disoccupazione
Modello U3: PDF per sospensione indennità di disoccupazione
Il modello U3 è un documento PDF con cui l'istituzione dello Stato membro in cui la persona disoccupata si è recata, comunica all’interessato il mutamento di quelle circostanze che possono determinare la sospensione della prestazione di disoccupazione.
Modello U3: a cosa serve
Lucia percettrice della NASpI decide di recarsi in Spagna alla ricerca di una nuova occupazione. Prima di partire deve informare l'Inps e farsi rilasciare il modello U2 PDF, un documento con il quale l'istituto attesta che Lucia continua ad avere diritto alle prestazioni.
Se invece Lucia vuole richiedere la prestazione di disoccupazione in Spagna, deve farsi rilasciare il modulo U1 (ex E301), un documento che attes...
Modello U2: PDF per conservare la disoccupazione all'estero
Il modello U2 (ex E303) è un documento PDF che l'Inps rilascia alla persona disoccupata che intende recarsi in un altro stato membro dell'UE in cerca di lavoro e serve ad attestare che la stessa continua ad avere diritto alle prestazioni.
Modello U2 Inps: a cosa serve
Marco, disoccupato in Italia, decide di trasferirsi in Germania alla ricerca di un nuovo lavoro. Per conservare il diritto alla NASpI Marco deve, prima della partenza, informare l'Inps e chiedere il rilascio del modello U2, con il quale viene attestato che egli continua ad avere diritto alle prestazioni.
L'Inps, sempre che il lavoratore sia rimasto a disposizione del locale mercato del lavoro per il tempo prescritto di quatt...
Modello U1: PDF per chiedere la disoccupazione all'estero
Il modulo U1 (ex E301) è un documento che attesta i periodi di assicurazione maturati in un certo stato membro da una persona che intende richiedere la prestazione di disoccupazione in un altro stato membro.
Modello U1: a cosa serve
Andrea che da sempre ha lavorato in Italia, oggi risulta disoccupato. Tuttavia anziché chiedere la NASpI all'Inps, vuole rivolgere la domanda di disoccupazione all'istituto di previdenza francese, stato in cui intende trasferirsi. Per poter far questo è necessario che l'Inps gli rilasci un documento che precisi una serie di informazioni, tra cui i periodi di attività lavorativa svolta e, dunque, i periodi di contribuzione maturati nel proprio paese.
Dunque il ...
Come richiedere la disoccupazione 2023
Per richiedere la disoccupazione occorre far ricorso alla procedura online predisposta dall'Inps, chiamare il Contact center (803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile) oppure rivolgersi ad un patronato o intermediario dell'istituto. Ecco quali requisiti occorre soddisfare per la NASpI.
Richiedere la disoccupazione: quali requisiti
Se sei stato da poco licenziato, l’ultima cosa da fare è lasciarsi abbattere. Contatta subito il Centro per l’impiego della tua città e comunica che sei alla ricerca di un nuovo lavoro. Aggiorna il curriculum vitae e tienilo pronto, ma soprattutto provvedi immediatamente alle tue necessità primarie e a quelle del tuo nucleo familiare. Come? Inviando all...
Modulo NASpI com: SR161 PDF
Il modulo NASpI Com o modello SR161 consente di inviare online tutte le comunicazioni relative alla variazione della propria situazione (cambio di indirizzo, variazione modalità di pagamento e variazione della situazione lavorativa e reddituale).
Modulo NASpI com: quando utilizzarlo
Quando si beneficia delle NASpI si è tenuti per legge a comunicare all'Inps le nuove attività lavorative intraprese e più in generale tutte quelle situazioni che incidono sui redditi percepiti dal soggetto che fruisce dell'indennità di disoccupazione. L'INPS, infatti, è sempre tenuto a verificare se il percettore ha il diritto a fruire dell'indennità e in che misura.
Ricordiamo che in caso di nuova occupazione...
Dis Coll 2023: requisiti, importo, durata e decorrenza
La Dis Coll, abbreviazione di disoccupazione collaboratori, è stata resa da qualche anno una misura strutturale, ossia senza la necessità di continue proroghe annuali. Ma a chi spetta questa esattamente questa particolare indennità di disoccupazione? A quanto ammonta e per quanto tempo è possibile fruirne? Come fare per richiederla? A queste e ad altre domande forniremo
NASpI anticipata 2023: ecco chi può richiederla
Sappiamo che il lavoratore dipendente che perde involontariamente il proprio posto di lavoro (per licenziamento, scadenza del contratto, dimissioni per giusta causa ecc.), ha diritto, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, al pagamento di una indennità di disoccupazione che da qualche anno ha assunto il nome di NASpI, ossia Nuova assicurazione sociale per l’impiego.
Naspi 2023: requisiti, importi e durata
La NASpI, acronimo che sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è una prestazione economica che l'Inps garantisce a tutti coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche di questa prestazione, nonché i requisiti necessari per richiederla godere della NASpI 2023,