porto d'armi
Modulo richiesta porto d'armi uso sportivo
Modello da compilare e presentare al Questore al fine di ottenere il rilascio del porto d'armi per uso sportivo, una licenza (valida 5 anni) che consente l'impiego del fucile per il tiro a volo o il tiro a segno. Lo stesso modulo va utilizzato per richiedere il rinnovo della licenza.
Richiesta porto d'armi uso sportivo: a chi farla
Il porto d'armi uso sportivo consente di detenere, trasportare ed utilizzare un’arma per il tiro a volo e il tiro a segno. Per il tiro a segno è necessario iscriversi presso una Sezione di Tiro a Segno Nazionale o presso un'associazione di tiro iscritta ad una federazione sportiva affiliata al CONI.
La richiesta porto d'armi uso sportivo va presentata al Commis...
Modulo richiesta porto d'armi per difesa personale
Modulo richiesta porto d'armi per difesa personale (arma lunga e corta) messo a disposizione dalla Polizia di Stato. Lo stesso modulo va utilizzato per richiedere il rinnovo della licenza.
Richiesta porto d'armi difesa personale: quando e come presentarla
Per ottenere il porto d'armi per difesa personale è necessario non solo essere maggiorenni, ma anche dimostrare di avere una valida ragione che giustifica il bisogno di possedere un'arma: ad esempio si svolge la professione di rappresentante di gioielli, si lavora presso un'oreficeria, si è esposti al rischio di sequestro di persona o di vendetta e via discorrendo.
La richiesta di porto d'armi per difesa personale va presentata in Questu...
Certificato anamnestico porto d'armi PDF
Certificato anamnestico preliminare per il successivo accertamento delle condizioni psicofisiche ai fini del rilascio dell'autorizzazione al porto d'armi per uso caccia ed uso sportivo o al porto d'armi per uso difesa personale (da redigere da parte del medico di fiducia - art. 25 L.833/78 - Istituzione del Servizio Nazionale).
Certificato anamnestico porto d'armi: quando produrlo
Per ottenere o rinnovare il porto d’armi (per difesa personale, attività sportiva, licenza di caccia) è necessario richiedere il certificato medico di idoneità. Tale certificato viene rilasciato dalla Medicina legale della ASL territorialmente competente dopo aver sottoposto a visita il diretto interessato.
Qu...
Licenza armeria: istanza per rilascio PDF
Modello di istanza da presentare al SUAP al fine di ottenere il rilascio della licenza per armeria, ossia dell'autorizzazione al commercio delle armi da sparo.
Aprire un'armeria: quali requisiti
Cominciamo col dire che per aprire un'armeria occorre soddisfare requisiti soggettivi ed oggettivi.
REQUISITI SOGGETTIVI
- requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
- idoneità psico-fisica: da comprovare mediante idonea certificazione medica rilasciata da struttura del Servizio sanitario Nazionale o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, da cui risulti che il richiedente non è affetto da malat...
Nulla osta acquisto esplosivi: fac simile richiesta
Fac simile richiesta del nulla osta all'acquisto di esplosivi da presentare all'Autorità locale di P.S. (Questura, Commissariato di P.S. o Sindaco) competente.
Nulla osta acquisto esplosivi
In Italia i prodotti esplosivi sono soggetti alle disposizioni del TULPS "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza", approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773
In particolare sono soggetti alle disposizioni del TULPS tutti i prodotti esplodenti, comunque composti, sia che possano agire da soli o uniti ad altre sostanze, sia che possano essere impiegati in macchine o congegni (o in qualsiasi altro modo disposti o adoperati).
Il Testo unico stabilisce il divieto di fabbricare, tenere in dep...
Rinuncia status obiettore di coscienza: modello WORD, PDF
Modello di rinuncia status obiettore di coscienza da presentare presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile che provvede a darne tempestiva comunicazione alla Direzione generale della previdenza militare, della leva e del collocamento al lavoro dei volontari congedati.
Rinuncia status obiettore di coscienza: a cosa serve
Il riconoscimento dell'obiezione di coscienza fu introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla legge n. 772/72. In pratica veniva riconosciuto il diritto del cittadino di rifiutarsi di prestare il servizio militare di leva (sostituendolo con il servizio civile) perché contrario alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.
E' importante sottoline...
Licenza fochino fac simile: PDF
Il fac simile con cui la persona interessata chiede al Comune il rilascio di nuova autorizzazione o il rinnovo della licenza per l'esercizio del mestiere di fochino. Il fochino è colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco.
Autorizzazione attività di fochino
E' necessario il rilascio o rinnovo dell'autorizzazione per l'esercizio del mestiere di fochino al fine di poter svolgere le seguenti operazioni:
- disgelamento della dinamite;
- confezionamento ed innesco delle cariche e caricamento dei fori da mine;
- brillamento delle mine con innesco a fuoco;
- brillamento delle mine con innesco elettrico;
- eliminazione delle cariche inesplose;
- altro.
A tal fine la persona i...
Fondo vittime della caccia: PDF e modalità di accesso
Il Fondo di garanzia per le vittime della caccia, oggi amministrato dalla Consap s.p.a. sotto la vigilanza del Ministero delle attività produttive, ha l'obiettivo di garantire un risarcimento per i danni patrimoniali e non patrimoniali causati da cacciatori non identificati, non assicurati o assicurati con imprese poste in liquidazione coatta.
Fondo vittime della caccia: quando interviene
Come detto il Fondo in questione interviene nei seguenti casi:
IL CACCIATORE RESPONSABILE DEL DANNO NON RISULTA IDENTIFICATO
In questo caso la richiesta di risarcimento dei danni va presentata all'Impresa Designata competente per territorio solo in caso di danno alla persona che abbia comportato la morte...