqualificazione energetica e antisismici agevolati al 110% (Ecobonus 110%). La nuova versione del modello è stata introdotta con provvedimento dell'AE del 12 Ottobre 2020.
Cessione del credito o sconto in fattura: per quali lavori è possibile
Da premettere che l'Ecobonus 110 o Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che porta appunto al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021...
Moduli asseverazione Ecobonus 110%
La modulistica predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico che i tecnici abilitati sono tenuti a compilare e trasmettere all'ENEA al fine di asseverare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese relativamente agli interventi che consentono di fruire dell'Ecobonus 110%.
In cosa consiste l'Ecobonus 110%
Si tratta di agevolazioni introdotte dal Decreto Legge n. 34/2020, convertito con modificazione con la legge n. 77/2020 (meglio noto come "Decreto Rilancio") che consentono di fruire di una detrazione del 110%, spalmata in 5 anni, delle spese sostenute per attuare interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico degli immobili...