disoccupazione
Dis Coll 2023: requisiti, importo, durata e decorrenza
La Dis Coll, abbreviazione di disoccupazione collaboratori, è stata resa da qualche anno una misura strutturale, ossia senza la necessità di continue proroghe annuali. Ma a chi spetta questa esattamente questa particolare indennità di disoccupazione? A quanto ammonta e per quanto tempo è possibile fruirne? Come fare per richiederla? A queste e ad altre domande forniremo
NASpI anticipata 2023: ecco chi può richiederla
Sappiamo che il lavoratore dipendente che perde involontariamente il proprio posto di lavoro (per licenziamento, scadenza del contratto, dimissioni per giusta causa ecc.), ha diritto, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, al pagamento di una indennità di disoccupazione che da qualche anno ha assunto il nome di NASpI, ossia Nuova assicurazione sociale per l’impiego.
Naspi 2023: requisiti, importi e durata
La NASpI, acronimo che sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è una prestazione economica che l'Inps garantisce a tutti coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche di questa prestazione, nonché i requisiti necessari per richiederla godere della NASpI 2023,
Modello C2 storico: fac simile WORD, PDF
In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile in formato PDF e DOC con cui richiedere al Centro per l'Impiego il modello c2 storico o certificato storico lavorativo, in pratica un documento che riporta l'elenco dei rapporti di lavoro maturati da un determinato soggetto in un certo periodo di tempo.
Modello c2 storico: cosa riporta, a cosa serve
Come detto il modello o documento c2 storico non esprime altro che il percorso lavorativo di un individuo, riportando la lista delle esperienze lavorative maturate (data di assunzione, proroga, trasformazione, cessazione, ecc.), i titoli di studio conseguiti, la dichiarazione di disponibilità al lavoro, la data di iscrizione al Centro per l'...
Domanda disoccupazione agricola: modulo e requisiti
Il modulo SR25 Inps che costituisce l’equivalente della ricevuta della domanda disoccupazione agricola e/o assegno per il nucleo familiare trasmessa per via telematica dagli utenti abilitati (assicurati dotati di PIN dispositivo ed Enti di patronato). La domanda va presentata all'Inps entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione.
Indennità disoccupazione agricola: a chi spetta
L'indennità spetta
- agli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato che vengono assunti o licenziati in corso d’anno, dando luogo così a eventuali periodi di mancata occupazione al di fuori del contratto di lavoro;
- ai compartecipanti familiari, ai piccoli coloni e...
Modulo NASPI: tutorial per richiesta disoccupazione
In questa scheda rendiamo disponibile il manuale - elaborato dall'Inps - contenente le istruzioni sulla compilazione online dei campi relativi al modulo Naspi (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego). In passato era possibile presentare la richiesta anche in forma cartacea attraverso il modulo SR163 Inps disoccupazione.
Requisiti per la presentazione del modulo per disoccupazione
Per beneficiare della NASpI non è sufficiente aver perso involontariamente la propria occupazione, ma è altresì necessario che il lavoratore soddisfi congiuntamente i seguenti requisiti:
- sia in stato di disoccupazione involontario, con rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità (DI...
Dichiarazione presidente della cooperativa agricola
Dichiarazione del presidente della cooperativa agricola da allegare, unitamente al modulo SR171, alla domanda disoccupazione agricola e/o assegno per il nucleo familiare esclusivamente da parte dei soci-lavoratori.
Modello SR19 disoccupazione agricola: a cosa serve
Attraverso questo modello il presidente della Cooperativa agricola, che è tenuto ad indicare tutti i propri dati anagrafici e di recapito, dichiara che il/la socio/a lavoratore/lavoratrice, di cui provvede a fornire nome e codice fiscale, in un determinato anno (da precisare) non ha prestato presso la propria cooperativa altra attività, oltre quella in dipendenza della quale e stato/a iscritto/a negli elenchi dei lavoratori agr...
Modello SR 171 INPS: a cosa serve
Modello SR 171 Inps in formato PDF, dichiarazione sostitutiva per attività di lavoro in proprio (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) - da allegare alla domanda disoccupazione agricola e/o assegno per il nucleo familiare da trasmettere telematicamente.
Modello SR 171 INPS: a cosa serve
Si tratta di una dichiarazione con cui si attesta di aver svolto lavoro in proprio con Partita IVA aperta o di aver esercitato attività autonoma/professionale/parasubordinata senza iscrizione nella relativa gestione previdenziale.
Infatti se l'agricoltore pur essendo titolare di partita IVA non si dedica alla coltivazione del fondo o all'allevamento degli animali per la maggior parte dell'anno ...