porto d'armi
Modulo cambio residenza armi
Il modulo cambio residenza armi serve per comunicare alle Autorità di Pubblica Sicurezza la variazione del luogo in cui sono detenute le armi e munizioni.
Modulo cambio residenza armi: quando utilizzarlo
Chiunque per acquisto o eredità entra in possesso di una qualsiasi arma (una pistola, un fucile, ecc.) o di munizioni, ha l'obbligo di effettuare una denuncia nelle 72 ore successive dal momento in cui ne ha acquisito la loro disponibilità.
La denuncia va fatta alla Questura, all'Ufficio locale di P.S. o in mancanza al Comando dei Carabinieri. Questo il
L'obbligo di denuncia non sussiste se le armi presentano difetti di funzionamento tali da ritenersi completament...
Licenza collezione armi: modulo di richiesta
In questa scheda proponiamo il modulo con cui è possibile richiedere la licenza collezione armi. Il modello messo a disposizione dalla Polizia di Stato è in formato PDF editabile, il che significa che può essere facilmente compilato a video e poi stampato.
Licenza collezione armi: quando richiederla
La richiesta di una licenza collezione di armi va presentata quando si ha l'intenzione di detenere:
- armi comuni da sparo (corte e lunghe), in numero superiore a quello normalmente consentito (3 armi comuni da sparo e 6 classificate sportive). Va precisato che la licenza può essere rilasciata anche per una sola arma comune da sparo;
- armi antiche, artistiche o rare, ossia fabbricate prima del 1...
Modulo denuncia armi: PDF editabile per Questura
Da questa scheda è possibile scaricare il modulo denuncia armi messo a disposizione dalla Polizia di Stato. Il modello è disponibile in formato editabile.
Modulo denuncia armi: a cosa serve
Si tratta in particolare di un modulo che deve essere presentato quando:
- si viene in possesso di armi e cartucce per acquisto personale o per eredità;
- si cedono armi e cartucce a terzi;
- interviene una variazione del luogo di detenzione delle armi e delle cartucce.
Ricordiamo che è possibile detenere al massimo 3 armi comuni da sparo e 6 armi sportive. Non vi sono invece limite per i fucili da caccia.
Chi volesse detenere un numero maggiore di armi, dovrebbe richiedere al Questore il rilascio della li...
Modulo cessione armi tra privati: fac simile WORD e PDF editabile
Modulo cessione armi fra privati: quando compilarlo
Per evitare spiacevoli inconvenienti è importante che il cedente si accerti che l’acquirente sia in possesso di un titolo valido all’acquisizione delle armi, ossia di:
- un porto d'armi per difesa personale, per uso sportivo o per uso venatorio. Per il primo il rinnovo va effettuato og...
Modulo rinuncia armi ereditate: fac simile WORD, PDF
Dichiarazione con la quale gli eredi rinunciano alle armi ereditate a seguito della morte del loro predetto defunto e dante causa e cedono le stesse ad una terza persona. Il modulo rinuncia armi ereditate è disponibile nei formato Word e Pdf.
Prima di compilare e consegnare il modulo rinuncia armi ereditate è importante che erede e cessionario/acquirente, ossia colui che riceve le armi di proprietà del defunto, si rechino presso l’ufficio preposto a ricevere la denuncia o l’ufficio armi della Questura. Lo scopo è di escludere eventuali problematiche legate al tipo e al numero di armi detenute, alla loro custodia, alle modalità di trasporto e così via.
La dichiarazione di cessione armi ere...
Modulo richiesta porto d'armi per uso caccia
Modulo richiesta porto d'armi per uso caccia messo a disposizione dalla Polizia di Stato. Lo stesso modulo va utilizzato per richiedere il rinnovo della licenza.
Il modulo richiesta porto d'armi per uso caccia va presentato al Commissariato di zona, se presente, in Questura o in alternativa alla stazione dei Carabinieri competente per territorio.
Nel modulo occorre dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del
D.P.R. dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii.:
1.di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dagli artt.
11, 32 (limitatamente alla licenza di cui al precedente punto 3) e
43 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con
R.D. 18 giugno 1931, n. 773;
2.con quali per...
Dichiarazione di rinuncia allo status di obiettore di coscienza
Formula dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo “status” di obiettore di coscienza ai sensi dell’art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (ex art.15, c. 7-ter, legge 8 luglio 1998 n. 230), essendo trascorsi i cinque anni dalla data di congedo.Successo degli italiani nel tiro a volo alle Olimpiadi
Se i risultati degli atleti italiani ti hanno fatto sognare, ecco una piccola guida su come praticare gli sport del tiro a volo e del tiro a segno.
Dalle medaglie ottenute nelle Olimpiadi di Rio 2016, non si può certo dire che gli italiani non abbiano una mira superba.